Arte etrusca: periodi, caratteristiche e influenze

L'arte etrusca: un patrimonio unico

L’arte etrusca, prodotta dall’antico popolo stanziato in Etruria, rappresenta una delle espressioni artistiche più originali dell’Italia preromana. Sviluppatasi tra il IX e il I secolo a.C. in un territorio compreso tra Arno e Tevere, si distingue per la sua profonda connessione con la sfera religiosa e funeraria, una spiccata vitalità e una straordinaria abilità nella lavorazione dei metalli e della terracotta. Sebbene influenzata dai contatti con la Grecia e il Vicino Oriente, ha sempre mantenuto un carattere autonomo e riconoscibile.

Caratteristiche principali dell’arte etrusca

Caratteristica Descrizione
Scopo religioso e funerario La maggior parte delle opere (pitture tombali, sarcofagi, corredi) era legata al culto dei morti e alla celebrazione della vita nell’aldilà.
Vitalità e realismo espressivo A differenza dell’idealizzazione greca, l’arte etrusca predilige il movimento, l’espressività e la rappresentazione di scene di vita quotidiana.
Abilità artigianale Eccellenza nella lavorazione della terracotta (coroplastica), del bronzo (cistae, specchi) e dell’oro (oreficeria a granulazione).
Influenze esterne rielaborate Assimilazione di stili greci e orientali, ma sempre rielaborati secondo un gusto e una sensibilità propriamente locali.

Il periodo villanoviano (ix-viii secolo a.c.)

Il periodo villanoviano, compreso tra il IX e l’VIII secolo a.C., si caratterizza per la notevole enfasi data all’arte funeraria. I corredi sono perlopiù sobri, con urne cinerarie biconiche o a forma di capanna e ceramiche d’impasto decorate con motivi geometrici incisi. Per questo motivo, il periodo è noto anche come “geometrico”.

Il periodo orientalizzante (fine viii-vii secolo a.c.)

Tra la fine dell’VIII e il VII secolo a.C., gli etruschi intensificarono i contatti con civiltà diverse, importando merci dalla Grecia e dal Vicino Oriente. Le produzioni artistiche di questa fase vedono prevalere elementi ornamentali e figure di animali reali o fantastici, a differenza della contemporanea arte greca dove prevaleva l’aspetto narrativo.

Il periodo arcaico (vi-v secolo a.c.)

Il periodo arcaico (VI-V secolo a.C.) vede l’emergere della dodecapoli etrusca e di una nuova organizzazione politica oligarchica. L’edilizia si sviluppa con la costruzione di templi decorati da vivaci terrecotte architettoniche. È l’epoca di capolavori assoluti come l’Apollo di Veio e il celebre Sarcofago degli Sposi, entrambi esempi straordinari di scultura in terracotta che esprimono un sorriso e una vitalità unici, oggi conservati presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.

Il periodo classico (v-iv secolo a.c.)

Il periodo classico (V-IV secolo a.C.) fu segnato da una crisi politica, ma non artistica. La lavorazione del bronzo raggiunse vertici di altissima qualità, come dimostra la celebre Chimera di Arezzo, un capolavoro di dinamismo e tensione drammatica, definita dall’Enciclopedia Treccani un’opera fondamentale dell’arte italica. Caratteristici di questo periodo sono anche gli specchi in bronzo, finemente decorati con scene mitologiche incise o a rilievo.

Il periodo ellenistico (iii-i secolo a.c.)

Il periodo ellenistico, che ha inizio dopo la progressiva romanizzazione, riprende la tradizione artigianale nella produzione di urne e sarcofagi. Le urne iniziarono ad essere prodotte con la tecnica dello stampo e dipinte con colori vivaci. I materiali utilizzati variavano dall’alabastro al tufo e, in base alla committenza, cambiavano le tematiche dei rilievi: per le classi alte erano frequenti i temi legati alla mitologia greca, per quelle più modeste i temi erano più locali.

L’oreficeria: una tecnica raffinata

Gli etruschi furono anche orefici eccezionali. Gli artigiani erano abili lavoratori di metalli preziosi, utilizzando tecniche raffinate come la granulazione e la filigrana. Gli oggetti prodotti, destinati soprattutto ai corredi funebri, variavano a seconda della classe sociale. Tipici dell’oreficeria etrusca erano gli orecchini a bauletto e le corone con foglie in lamina d’oro.

Fonte immagine: Di riccardo from grosseto, italia – Wikipedia

Articolo aggiornato il: 14/09/2025

Altri articoli da non perdere
La femme fatale di Oscar Wilde: Salomè
Salomè, la femme fatale di Oscar Wilde

L'opera teatrale "Salomè", scritta da Oscar Wilde, è diventata col tempo il prototipo della femme fatale. Sebbene Wilde sia principalmente Scopri di più

Shikoku (Giappone): 5 piatti tipici da provare
Piatti tipici dello Shikoku (Giappone): 5 da provare

Lo Shikoku è l'isola meno popolosa tra le quattro maggiori del Giappone ed è situata ad est dello Honshū, l'isola Scopri di più

Mitologia norrena e celtica: quali sono le differenze?
La differenza tra mitologia celtica e mitologia norrena

Gli studi e le ricerche fatte, nel corso dei secoli, da studiosi e archeologi, per scoprire la vita dei popoli Scopri di più

Il fenomeno della desertificazione: cause e conseguenze
Il fenomeno della desertificazione: cause e conseguenze

L’estensione del fenomeno della desertificazione sulla superficie del globo non presenta un carattere immutabile; infatti, cause naturali hanno determinato la Scopri di più

Polignano a Mare: guida al borgo a picco sul mare
Polignano a Mare e le sue sfumature

Conosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, non solo per il suo mare cristallino ma anche per il fascino Scopri di più

La dea Estia, patrona della casa e del focolare
La dea Estia, patrona della casa e del focolare

Una figura onnipresente ma silenziosa: in ogni tempio, casa e preghiera. I suoi simboli sono il fuoco e il braciere, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Nicole Augelli

Vedi tutti gli articoli di Nicole Augelli

Commenta