Le armi dei ninja: katana, shuriken e altri strumenti mortali

Le armi dei ninja: katana, shuriken e altri strumenti mortali

Grazie alla loro popolarità all’interno di manga, anime e film è pressoché impossibile non aver mai sentito parlare dei ninja. Questi guerrieri sono da sempre rappresentati nei media come invincibili e dai poteri soprannaturali, figure in nero capaci di volare e camminare sull’acqua. Le armi di cui i ninja erano equipaggiati nel quotidiano vengono spesso descritte come spaventose e soprattutto letali.

Chiaramente molto di tutto questo è in realtà il risultato di leggende e della trasposizione degli shinobi nella cultura pop. Detto ciò, è però importante chiarire che i ninja sono realmente esistiti, essi erano infatti abili spie del Giappone feudale. In contrapposizione con la nobile casta dei samurai, i ninja erano per lo più sfruttati per portare a termine missioni segrete e dalla spesso bassa moralità. Gli storici sono inoltre convinti che questi combattenti provenissero prevalentemente da un ceto sociale povero e che iniziassero il loro addestramento alle pratiche del ninjutsu fin da giovane età.

Per capire meglio la figura e il ruolo dei ninja è importante soffermarsi particolarmente sul tipo di strumenti che gli permettevano di portare a termine i loro incarichi.

Dunque, quali erano le armi dei ninja? Ecco le principali:

1) Katana

L’arma di preferenza dei ninja, così come quella dei samurai, era senza alcun dubbio la katana che essi portavano sul dorso. La spada giapponese usata da questi “guerrieri” era leggermente più corta della classica katana utilizzata invece dai samurai, probabilmente per dare loro la possibilità di brandirla anche in spazi più ristretti. L’uso della katana però non era limitato solo all’attacco, infatti essa veniva usata anche come strumento per scalare le mura.

2) Shuriken

Gli Shuriken sono una delle armi simbolo dei ninja. Queste stelline di metallo molto affilate potevano essere lanciate anche da lunghe distanze, quando si voleva colpire fatalmente il bersaglio si ricopriva le lame di veleno.

3) Kunai e falci

I ninja usavano anche i kunai e le falci: questi strumenti da lavoro potevano essere facilmente occultabili nel caso in cui i ninja fossero scoperti e al contempo risultavano essere armi efficaci.

4) Kusarigama

Una delle armi dei ninja più comuni è il kusarigama che consiste nell’unione di un falcetto e una catena alla cui estremità si trova un peso. La combinazione dei due elementi rende l’arma letale sia durante il combattimento corpo a corpo che a distanza.

5) Yumi

Il Yumi era invece l’arco che veniva usato dai ninja per scoccare frecce verso il proprio nemico. Queste venivano spesso avvelenante in modo da essere mortali.

6) Fukiya

Il fukiya era una sorta di cerbottana usata per colpire i nemici con dardi.

Sebbene queste fossero le armi dei ninja più comuni secondo la tradizione letteraria non era le uniche, vengono infatti associate ai ninja anche veleno, freccette, spade di canna, mine terrestri, acidi e il metsubishi (scatola di legno riempita di polvere accecante che veniva usata per la fuga).

È possibile dunque dire che nonostante i ninja non avessero poteri sovrumani le loro abilità e le innumerevoli armi in loro dotazione gli permettevano comunque di portare a termine le loro missioni con grande efficacia.

Immagine in evidenza: pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Cos’è la Peste Nera: cause, effetti e impatto sulla società Medievale
Cos'è la Peste Nera: cause, effetti, impatto sulla società Medievale

Cos'è la Peste Nera: cause, effetti e impatto sulla società Medievale La Peste Nera è un’epidemia proveniente dall’Asia Centrale che Scopri di più

Fotografie di Yousuf Karsh: 6 ritratti celebri
Fotografie di Yousuf Karsh: 6 ritratti celebri

Yousuf Karsh la nascita di una leggenda fotografica Yousuf Karsh nasce in America – con esattezza a Mardin – il Scopri di più

Quartieri da visitare a L’Avana, una top 3
Quartieri da visitare a L'Avana, una top 3

L'Avana è la capitale di Cuba, una città vivace e piena di contrasti che offre diversi volti a seconda del Scopri di più

Quartieri di Daegu: 6 da vedere
quartieri di Daegu

I quartieri di Daegu, quarta città più grande della Corea del Sud, sono famosi grazie alla bellezza dell’architettura e all’atmosfera Scopri di più

Storia dell’Impero ottomano: un capitolo durato 623 anni
storia dell'impero ottomano

L'Impero turco, definito come uno degli imperi più vasti della storia, inizia la sua espansione a livello mondiale nel 1299. Scopri di più

Marina Abramović e la sua performance art: top 3 opere
Marina Abramović e la sua performance art: top 3 opere

Marina Abramović è una figura centrale e imprescindibile nel panorama dell’arte contemporanea, conosciuta a livello mondiale per la sua rivoluzionaria Scopri di più

A proposito di Chiara Natangelo

Vedi tutti gli articoli di Chiara Natangelo

Commenta