L’architettura sostenibile: quali sono i nuovi materiali ecologici

architettura sostenibile

Negli ultimi anni è stata data sempre più attenzione alla sostenibilità in vari campi. L’impegno per la protezione dell’ambiente affinché l’uso delle risorse da parte dell’attuale generazione non pregiudichi il benessere delle prossime passa anche attraverso l’architettura sostenibile e i nuovi materiali ecologici che stanno cambiando il design del futuro.

Cos’è l’architettura sostenibile?

Innanzitutto, si ritiene che l’architettura sostenibile o architettura bioecologica si sia sviluppata negli anni Settanta in Germania. Questo tipo di architettura si basa su alcuni presupposti: le risorse del pianeta non sono illimitate, l’uso delle risorse non rinnovabili deve essere limitato e se possibile eliminato, l’uso delle risorse rinnovabili non deve superare il loro tasso di rigenerazione. L’architettura sostenibile quindi si propone di soddisfare le esigenze dei committenti riducendo l’impatto ambientale in termini di materiali e tecniche di costruzione utilizzate ed anche in termini estetici. Tra le altre cose, un’architettura sostenibile deve anche tenere in conto il ciclo di vita degli edifici includendo lo smaltimento dei materiali. Inoltre, esistono dei protocolli riconosciuti a livello internazionale che permettono di valutare la sostenibilità degli edifici. Uno di questi è la certificazione BREEAM (acronimo di Building Research Establishment Environmental Assessment Method), istituita nel Regno Unito che giudica la sostenibilità in base alle soluzioni adottate in vari ambiti: uso dell’energia e dell’acqua, inquinamento, trasporti, materiali e rifiuti.

Architettura sostenibile: i materiali usati

Proprio i materiali impiegati costituiscono un punto fondamentale per l’architettura sostenibile. Si cerca di costruire con materiali che possano essere facilmente recuperati, riutilizzati e smaltiti. Tra i materiali di origine naturale più usati nell’architettura sostenibile c’è il legno, ritenuto adatto alla costruzione per la sua flessibilità e versatilità. Da non sottovalutare anche il sughero, di cui è stata sottolineata l’utilità in quanto offre isolamento termico ed acustico. Inaspettatamente, anche la canapa si può usare nell’ambito dell’architettura sostenibile. Essa infatti unita ad acqua e calce e sottoposta ad un processo chiamato “mineralizzazione naturale”, diventa un biocomposto rigido e leggero che è un buon isolante termico e acustico ed è resistente a fuoco, e muffe. In più è un materiale riciclabile in quanto nel momento in cui non serve più può essere frantumato e riutilizzato. Grazie ad uno studio dell’Università Tecnologica Nanyang di Singapore si sta sperimentando anche l’uso del biocemento, realizzato con materiali di scarto e fanghi di carburo. Questo materiale può essere una valida alternativa in quanto sembra che la sua produzione provochi emissioni di carbonio minori rispetto al cemento utilizzato di solito. Anche il bambù è utilizzato sempre più spesso nell’architettura sostenibile in quanto, nonostante sia leggero, è versatile e resistente nel tempo. È il materiale scelto per colonne e travi. Incredibilmente, è stato trovato il modo di utilizzare persino le balle di paglia in quanto sembra che questo materiale offra un buon isolamento e possa sopportare le scosse sismiche. Un altro valido alleato dell’architettura sostenibile è il vetro delle cosiddette “vetrate intelligenti”, che passa dall’essere trasparente ad opaco per massimizzare la luce solare in arrivo garantendo un risparmio energetico. Inoltre, esiste un cemento prodotto aggiungendo la cenere vulcanica alla miscela. Ciò rende il materiale più resistente sfruttando una sostanza solitamente considerata uno scarto. Ultimo ma non meno importante per l’architettura sostenibile tra i nuovi materiali ecologici è l’acciaio riciclato che può avere una molteplicità di applicazioni.

Qualche esempio di architettura sostenibile

Alcuni esempi di architettura sostenibile sono: il Bosco Verticale a Milano, The Crystal a Londra e la Pearl River Tower in Cina.

Fonte immagine in evidenza all’articolo L’ architettura sostenibile: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Gioconda Belli: vita e opere di una scrittrice impegnata
Gioconda Belli: vita e opere

Gioconda Belli: un profilo biografico tra impegno politico e passione letteraria Gioconda Belli nasce il 9 dicembre 1948 a Managua, Scopri di più

Mario Bambea: un dualismo perfetto nella società odierna
Mario Bambea: un dualismo perfetto nella società odierna

L’intellettuale Mario Bambea conquista il web, e sono sempre più numerosi coloro che riflettono su una figura così enigmatica e Scopri di più

Cos’è l’Artivismo: definizione, opere e artisti
cos'è l'artivismo

Cos'è l'artivismo e come l'arte si fonde con l'attivismo  L’arte contemporanea è parte di un tempo attualmente presente, nelle loro Scopri di più

Popoli senza stato, chi sono? 3 esempi

La Convenzione di Montevideo del 1933 sancisce i requisiti ufficiali affinché uno stato possa esser riconosciuto in quanto soggetto giuridico Scopri di più

Settore terziario avanzato: cos’è e quando nasce
Settore terziario avanzato: cos’è e quando nasce

Al giorno d’oggi il settore terziario avanzato, a differenza di secondario e primario, costituisce uno degli elementi trainanti per l’economia Scopri di più

L’arte di strada verso il futuro: arte in continua evoluzione
arte di strada

L'arte di strada è un’arte divertente e colorata, con una propria storia che non ha nulla da invidiare all’arte classica. Scopri di più

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta