L’angelo custode nelle tre grandi religioni monoteiste

Angelo custode

La figura dell’angelo custode è una presenza costante nella spiritualità delle grandi comunità religiose. Presente nel cristianesimo, nell’ebraismo e nell’islam, rappresenta un legame diretto tra l’uomo e il divino. Pur con significati diversi, l’idea di un essere celeste che veglia sulla vita dell’individuo rimanda al bisogno universale di protezione e di contatto con il trascendente.

Il cristianesimo: una presenza personale e guida verso Dio

Nella tradizione cattolica e ortodossa, l’angelo custode è un compagno che accompagna ogni persona lungo l’intero arco dell’esistenza. La sua missione è proteggere, ispirare scelte conformi al disegno divino e orientare verso la salvezza eterna. La memoria liturgica, che testimonia una devozione radicata nei secoli, è fissata dalla Chiesa cattolica il 2 ottobre. Nel calendario ortodosso viene celebrata l’8 novembre con la Sinassi di san Michele e delle Potenze Incorporee.

Già nei Salmi si legge: «Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi» (Sal 91,11-13). Un Padre della Chiesa come San Basilio Magno affermava: «Ogni fedele ha al proprio fianco un angelo come protettore e pastore per condurlo alla vita» (Adversus Eunomium, 3,1). La dottrina è confermata anche dal Catechismo della Chiesa Cattolica (art. 336).

La spiritualità popolare ha coltivato una relazione viva con questa figura, invocata con la celebre preghiera “Angelo di Dio”, un testo semplice e profondo per chiedere la sua assistenza quotidiana:

Angelo di Dio,
che sei il mio custode,
illumina, custodisci,
reggi e governa me,
che ti fui affidato dalla pietà celeste.
Amen.

Santi come Francesco d’Assisi, Tommaso d’Aquino e Pio da Pietrelcina hanno testimoniato una profonda familiarità con questa presenza celeste. Papa Francesco ha ricordato che nessuno cammina da solo e che c’è sempre questo compagno inviato dal Signore.

Compiti e ruolo dell’angelo custode cristiano

Secondo la dottrina, la missione principale dell’angelo custode si articola in diverse azioni concrete a favore della persona a lui affidata:

  • Proteggere: difende l’anima e il corpo dai pericoli spirituali e materiali.
  • Illuminare: ispira buoni pensieri, suggerisce decisioni giuste e aiuta a comprendere la volontà di Dio.
  • Guidare: accompagna la persona nel cammino verso la salvezza eterna, come un pastore con il suo gregge.
  • Intercedere: presenta a Dio le preghiere e le buone opere della persona che custodisce.

L’ebraismo: i 72 angeli della kabbalah

Il pensiero ebraico conosce la presenza degli angeli fin dalle Scritture. Nel Libro di Tobia, l’arcangelo Raffaele guida e protegge il giovane Tobia nel suo viaggio. Con la mistica cabalistica, soprattutto nella scuola di Gerona, la visione si arricchisce: secondo la kabbalah esistono 72 angeli custodi, ciascuno dei quali governa specifici giorni dell’anno. Ogni persona nascerebbe sotto la protezione di un angelo particolare, da cui deriverebbero caratteristiche e inclinazioni spirituali.

Questa concezione, vicina a una sorta di mappa celeste, trasforma l’angelo in un intermediario di energie benefiche che legano l’individuo al divino. A ogni angelo corrisponde un periodo di circa cinque giorni, rendendo possibile identificare il proprio custode in base alla data di nascita.

Come trovare il tuo angelo custode

La tabella seguente offre alcuni esempi per comprendere come funziona questa corrispondenza. Ogni nome angelico è legato a un attributo divino specifico.

Periodo di Nascita Angelo custode corrispondente
21 marzo – 25 marzo 1. Vehuiah (Volontà Divina)
26 marzo – 30 marzo 2. Jeliel (Amore e Saggezza)
31 marzo – 4 aprile 3. Sitael (Costruzione e Ordine)
23 settembre – 28 settembre 36. Menadel (Lavoro e Liberazione)
24 dicembre – 28 dicembre 58. Yeyalel (Forza Mentale)

L’islam: testimoni delle azioni e strumenti di Allah

L’angelologia islamica attribuisce agli angeli un ruolo diverso. Due angeli, detti Kiraman Katibin (nobili scrittori), accompagnano ogni uomo: uno posto sulla spalla destra annota le buone azioni, l’altro sulla sinistra registra le opere. Questi esseri celesti non orientano direttamente le scelte, ma agiscono come testimoni fedeli dell’agire umano, in vista del Giudizio finale.

L’islam conosce anche figure come l’angelo della Morte (Izra’il), affiancato dall’angelo della misericordia e da quello del castigo. Gli angeli sono servitori di Allah, non immuni dalla possibilità di errore e anch’essi soggetti al giudizio divino. A differenza della tradizione cristiana, non vengono concepiti come spiriti perfetti, ma come strumenti al servizio della volontà di Dio, in costante esercizio di obbedienza.

Questo quadro porta a una netta differenza rispetto all’idea occidentale: nell’islam manca la figura del custode personale che guida e consola, sostituita da una presenza più impersonale, legata al compito di registrazione e testimonianza delle azioni.

Una protezione declinata in modi diversi

Nonostante le differenze dottrinali, la figura dell’angelo custode rivela un dato comune: l’uomo cerca nella fede un segno di vicinanza divina e di protezione. Nel cristianesimo l’angelo è un compagno personale, nella kabbalah un canale energetico che connette al divino, nell’islam un testimone che registra le opere per il Giudizio.

La varietà delle interpretazioni non cancella l’elemento condiviso: la convinzione che l’essere umano non proceda mai in completa solitudine, ma che la sua vita sia inscritta in un disegno sorretto da presenze celesti, in forme diverse a seconda delle tradizioni.

Bibliografia essenziale e fonti

Voci correlate

Collegamenti esterni

Altri articoli da non perdere
Genere dell’ucronia, che cos’è?
Genere dell'ucronia

Esistono numerose sottocategorie del genere fantascientifico, tra cui le distopie, che immaginano un futuro lontano, spesso con connotazioni negative. Un Scopri di più

10 Attrazioni in Italia Che Devi Aggiungere Alla Tua Lista
10 Attrazioni in Italia Che Devi Aggiungere Alla Tua Lista

L’italia, un paese che ha svolto un ruolo centrale nella formazione della civiltà occidentale, è un tesoro d'arte, storia e Scopri di più

Le 16 colonne sonore famose che hanno fatto la storia del cinema
Colonne sonore famose, le 10 indimenticabili

Quante colonne sonore memorabili sono stampate nel profondo del nostro cuore e affiorano nei ricordi più cari! Quante musiche e Scopri di più

Baarack e la sua storia: il lato oscuro della selezione
Baarack

Baarack, pecora sfuggita a un allevamento intensivo e ritrovata coperta da 35 kg di vello, ha messo in luce il Scopri di più

Cose da fare a Budapest centro: le 5 più entusiasmanti
Cose da fare a Budapest

Budapest, la "perla del Danubio", è una città che incanta con la sua storia millenaria, la cultura vibrante e il Scopri di più

Inno a Satana di Carducci: la celebrazione del progresso
Inno a Satana: la celebrazione del progresso

L'Inno a Satana, composto da Giosuè Carducci, fa parte della raccolta Levia Gravia, che l'autore pubblica in una prima edizione Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta