Tra rivoluzione digitale e riscrittura sociale: come la Gen Z sta cambiando la società

Tra rivoluzione digitale e riscrittura sociale: come la Generazione Z sta cambiando la società

Posta tra la fine degli anni ’90 e la fine del 2010, la Generazione Z o Gen Z è cresciuta affrontando sempre più circostanze singolari: crisi economiche, disastri diplomatici, guerre (anche religiose), mutamenti globali senza precedenti, e soprattutto una vita completamente immersa nel digitale, con l’invenzione dei social network.

Data la creazione di una realtà virtuale, nella quale essa interagisce continuamente, spesso questa generazione ed i suoi esponenti viene etichettata come disillusa o iper-connessa, perdendo così il vero valore della vita. Nonostante ciò, la Gen Z ha dimostrato di essere molto più di un semplice prodotto dell’era internet: si afferma come un gruppo sociale consapevole, politicamente attivo e determinato a ridefinire il proprio futuro.

Se da un lato questo progresso digitale ha portato alla nascita di nuove opportunità, come informazione istantanea o la possibilità e libertà di fare attivismo online, dall’altro solleva continue problematiche ed interrogativi, come quelli riguardanti la privacy, il confronto di vita con migliaia di figure importanti sulla rete, la cultura della viralità o la salute mentale. Queste tematiche delicate hanno così spinto la Gen Z ad interrogarsi sul modo in cui approcciarsi al mondo, cercando di trovare un nuovo equilibrio rispetto a quelli delle generazioni passate, incastrando connessione digitale, futuro personale e benessere mentale.

In che modo la Gen Z decide di approcciarsi al mondo moderno? Ha intenzione di adattarsi o di trasformare la società?

Rispetto alle generazioni precedenti, nella società moderna gli esponenti della Gen Z hanno deciso di dare maggiore importanza a temi che, durante l’epoca delle generazioni precedenti, venivano sottovalutati.

Primo fra tutti è quello dell’equilibrio tra vita lavorativa/professionale e vita personale, strettamente collegabile al discorso del benessere mentale. Difatti la Gen Z non è più disposta a sacrificare la propria vita per un mero scopo lavorativo, essa vuole «lavorare per vivere, e non vivere per lavorare», far coincidere quel binomio lavoro-vita che permetterebbe ad ogni individuo di poter così realizzarsi professionalmente e al tempo stesso di poter continuare a sviluppare e portare avanti passioni e rapporti umani per una sanità mentale solida.

Manifestazione per la protezione del clima, Germania. Fonte immagine: depositphotos

Un altro tema estremamente importante è quello della sostenibilità. Una delle principali preoccupazioni della Gen Z è quella del cambiamento climatico, per il quale i giovani sono in prima linea, attraverso movimenti e manifestazioni come i “Fridays for Future”, per avere un mondo più sostenibile, chiedendo al prossimo, aziende e governi, di avere maggiore responsabilità verso l’ambiente che ci circonda.

Un’altra battaglia per la quale la Gen Z è in prima linea è quella per il tema dell’inclusività, dove ci si batte per i diritti delle minoranze, la parità di genere e l’inclusione sociale, spingendo aziende e istituzioni a cambiare le loro politiche, con il fine di creare una società globale dove ognuno possa esprimersi liberamente, senza discriminazioni, e che tutti abbiano le stesse possibilità di realizzazione professionale.

Queste differenze di approccio sfociano spesso però in critiche e discordanze tra la Gen Z e le generazioni precedenti: difatti, quest’ultime accusano i giovani di essere troppo sensibili, fragili di fronte alle difficoltà e concentrati su topic di minor valenza. Al tempo stesso la Gen Z controbatte, accusando le generazioni precedenti di aver lasciato loro un mondo pieno di problemi da affrontare e risolvere. Tuttavia però questi scontri, spesso accesi, possono anche essere visti come una risorsa sia per le nuove che le vecchie generazioni, permettendo uno scambio di esperienze e prospettive che arricchiscono entrambe le parti.

La Generazione Z sta cercando piano piano, ma comunque rumorosamente, di riscrivere la società, di ridefinire il modo di affrontare il lavoro, la socialità, le passioni, il modo di vivere. Questo affrontando problematiche come ansie, pressioni costanti, sfide ambientali attraverso sinergie di speranze, autenticità, sostenibilità e connessioni costanti.

Una nuova era sta (già) prendendo forma, auspicando ad uno svolgimento ed un futuro sempre migliore.

Immagini in evidenza: depositphotos

Altri articoli da non perdere
Filterworld e la bellezza algoritmica
Filterworld e la bellezza algoritmica

Lo scrittore Kyle Chayka ha coniato il termine Filterworld per descrivere l'abitudine, sempre più diffusa, a percepire il mondo fisico e Scopri di più

Quartieri di Londra: i migliori 6 da visitare
In viaggio a Londra: i 6 migliori quartieri da visitare

Tra le città più popolate e cosmopolite al mondo, Londra rappresenta il polo socioculturale del Regno Unito, un luogo dove Scopri di più

Il berretto frigio: cos’è e qual è la sua storia?
Il berretto frigio: cos'è e qual è la sua storia?

Il berretto frigio: storia e tradizione di un simbolo In occasione di una conferenza stampa tenutasi a Parigi il 14 Scopri di più

La città di Qingdao: ex-colonia tedesca
La città di Qingdao: ex-colonia tedesca

Qingdao è una città sub-provinciale che si trova sulla punta meridionale della penisola dello Shandong, una provincia orientale della Cina Scopri di più

Le ondate mediatiche: pro e contro del fenomeno
ondate mediatiche

Viviamo in ondate mediatiche che, quando arrivano, spazzano via tutto il resto, ma che dopo poco lasciano spazio a quelle Scopri di più

La ‘Ndocciata di Agnone: il rito del fuoco più grande al mondo
Riti del fuoco: la 'Ndocciata di Agnone

In un piccolo comune di poco meno di 5000 abitanti, ha luogo, nel mese di dicembre, il rito del fuoco Scopri di più

A proposito di Samuele Sarluca

Vedi tutti gli articoli di Samuele Sarluca

Commenta