Dominazione araba in Sicilia: l’impatto dei Saraceni sull’isola

La conquista araba della Sicilia: come i Saraceni sono arrivati in Italia

La dominazione araba in Sicilia rappresenta un periodo storico di fondamentale importanza per l’isola, un’epoca di profondi cambiamenti che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura, nella lingua, nell’arte e nelle tradizioni siciliane. Spesso si parla degli Saraceni per indicare le popolazioni che invasero l’isola. Ma chi erano, nello specifico, gli arabi che la conquistarono? Per comprendere appieno questo periodo, è necessario ripercorrere le tappe principali della dominazione, dalle sue cause agli eventi chiave, analizzando le diverse dinastie che si sono succedute: inizialmente gli Aghlabidi dall’Ifriqiya (attuale Tunisia), seguiti dai Fatimidi e infine dai Kalbiti, che diedero vita all’Emirato di Sicilia. Un periodo di lotte, ma anche di straordinaria prosperità.

La conquista della Sicilia: la rivolta di Eufemio e l’inizio della dominazione

Il 14 giugno dell’anno 827 d.C., una spedizione araba proveniente dal Nord Africa e guidata dal generale Asad ibn al-Furat, lascia le coste dell’Ifriqiya alla volta della Sicilia. Inizia, di fatto, la dominazione araba sull’isola. La flotta, partita sotto l’egida della dinastia degli Aghlabidi, sbarca tre giorni dopo a Mazara del Vallo, in località Granitola. L’evento scatenante è la cosiddetta rivolta di Eufemio. Eufemio, comandante della flotta bizantina in Sicilia, si ribellò all’autorità imperiale, ma tradito dai suoi stessi alleati, fu costretto a fuggire in Ifriqiya, presso l’emiro Ziyadat Allah I. Qui Eufemio fece una proposta all’emiro: chiese un esercito per conquistare la Sicilia in cambio di un tributo annuale.

Lo sbarco a Granitola e l’avanzata verso Siracusa

Una volta sbarcati, i soldati arabi si uniscono alle truppe di Eufemio e marciano verso nord. Il primo obiettivo è Siracusa, una delle città più ricche e importanti dell’isola. La città, però, in questa prima fase resiste valorosamente all’assedio e, grazie agli aiuti inviati da Costantinopoli, le truppe arabo-sicule sono costrette a ritirarsi. Gli invasori si dirigono verso l’altro versante e conquistano il castello di Mineo, che diventerà una roccaforte fondamentale per le successive operazioni.

La conquista di Palermo e la provincializzazione araba della Sicilia

Dopo una prima fase di stallo, la situazione cambia radicalmente quando giungono in aiuto i musulmani provenienti dalla Spagna. In seguito alla morte in battaglia del comandante bizantino Teodoto, l’avanzata accelera e la prima grande svolta è la conquista di Palermo. A Mazara gli arabi spagnoli e quelli di Sicilia si uniscono e marciano insieme verso Palermo. Dopo un durissimo assedio, Palermo viene conquistata e i musulmani impongono la conversione all’Islam, anche se molti cittadini preferiscono essere uccisi piuttosto che rinnegare la propria religione. A partire da questo momento, ha inizio una vera e propria provincializzazione araba della Sicilia.

Un secolo di guerre: l’avanzata verso l’Emirato

Negli anni successivi i musulmani si espandono, ma la Sicilia è un territorio martoriato: gli arabi sono spesso in contrasto tra loro e si verificano di frequente guerriglie armate. I bizantini rimasti sull’isola, dal canto loro, continuano a organizzare incursioni. La situazione è di guerra civile continua.

L’assedio di Siracusa e la caduta di Taormina

Nonostante la strenua resistenza, gli arabi riescono a raggiungere Siracusa. L’assedio dura due mesi, un periodo drammatico durante il quale gli arabi massacrano la popolazione. Siracusa cade nel 878 d.C., un punto di svolta decisivo. Di lì a poco gli eserciti conquistano anche Taormina, l’ultima roccaforte bizantina. La sua caduta, nel 902 d.C., segna la completa conquista araba della Sicilia.

Verso l’emirato indipendente: guerre civili e la ricerca di stabilità

Solo dopo un lungo periodo di instabilità, la Sicilia diventa un emirato indipendente sotto la dinastia dei Kalbiti. L’isola conosce un periodo di rinnovato splendore e di grandi innovazioni, soprattutto dal punto di vista agricolo, amministrativo e culturale. Gli arabi introducono le coltivazioni di riso e di agrumi e i fiori di zagara, il cui nome deriva dall’arabo “zahara”, diventano uno dei simboli dell’isola. Viene introdotta la proprietà terriera, che permette ai piccoli imprenditori di prosperare, sviluppando una società più dinamica e ricca.

Dominazione araba in Sicilia: eredità culturale e innovazioni

La dominazione araba ha lasciato un segno profondo nella cultura siciliana, un’eredità che si riflette ancora oggi. Oltre alle innovazioni in campo agricolo, come i qanat (sofisticati sistemi di irrigazione), gli arabi influenzarono profondamente anche l’arte, l’architettura e la lingua.

Campo di Influenza Esempi Concreti dell’eredità araba
Architettura Stile arabo-normanno (Palazzo dei Normanni, Cappella Palatina), edifici preesistenti (Zisa, Cuba).
Lingua Termini nel dialetto siciliano (es. cassata da “qas’at”), toponomastica (es. Caltanissetta).
Cucina Uso di spezie (zafferano, cannella), piatti come la cassata e il couscous.
Società Introduzione della proprietà terriera; status di dhimmi per cristiani ed ebrei.

Le incursioni saracene in Italia: da Montecassino a Roma

Dopo aver fatto propria la Sicilia, le cronache narrano delle scorrerie saracene in Sardegna, Corsica, Calabria, Campania, Molise e Lazio. La presenza araba non si limitò infatti alla Sicilia, ma si estese ad altre regioni dell’Italia meridionale. Diversi monasteri e basiliche furono saccheggiati, in particolare il Monastero di Montecassino e le Basiliche di San Pietro e San Paolo a Roma. Queste incursioni avevano lo scopo di razziare ricchezze e di diffondere il terrore. Dunque, dopo una prima fase di violenta conquista, la dominazione araba ha consegnato alla Sicilia un patrimonio di cultura, arte e tradizioni, ancora oggi ben visibile.

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Milan Kundera: tra leggerezza e mistero

Milan Kundera è stato uno dei più grandi scrittori del Novecento, capace di raccontare il secolo scorso e le sue Scopri di più

Le 5 teorie anticapitaliste: quali sono?
Le 5 teorie anticapitaliste: quali sono?

Il capitalismo è un sistema economico basato sull'accumulazione del capitale. Sebbene rappresenti il paradigma dominante nell'economia globale, ha sempre suscitato Scopri di più

La vita quotidiana dei ninja, rituali ed abitudini
La vita quotidiana dei ninja

La vita quotidiana dei ninja, scopriamola insieme!  I ninja sono veramente esistiti? Ebbene si. Con il tempo si sono create Scopri di più

Indian English: storia, caratteristiche e diffusione
Indian English: storia e caratteristiche

L'Indian English è una delle varietà di inglese più diffuse al mondo, parlata da milioni di persone in India e Scopri di più

Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili
Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili

Oltre ad essere famosa per le sue numerose attrazioni turistiche, il multiculturalismo e la vasta offerta culturale, Londra è soprattutto Scopri di più

Erasmus ad Oviedo: la mia esperienza personale
Erasmus ad Oviedo

Devi partire per l’Erasmus e non sai che meta scegliere? Con questo programma si ha l’opportunità di trascorrere un periodo Scopri di più

A proposito di Chiumiento Barbara

Studentessa di mediazione linguistica e culturale presso l'Università degli studi di Napoli l'Orientale

Vedi tutti gli articoli di Chiumiento Barbara

Commenta