La flapper: storia della donna che rivoluzionò gli anni ’20

La flapper: storia e caratteristiche

Gli anni ’20 del Novecento hanno rappresentato un periodo di profondo cambiamento sociale, specialmente nel mondo anglosassone. Il secolo precedente era stato caratterizzato dalla nascita di nuove ideologie e da movimenti di carattere emancipatorio femminile. La fine dell’Ottocento, con la nascita del termine femminismo e le lotte suffragiste, aveva gettato le basi per una nuova consapevolezza.

Il ventesimo secolo si aprì forte di queste conquiste. Si andava affermando un nuovo prototipo di donna, distante dall’immagine remissiva e timorata del passato. Dopo la lotta per il voto, la donna rivendicava i diritti sul proprio corpo e sulla propria vita, prendendosi la libertà di pensare e agire come meglio credeva. È in questo contesto che nasce la figura della flapper.

L’etimologia del termine flapper

“Flapper” è una parola che deriva dallo slang e descrive una giovane donna anticonformista. L’etimologia del termine, come riportato anche dall’Enciclopedia Britannica, va ricercata nel verbo inglese to flap, che significa “sbattere”. L’allusione è a un uccellino che sbatte le ali nel tentativo di imparare a volare, simbolo di una gioventù che si affaccia alla vita adulta. Tuttavia, già nel Seicento, la parola veniva usata per indicare giovani prostitute.

Col tempo il significato è mutato: in Inghilterra indicava un’adolescente irrequieta. Nel Novecento, tutti questi significati sono confluiti in un unico, preciso prototipo di donna che ha segnato un’intera generazione.

Le caratteristiche della flapper: stile e comportamento

La flapper degli anni ’20 presenta peculiarità estetiche e comportamentali ben definite. Il suo abbigliamento, in tal senso, è una dichiarazione di intenti. Il corsetto scompare, le gonne si accorciano fino al ginocchio, e gli abiti diventano leggeri e sbarazzini, con una silhouette a tubo che non enfatizza le forme. Una delle flapper più famose, Zelda Fitzgerald, incarnava perfettamente questo stile.

Altra peculiarità è il taglio di capelli: corto, a caschetto (bob cut), reso celebre da icone come la stilista Coco Chanel e l’attrice Louise Brooks. Questo taglio rappresentava una rottura netta con i lunghi capelli raccolti della generazione precedente. Il trucco era pesante, con occhi scuri (smokey eyes) e sopracciglia sottili e arcuate. Non mancavano i gioielli: lunghe collane di perle e anelli vistosi (cocktail rings), simbolo della ribellione al proibizionismo americano. Il comportamento della flapper era altrettanto trasgressivo e anticonformista.

Confronto: la donna vittoriana vs la flapper

La figura della flapper rappresenta una rottura radicale con l’ideale femminile del XIX secolo. Questa tabella evidenzia le differenze principali.

Caratteristica Ideale vittoriano (pre-1920) La flapper (anni ’20)
Abbigliamento Corsetti, gonne lunghe, abiti coprenti Abiti senza corsetto, gonne al ginocchio, silhouette androgina
Capelli Lunghi e sempre raccolti in acconciature complesse Corti, a caschetto (bob cut)
Comportamento pubblico Remissivo, discreto, sempre accompagnata Fumare, bere alcolici, guidare, ballare il charleston
Sessualità Repressa e considerata un dovere coniugale Vissuta liberamente e senza condizionamenti morali

Contesto e fine di un’epoca

La donna degli anni venti soleva fumare in pubblico, bere alcolici nei locali clandestini (speakeasy), guidare la propria automobile e ballare il charleston. Più di ogni altra cosa, viveva la propria sessualità in modo più aperto. La flapper è una donna che rivendica il diritto di scegliere per sé stessa. Questa rivoluzione culturale fu alimentata dal boom economico post-bellico e dalla musica jazz. Tuttavia, l’era delle flapper, così come i “ruggenti anni venti”, ebbe una fine improvvisa. Il crollo di Wall Street nel 1929 e la successiva Grande Depressione, come sottolineato da numerose analisi storiche tra cui quelle dell’Treccani sulla storia americana, spazzarono via l’edonismo e la spensieratezza di quel decennio, riportando un clima di austerità che mise fine a questo straordinario movimento di liberazione femminile.

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Sognare di essere sparati: significato, numeri e 10 scenari comuni
Sognare di essere sparati: significato, interpretazione e numeri

.table-of-contents { border: 2px solid #5e272d; padding: 15px; margin-bottom: 20px; background-color: #f9f9f9; } .table-of-contents ul { list-style-type: none; padding-left: 0; Scopri di più

Spiagge del sud pontino: le 5 più belle
Spiagge del sud pontino: le 5 più belle

Le spiagge del sud pontino sono tra le più caratteristiche e belle nelle quali decidere di trascorrere le vacanze. Oggi Scopri di più

Borghi in Basilicata, 5 bellissimi da visitare
Immagine articolo Borghi in basilicata 5 bellissimi da visitare

La Basilicata è una regione ricca di tesori nascosti e autentiche gemme culturali: con i suoi borghi suggestivi, intrisi di Scopri di più

Vacanze vip, 4 destinazioni da star
Vacanze vip, 4 destinazioni da star

Organizzare un viaggio, che sia in solitaria o in compagnia di amici, si sa non è mai un’esperienza facile. Che Scopri di più

Il terremoto del 1980: la devastazione dell’Irpinia
Il terremoto del 1980: la devastazione dell’Irpinia

Il 23 novembre 1980 alle ore 19:34 la vita di molte persone è cambiata per sempre: una scossa di magnitudo Scopri di più

Adattamento linguistico: traduzione, localizzazione e transcreazione
Adattamento linguistico: traduzione, localizzazione e transcreazione

Comprendere la differenza tra "traduzione", "localizzazione" e "transcreazione" è fondamentale per chiunque voglia comunicare efficacemente su un mercato globale. Se Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta