La figura del Don Juan nel tempo: somiglianze e differenze

Il Don Juan nel tempo: somiglianze e differenze

La figura del Don Giovanni è uno dei grandi miti della letteratura occidentale: l’archetipo del seduttore impenitente, del libertino che sfida le convenzioni sociali e divine. Introdotto da Tirso de Molina nel secolo XVII, il personaggio ha superato i limiti di spazio e tempo, generando innumerevoli versioni che riflettono lo spirito delle epoche in cui sono state create.

Ogni autore ha dato una propria interpretazione a questo personaggio immortale, rendendolo figlio del suo tempo e del suo creatore.

Autore e Opera Caratteristiche del personaggio e destino
Tirso de MolinaEl Burlador de Sevilla Il peccatore barocco, ingannatore e blasfemo. Destino: trascinato all’inferno dalla statua del Commendatore.
MolièreDon Juan Il libertino ateo e scettico, critico della società. Destino: punito con la morte e la dannazione.
Mozart / Da PonteDon Giovanni Il seduttore carismatico e vitale, ma anche violento. Destino: rifiuta il pentimento e viene dannato.
Zorrilla y MoralDon Juan Tenorio L’eroe romantico che si pente dei suoi peccati. Destino: salvato dall’amore puro di Doña Inés.

L’origine barocca: il peccatore punito di Tirso de Molina

Il mito nasce con El burlador de Sevilla y convidado de piedra di Tirso de Molina. Il suo Don Juan è un “burlador”, un ingannatore che profana i valori sacri dell’onore femminile e della sacralità dei morti. In piena Controriforma, la sua fine non può che essere tragica: rifiutando di pentirsi, viene trascinato tra le fiamme dell’inferno. Per l’epoca barocca, la salvezza si ottiene solo con la fede e una vita retta.

L’evoluzione nel Settecento: il libertino di Molière e Mozart

Nel Secolo dei Lumi, la figura cambia. Con Molière (Dom Juan ou le Festin de pierre), il personaggio diventa un libertino intellettuale, ateo e senza scrupoli, che usa la ragione per criticare l’ipocrisia sociale e religiosa. L’opera lirica di Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte, ci presenta Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni. Questo personaggio è un seduttore spinto da un’inarrestabile vitalità, un uomo d’azione che, a differenza del suo predecessore, mostra anche dubbi e terrore di fronte al soprannaturale. Tuttavia, la sua superbia gli impedisce di pentirsi, condannandolo allo stesso destino infernale.

La trasformazione romantica: il ribelle di Byron e Zorrilla

Nell’epoca del Romanticismo qualcosa cambia radicalmente. Lord Byron, nel suo poema satirico Don Juan, inverte i ruoli: il suo personaggio non è un seduttore attivo, ma un giovane ingenuo che viene sedotto dalle donne e corrotto dalla società. Con lo spagnolo José Zorrilla y Moral e il suo Don Juan Tenorio, avviene la trasformazione definitiva. Il suo Don Juan, pur essendo un peccatore, alla fine si pente e viene salvato dal castigo eterno grazie all’amore puro e intercessore di Doña Inés. La salvezza attraverso l’amore è l’originalità che consacra questa versione del mito.

Il mito nel Novecento

Nel secolo XX, autori come i fratelli Machado (Juan de Mañara) e Vitaliano Brancati (Don Giovanni in Sicilia) riprendono il mito, spesso in chiave più intima, psicologica o ironica. La figura del seduttore diventa un pretesto per analizzare la società, la morale e le inquietudini dell’uomo moderno. Ancora oggi, il Don Juan Tenorio di Zorrilla è una delle opere più rappresentate nei teatri della Spagna, specialmente durante il Giorno dei Morti.

Altre informazioni e curiosità sul mito di Don Giovanni

Quali sono le caratteristiche principali di Don Giovanni?

Le caratteristiche fondamentali dell’archetipo sono: la seduzione seriale (il desiderio di conquista è più importante dell’amore), il libertinismo (rifiuto delle norme morali e religiose), la sfida all’autorità (sia terrena che divina, incarnata dalla statua del Commendatore) e l’individualismo estremo.

Cosa rappresenta il mito di Don Giovanni?

Il mito di Don Giovanni rappresenta la tensione tra desiderio individuale e ordine sociale/divino. Incarna la ribellione contro i limiti imposti dalla morale, dalla religione e dalla morte. La sua figura esplora i temi della libertà, della colpa, del pentimento e della natura del desiderio umano.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il calcio femminile e la cultura della rappresentazione nei media
Il calcio femminile e la cultura della rappresentazione nei media

Si è parlato spesso di come rappresentare un soggetto culturalmente marginalizzato all’interno dei contesti mediatici equivalga a dargli maggiore spazio Scopri di più

Trekking in Toscana: i 6 percorsi più interessanti
Trekking in Toscana: i 6 percorsi più interessanti

La toscana è una tra le regioni italiane più ricche di sentieri, dai quali è possibile vedere paesaggi suggestivi e Scopri di più

Chi è Vladimir Majakovskij: biografia, opere e impegno del poeta
Chi è Vladimir Majakovskij: il poeta sovietico

Vladimir Majakovskij: biografia, opere e impegno politico del poeta della Rivoluzione russa Vladimir Majakovskij è stato un poeta, drammaturgo, giornalista, Scopri di più

Velia, storia di un’antica polis greca
Velia, storia di un'antica polis greca

Il Parco archeologico di Elea-Velia, noto anche come Scavi di Velia, è situato nel pieno Parco Nazionale del Cilento, a Scopri di più

Luoghi più infestati al mondo: la top 10 con storie vere
Luoghi più infestati al mondo: i 5 più terrificanti

Durante la storia umana, tanti luoghi sparsi per il mondo hanno accumulato oscuri segreti e storie spaventose, dove il confine Scopri di più

Il subjuntivo in spagnolo, come usarlo in 4 semplici step
Il subjuntivo in spagnolo, come usarlo in 4 semplici step

Il subjuntivo è forse il nemico di tutti gli studiosi dello spagnolo, ma in questo articolo cercheremo di capire insieme Scopri di più

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta