La morte di Marat di David: analisi dell’opera

La morte di Marat di David: analisi dell'opera

La morte di Marat è un’opera di Jacques-Louis David, pittore francese e uno tra i massimi esponenti del neoclassicismo. Fin da giovane, David studia la pittura rinascimentale italiana e la tecnica scultorea dell’antichità. Le sue opere incarnano i principi dell’arte classica: David rende gli spazi equilibrati, rispetta le regole della prospettiva geometrica e studia i rapporti tra i colori. I soggetti principali dei suoi dipinti sono tratti dalla mitologia classica.

Jacques-Louis David: il pittore della Rivoluzione francese

Jacques-Louis David (1748-1825) fu un pittore francese, considerato il massimo esponente del Neoclassicismo. Fu un artista impegnato politicamente, sostenitore della Rivoluzione francese e amico personale di Marat e Robespierre.

Il contesto storico: la Rivoluzione francese e l’assassinio di Marat

Il soggetto rappresentato nell’opera La morte di Marat di David, è Marat, un uomo politico francese, presidente del club dei giacobini. Dopo la rivoluzione francese il paese fu sconvolto da sanguinose battaglie e di conseguenza emersero due fazioni in lotta: giacobini e girondini.

Jean-Paul Marat: il giacobino radicale

Marat era il massimo esponente dei giacobini e amico di David.

Charlotte Corday: l’assassina girondina

Marat fu ucciso da Charlotte Corday, dei girondini. La donna aveva spedito una lettera a Marat, chiedendo la sua benevolenza e un incontro. Marat accettò, ma la donna aveva architettato un piano: si nascose nel bagno e accoltellò l’uomo mentre era nella vasca. Marat soffriva di reumatismi di una malattia alla pelle e per questo trovava sollievo nei bagni caldi.

Analisi dell’opera: La morte di Marat

Composizione e stile: l’influenza di Caravaggio e il neoclassicismo

Marat è rappresentato come un martire nella vasca dopo l’assassinio: il suo braccio destro fuoriesce dalla vasca insieme ad un telo bianco, mentre quello sinistro è posato su un’asse ricoperta da un telo verde. Prima di morire, Marat stava scrivendo una lettera, come dimostrano la penna che ha ancora nella mano destra, il calamaio e altri fogli che si trovano sul tavolino di legno accanto alla vasca e la lettera che ha nella mano sinistra. Si tratta della lettera di Charlotte Corday con la quale la donna chiedeva l’aiuto e la comprensione di Marat. La testa dell’uomo è ruotata e si pone di fronte allo spettatore ed è fasciata da un turbante bianco. David sceglie di non rappresentare l’assassino e l’unico rimando è l’arma del delitto, un coltello insanguinato sul pavimento. Il sangue è presente anche sui teli e nell’acqua della vasca. L’ambiente è spoglio, la luce ricorda le opere di Caravaggio, arriva da sinistra e si staglia su un fondo scuro creando effetti di chiaroscuro che aumentano la drammaticità. Lo schema compositivo è caratterizzato da linee orizzontali e verticali: quelle orizzontali sono date dal bordo della vasca, dal piano del tavolino e dal braccio sinistro, quelle verticali sono date dal telo bianco, dal braccio destro e dalle due estremità del tavolino mentre il punto di fuga è lontano.

Simbolismo e significato: Marat come martire della Rivoluzione

Il turbante bianco che fascia la testa di Marat è un riferimento alla passione di Cristo, associato al sudario, caricando l’opera di un significato simbolico che va oltre la semplice rappresentazione di un fatto storico. Marat è presentato come un martire della Rivoluzione, un eroe sacrificatosi per la causa.

La dedica di David: “À Marat, David. 1793. L’An Deux”

Nell’opera La morte di Marat di David, sulla parte frontale del tavolino in legno è presente una dedica dell’artista: «à Marat, David. 1793. L’AN DEUX».

Dove si trova l’opera: l’Oldmasters Museum di Bruxelles

La morte di Marat di David fu esposta nella sala dei rivoluzionari francesi e attualmente è conservata nell’Oldmasters museum di Bruxelles in Belgio. Qui il link al sito ufficiale.

Eredità e influenza dell’opera

“La morte di Marat” è considerata una delle opere più importanti del Neoclassicismo e un’icona della Rivoluzione francese. Ha influenzato numerosi artisti successivi ed è stata oggetto di numerose interpretazioni e rielaborazioni.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Sculture di Hepworth, le 3 opere da conoscere
Sculture di Hepworth

Barbara Hepworth è stata una delle figure centrali della scultura moderna, celebre a livello internazionale per le sue forme astratte Scopri di più

Le sculture di Boccioni: le 4 opere chiave del Futurismo
Sculture di Boccioni: le 4 opere da conoscere

Il calabrese Umberto Boccioni (1882-1916) è stata una delle figure più rilevanti del Futurismo. Formatosi a Roma nello studio di Scopri di più

Dipinti scandalosi: i 4 più famosi
Dipinti scandalosi: i 4 più famosi

Dipinti scandalosi, i 4 da conoscere La storia dell’arte è piena di dipinti di donna che hanno fatto scandalo. Sono Scopri di più

Stile Art Decò: come si esprime nelle varie arti visive
Stile Art Decò: come si esprime nelle varie arti visive | Eroica

L’Art Decò nasce nel periodo post-bellico della Prima Guerra Mondiale, ed è espressione del desiderio di dimenticare gli orrori del Scopri di più

L’arte delle pitture rupestri: significato, tecnica e siti principali
pitture rupestri

Le pitture rupestri sono tra le prime manifestazioni di arte nella storia dell'umanità. Realizzate sulle pareti di grotte e ripari Scopri di più

La Mappa Mundi di Hereford: tesoro cartografico medievale
La Mappa Mundi di Hereford: Tesoro Cartografico Medievale

La Mappa Mundi di Hereford è forse la più famosa di tutte le mappe del mondo medievali che ci sono Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Valeria Esposito

Studentessa presso la facoltà di lingue e culture comparate

Vedi tutti gli articoli di Valeria Esposito

Commenta