La rivoluzione culturale cinese: tra terrore e progresso

La rivoluzione culturale in Cina: tra terrore e progresso

Quando si pensa alla Cina una delle prime figure che viene in mente è quella di Mao Zedong, il leader che nel 1949 ha dato vita alla Repolubblica Popolare Cinese. La sua figura è tra le più controverse della storia mondiale, ricordato in Occidente soprattutto per i suoi metodi di governo dittatoriali. Tra le numerose e radicali riforme attuate, Mao è noto in particolare per aver dato inizio alla Rivoluzione culturale cinese.

La Rivoluzione culturale cinese in sintesi

Aspetto Descrizione
Periodo Dal 1966 al 1976.
Obiettivo Ufficiale Eliminare i “Quattro Vecchiumi” (vecchie idee, cultura, usanze, abitudini) per purificare il socialismo.
Obiettivo Reale Riaffermare il potere assoluto di Mao Zedong epurando i rivali politici moderati all’interno del Partito Comunista.
Protagonisti Le Guardie Rosse, un movimento di massa composto principalmente da giovani studenti universitari e liceali.
Conseguenze Caos sociale, guerra civile, distruzione di patrimonio culturale, persecuzioni, torture e un numero di morti stimato tra 500.000 e 2 milioni.

Il contesto: perché nacque la Rivoluzione culturale

Con Rivoluzione culturale cinese (o Grande rivoluzione proletaria) si intende il decennio di caos che attraversò la Cina dal 1966 al 1976. Questa campagna politica nacque dopo il fallimento del Grande balzo in avanti, che aveva indebolito la posizione di Mao. Lo scopo della rivoluzione fu quindi quello di ripulire il Partito Comunista Cinese dall’opposizione dei riformisti, come Liu Shaoqi, e riaffermare il suo potere assoluto. Per farlo, non potendo contare sulla maggioranza al governo, Mao si rivolse direttamente al popolo, in particolare ai giovani.

L’esercito maoista delle Guardie Rosse

Mao fomentò i giovani studenti cinesi invitandoli a insorgere contro il “vecchio mondo”. Mossi da una fanatica venerazione per il leader e armati del suo “Libretto Rosso”, i giovani divennero l’esercito della Rivoluzione culturale, noto come Guardie Rosse. La milizia studentesca insorse contro chiunque fosse considerato un nemico di Mao: personaggi politici, insegnanti, intellettuali e persino familiari. L’obiettivo era distruggere i “Quattro Vecchiumi”: vecchie idee, vecchia cultura, vecchie usanze e vecchie abitudini.

Le conseguenze: violenza e distruzione

La Rivoluzione culturale si trasformò rapidamente in un’ondata di violenza incontrollata. I presunti “nemici del popolo” venivano spediti in campi di “rieducazione”, torturati o umiliati pubblicamente in sessioni di lotta, seguendo il concetto del “perdere la faccia”. Templi, opere d’arte e libri antichi furono distrutti. Le stime sul numero di morti variano, ma si parla di un bilancio compreso tra 500.000 e 2 milioni di vittime, un esempio estremo di totalitarismo applicato.

La fine della Rivoluzione culturale cinese

La rivoluzione divenne inarrestabile e Mao si rese conto di aver perso il controllo. Le Guardie Rosse, spesso divise in fazioni rivali, stavano gettando il paese in una vera e propria guerra civile. Per calmare le folle, Mao utilizzò l’esercito e inviò milioni di giovani nelle campagne per essere “rieducati” attraverso il lavoro forzato. La Rivoluzione culturale cinese si concluse definitivamente solo con la morte di Mao nel 1976. Dopo la sua scomparsa, i suoi successori, tra cui Deng Xiaoping, arrestarono gli ultimi rivoluzionari (la “Banda dei Quattro”) e posero fine alla Grande rivoluzione proletaria, lasciando una ferita profonda nella storia del paese, le cui cicatrici sono visibili ancora oggi in eventi come la protesta di Piazza Tienanmen.

Altre informazioni e curiosità sulla Rivoluzione culturale cinese

Cosa sono le Guardie Rosse?

Le Guardie Rosse erano un movimento di massa formato principalmente da studenti universitari e delle scuole medie, mobilitati da Mao Zedong nel 1966. Divennero il braccio armato della Rivoluzione culturale, incaricati di attaccare e purgare gli elementi “borghesi” e “revisionisti” della società e del partito.

Qual era lo scopo della Rivoluzione culturale?

Lo scopo dichiarato era quello di preservare il vero comunismo eliminando i resti di elementi capitalisti e tradizionali dalla società cinese. Lo scopo reale, tuttavia, fu quello di permettere a Mao di riacquistare il potere assoluto all’interno del Partito Comunista, epurando i suoi oppositori.

Quanti morti ha causato la Rivoluzione culturale?

Non esiste una cifra ufficiale, ma gli storici stimano che il numero di morti a causa di persecuzioni, esecuzioni, torture o combattimenti tra fazioni vari da un minimo di 500.000 a oltre 2 milioni di persone. Milioni di altre persone furono imprigionate o sfollate.

Fonte immagine di copertina: Pixabay, di PublicDomainPictures

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Quadri espressionisti: 3 da conoscere
Quadri espressionisti

L’Espressionismo è stato un movimento artistico europeo diffusosi nel primo ventennio del Novecento. È nato come arte di opposizione, antinaturalista, Scopri di più

YouTuber viaggiatori famosi: 4 da seguire
YouTuber viaggiatori famosi: 4 da seguire

Negli ultimi tempi sono sempre più popolari i travel blogger nel web e tra questi moltissimi sono diventati YouTuber viaggiatori Scopri di più

Spagnolo e portoghese: 15 falsi amici
spagnolo e portoghese

Vi è mai capitato di pensare a quale lingua scegliere se si intraprende un percorso di studio universitario in lingue Scopri di più

Il dialogo intertestuale, dalle origini ad oggi
il dialogo intertestuale

Il dialogo intertestuale Come per le origini delle teorie letterarie e culturali moderne, anche quelle dell'intertestualità possono essere rimandate alla Scopri di più

Cosa e dove mangiare a Skiathos: 10 migliori ristoranti, bar e taverne per provare i piatti tipici
dove mangiare a Skiathos

La splendida isola di Skiathos, perla delle Sporadi, offre spiagge incontaminate e tanto relax. Oltre ai suoi panorami, l'isola vanta Scopri di più

La donna nell’antica Mesopotamia: diritti, doveri e differenze sociali
Le donne nell'antica Mesopotamia: il loro ruolo

La Mesopotamia, la terra tra i fiumi Tigri ed Eufrate, è considerata la culla della civiltà. Qui, a partire dal Scopri di più

A proposito di Serena Uvale

Studentessa presso l'università degli studi di Napoli "L'Orientale", amante della culturale e della lingua cinese.

Vedi tutti gli articoli di Serena Uvale

Commenta