La religione calvinista: la dottrina teologica di Calvino

Religione calvinista

La religione calvinista è una dottrina teologica elaborata dal riformatore francese Giovanni Calvino che ne indicò i principi nelle “Istituzioni della religione cristiana“, opera datata 1536-39, una delle più importanti del Protestantesimo. Ispirata all’ideologia dei Santi Paolo e Agostino, la Religione Calvinista nasce dal concetto dell’assoluta sovranità di Dio e della giustificazione per mezzo della sola fede, codificando in una rigida teoria della predestinazione, la convinzione dell’impossibilità per l’uomo, segnato dal peccato originale, di raggiungere la salvezza eterna con le proprie forze.

Origini della religione calvinista: la riforma di Giovanni Calvino

Il francese Giovanni Calvino è il maggiore esponente della Riforma Protestante, che dal 1517 aprì la strada ad una lunga serie di conflitti nel mondo cristiano. Nato nel 1509, Calvino fu un teologo e pastore che, in fuga dalla Francia dopo la sua conversione al Protestantesimo, giunse a Ginevra per la prima volta nel 1536. Qui instaurò un regime teocratico, sostenendo la completa dipendenza del potere politico da quello religioso e fornendo alla Bibbia il primato assoluto di riferimento per i fedeli. Calvino affrontò i contrasti all’interno del Protestantesimo ginevrino con il pugno di ferro, non esitando a sradicare le opposizioni con la violenza, al fine di far trionfare la “Repubblica dei Santi”. Morì nel 1564 a Ginevra, lasciando un’eredità teologica che continua a essere oggetto di studio.

I principi fondamentali del calvinismo

La teologia calvinista si basa su alcuni concetti cardine, tra cui la negazione del libero arbitrio, l’inammissibilità della grazia e una concezione della vita improntata al rigorismo morale. Calvino voleva che tutti i fedeli professassero apertamente il proprio credo e che contribuissero alle persecuzioni, se necessario. Accusò di essere Nicodemisti coloro che, come Nicodemo con Gesù, non professavano apertamente la loro fede per timore.

La diffusione del calvinismo nel mondo

Da Ginevra la Religione Calvinista, o Cristianesimo Riformato, si diffuse in tutto il resto della Svizzera, in Scozia, in Francia, nei Paesi Bassi, in Inghilterra (dove diede origine alla corrente dei puritani), in Germania, in Polonia e in altri paesi dell’Europa centrale e orientale. Successivamente si diffuse nelle colonie inglesi d’America, nell’Africa del Sud e in Asia. In Italia il calvinismo è rappresentato dalla Chiesa valdese. Le Chiese Calviniste sono riunite nell’Alleanza Riformata Mondiale, creata a Ginevra nel 1875, la quale comprende circa 175 chiese di 84 paesi.

Principio cardine Descrizione secondo il calvinismo
Sovranità di Dio Dio è l’autorità assoluta su ogni aspetto della vita e della creazione.
Salvezza Si ottiene per sola fede in Gesù Cristo, non attraverso le opere.
Predestinazione Dio ha già deciso chi sarà salvato (gli eletti) e chi no, indipendentemente dalle azioni umane.
Autorità La Bibbia è l’unica e suprema fonte di verità religiosa, superiore al Papa e alla Chiesa.

Differenze tra religione calvinista e cattolicesimo

Ci sono diverse differenze fondamentali tra il calvinismo e il cattolicesimo. Ecco alcune delle principali:

  1. Dottrina della salvezza: il calvinismo sostiene che la salvezza è basata esclusivamente sulla fede in Gesù Cristo. Il cattolicesimo, invece, sostiene che la salvezza è basata sia sulla fede che sui buoni comportamenti e sulle opere buone.
  2. Autorità ultima: il calvinismo ritiene che l’autorità ultima sia quella della Bibbia, mentre il cattolicesimo ritiene che l’autorità ultima sia quella del Papa e delle gerarchie ecclesiastiche.
  3. Ruolo della Chiesa: la religione calvinista, così come quella evangelica, enfatizza il ruolo della Chiesa come corpo di fedeli. Il cattolicesimo, invece, enfatizza il ruolo della Chiesa come istituzione che rappresenta Dio sulla terra.
  4. Predestinazione: il calvinismo sostiene che Dio ha predestinato in anticipo chi sarà salvato e chi no, mentre il cattolicesimo sostiene che Dio offre la salvezza a tutti gli uomini.
  5. Maria: il calvinismo non attribuisce un ruolo particolare a Maria, mentre il cattolicesimo le attribuisce un ruolo importante come Madre di Dio.

Che differenza c’è tra luterani e calvinisti?

Ci sono diverse differenze tra luterani e calvinisti, due delle principali correnti del protestantesimo. Ecco alcune delle principali differenze:

  1. Dottrina della salvezza: entrambe le correnti sostengono che la salvezza è basata sulla fede, ma i calvinisti sostengono che la fede è un dono di Dio e non una scelta umana.
  2. Predestinazione: la religione calvinista crede nella doppia predestinazione (salvezza e dannazione), mentre i luterani sostengono che Dio offre la salvezza a tutti.
  3. Eucaristia: i luterani sostengono che durante l’Eucaristia il corpo e il sangue di Cristo sono presenti realmente (consustanziazione), mentre i calvinisti sostengono che la presenza sia solo spirituale e simbolica.

L’articolo è stato aggiornato in data 23 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Opere di Vladimir Tatlin: 3 più famose
Opere di Vladimir Tatlin: 3 più famose

Vladimir Tatlin (nato il 28 dicembre 1885 e morto il 31 maggio 1953) è stato un pittore, scultore e architetto Scopri di più

Le grotte di Creta: 3 da vedere assolutamente
Le grotte di Creta: 3 da vedere

Creta è una delle isole maggiori della Grecia, ed è una meta estiva apprezzata molto dai visitatori di tutte le Scopri di più

Quartieri da visitare a Bratislava, i 3 consigliati

Bratislava, la capitale della Slovacchia, è una città spesso sottovalutata ed esclusa come possibile meta di un viaggio alla scoperta Scopri di più

Tristano e Isotta: la leggenda medievale dell’amore oltre i confini
Tristano e Isotta

La leggenda di Tristano e Isotta, nonostante la sua importanza per la lirica moderna, ci è giunta solo in uno Scopri di più

Mamma Uovo, un progetto editoriale dal Pascale
mamma uovo evi

Il 30 Novembre al Teatro Bellini di Napoli è stata presentata una favola dal titolo Mamma Uovo - la malattia spiegata Scopri di più

Ringraziamenti tesi: come scriverli al meglio
Ringraziamenti tesi: come scriverli al meglio

I ringraziamenti da inserire nella propria tesi di laurea sono una parte fondamentale dell'elaborato, perché permettono di citare coloro che Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta