L’inquinamento elettromagnetico: che cos’è?

L’inquinamento elettromagnetico: che cos’è?

L’inquinamento elettromagnetico è un’alterazione dello stato dell’ambiente causata dalla presenza di campi elettromagnetici. Tutte le apparecchiature elettriche, le linee di trasporto dell’energia elettrica, le antenne e le stazioni di telecomunicazione e della telefonia mobile generano campi elettromagnetici e rappresentano quindi potenziali fonti di inquinamento elettromagnetico. La rilevanza ambientale dei campi elettromagnetici risiede nel fatto che, essendo i fenomeni biochimici essenzialmente di natura elettrica, essi possono influenzarli provocando in certi casi dei danni agli esseri viventi. Le preoccupazioni per il rischio sanitario e ambientale sono associate ai campi che si trovano ai due estremi dello spettro di frequenza.

I campi a bassa e alta frequenza

I campi a bassissima frequenza, generati da qualunque dispositivo elettrico come motori, linee di trasmissione d’energia ed elettrodomestici sono ritenuti in grado di influenzare il metabolismo cellulare e quindi sospettati di produrre danni gravi agli organismi viventi. Per questa ragione l’International Commission on Radiological Protection ICRP ha fissato, a proposito dell’inquinamento elettromagnetico, apposite soglie di esposizione recepite anche dalla legge italiana. All’estremità opposta si trovano i campi ad altissima frequenza cui corrispondono raggi X e gamma che danno origine alla radioattività. La vastissima regione intermedia comprende anche la luce, i raggi ultravioletti e infrarossi, le onde radio e le microonde. I raggi UV sono in grado di produrre ustioni epidermiche superficiali e facilitare l’insorgere del cancro alla pelle e per questo motivo sono all’origine degli interventi di protezione della fascia di ozono stratosferico.

L’inquinamento elettromagnetico: le conseguenze

Il corpo umano è un conduttore, il che fa sì che esso risulti sensibile ai campi elettromagnetici e, di conseguenza, anche all’inquinamento elettromagnetico. Nel caso delle microonde c’è poi da considerare che le lunghezze d’onda a esse associate variano tra 1 m e 1 mm, risultando così comparabili con quelle di un essere umano. Ciò fa sì che il corpo, quando è investito da un’onda, possa fungere letteralmente da antenna ricevente: una parte dell’energia dell’onda, in sostanza, viene assorbita. Questo assorbimento di energia può produrre diversi effetti e si manifesta comunque anche sottoforma di calore: è il fenomeno che consente appunto ai forni a microonde di funzionare come tali. Il tasso di assorbimento dipende in generale dalla frequenza dell’onda e varia in relazione alle dimensioni e alla natura del ricevitore. Il problema delle piccole dosi è, nel caso delle microonde, simile a quello posto per la radioattività o per gli inquinanti chimici: non c’è una vera soglia di sicurezza, il danno è statistico, la probabilità che esso si verifichi diminuisce con la dose ma non scompare. D’altra parte, gli strumenti di indagine per l’accertamento della nocività richiedono grandi numeri, tempi molto lunghi e che qualcuno effettivamente venga colpito; inoltre, in presenza di più cause concorrenti, è molto difficile discernere il contributo dato da ciascuna.

In tutto il mondo e in Italia in particolare il rischio ambientale e sanitario dovuto all’inquinamento elettromagnetico è stato oggetto in anni recenti di forti preoccupazioni che hanno portato a complesse vicende giudiziarie e accesi dibattiti, nonché all’avvio di ricerche sperimentali più approfondite e interventi normativi e regolamentari. Questi ultimi hanno finalmente consentito di avviare il necessario risanamento e comportato la riduzione dei limiti e delle soglie di esposizione, la fissazione di fasce e distanze di rispetto da installazioni elettriche, adeguamenti tecnici delle apparecchiature di trasmissione e ricezione come antenne, stazioni radio-base e telefoni cellulari e miglioramenti riguardo la progettazione degli impianti e le installazioni di reti elettriche ed elettroniche negli edifici.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Museo Egizio di Torino, alla scoperta di un’antica civiltà
Museo egizio di Torino, alla scoperta di un'antica civiltà

Nel pieno centro di Torino, lungo una strada che si dirama dalla bellissima Piazza Castello, si trova un angolo di Scopri di più

Carnevale di Ivrea: la storia della celebre Battaglia delle Arance
Carnevale di Ivrea: la storia della celebre Battaglia delle Arance

Il Carnevale è una festività particolarmente sentita e diffusa in Italia: fin dalle settimane che precedono questo giorno, le strade Scopri di più

Festa del sole: patrimonio della civiltà Inca
Festa del sole: patrimonio della civiltà Inca

La festa del sole, anche detta Inti Raymi, è una festività peruviana che si celebra il 24 giugno. Essa ha Scopri di più

Tradizioni di Natale in Europa, le 8 più particolari
Tradizioni di Natale in Europa, le 5 più particolari

Il Natale è per molti la festa più attesa dell’anno, e ognuno festeggia secondo quelle che sono le tradizioni del Scopri di più

La rinascita delle città nel Basso Medioevo
La rinascita delle città nel Basso Medioevo

Con la rinascita delle città nel Basso Medioevo queste cominciarono ad assumere forme diversificate, lontane dalla tipologia delle città dell'antica Scopri di più

Cos’è la sapiosessualità: definizione e caratteristiche
sapiosessuale

Sapiosessuale: quando l'intelligenza è la chiave dell'attrazione Si sente sempre più spesso parlare di sapiosessuali, un termine relativamente nuovo che Scopri di più

A proposito di Antonio Alborino

Vedi tutti gli articoli di Antonio Alborino

Commenta