Letteratura vittoriana: le 5 opere più rappresentative

Letteratura vittoriana

La letteratura vittoriana è la letteratura che caratterizza il lungo regno della regina Vittoria nel periodo compreso tra il 1837 e il 1901. L’età vittoriana rappresentò per l’Inghilterra un periodo di grande stabilità politica ed economica, caratterizzato da grandi avvenimenti come la Rivoluzione Industriale e l’espansione culturale.
Nonostante la Regina Victoria si sia sforzata di dare alla società di questo periodo un’impronta austera e rigorosa, incentrata sul pudore e il bigottismo, si trattò di un’epoca di forti contraddizioni sociali e culturali come povertà, corruzione e diseguaglianza. Contraddizioni che l’ipocrisia borghese nascondeva e ignorava. Si tratta del cosiddetto “compromesso vittoriano”, che venne ben rappresentato nei romanzi della letteratura vittoriana, i quali rispecchiano la società in cui sono prodotti, senza criticarla direttamente.

Scopriamo 5 tra le opere più rappresentative della letteratura vittoriana.

Jane EyreEmily Bronte

Uno dei capolavori indiscussi della letteratura vittoriana, questa è forse la storia più struggente d’amore mai scritta. Heathcliff e Catherine si amano intensamente. Eppure si odiano e si disprezzano allo stesso modo. Sono troppo orgogliosi per dirselo, al punto da sposare persone che non amano per farsi un dispetto. Si rincorrono continuamente senza perdersi mai e senza mai confessarsi e vivere a pieno il loro amore. L’ orgoglio è veleno, follia ma è esso stesso passione, ragion d’essere dello stesso amore.

La letteratura vittoriana con Tempi difficiliCharles Dickens

Dickens è tra i critici più severi della letteratura vittoriana. Nelle sue opere dà contorni grotteschi alla miseria e alla brutalità dei bassifondi, denunciando l’ipocrisia e i vizi dei nuovi ricchi borghesi. I suoi libri ci riportano storie di perdizione, corruzione, ingiustizie. Nel romanzo, ridicolizza in maniera ironica la filosofia utilitaristica del politico Harthouse e dell’educatore Mr Gradgrind, la superficialità del sindacalista Skackbridge, l’accanimento della vita verso Blackpool, ingiustamente accusato di furto ma macchiato da una moglie corrotta.

Il ritratto di Dorian GrayOscar Wilde

Questo capolavoro della letteratura vittoriana non può mancare nella biblioteca degli amanti dell’estetismo. Dorian Gray è un giovane bello e di nobili sentimenti, la cui immaturità lo porta a lasciarsi influenzare dalle idee di Sir Wotton, classico uomo narcisista ed amante del piacere, che lo conducono sulla cattiva strada causandogli insoddisfazione, fino all’odio verso sé stesso. Oscar Wilde descrive un mondo aristocratico, vuoto e superficiale, pur senza criticarlo esasperatamente, un mondo dove la contemplazione della Bellezza prende il sopravvento rispetto all’analisi interiore.

FrankensteinMary Shelley

Se siete gli amanti del gotico, questa meravigliosa opera della letteratura vittoriana è tra quelle che non si può non leggere. Narra dello scienziato Victor che, con l’ambizione di vuole emulare Dio infondendo la vita nella materia inanimata e di superare le limitazioni umane tramite la scienza, crea un mostro che, sentendosi rifiutato dalla società a causa del suo aspetto mostruoso e anche dal suo creatore, diverrà un killer. Il romanzo vuole sottolineare diversi temi tra cui gli eccessi a cui la ricerca scientifica porta, il bisogno di amore e accettazione di ogni essere umano, la solitudine che caratterizza sia il mostro che il genio.

Alice nel Paese delle Meraviglie – Lewis Carroll

Questo libro è il capolavoro assoluto della letteratura vittoriana. Si tratta di un’opera di difficile classificazione, a metà tra fiaba e romanzo surrealista. Perché Alice è una bambina innocente ma dall’innocenza artefatta che ben riflette quella della vicenda. Un’opera in cui l’innocenza e la crudeltà spesso si sovrappongono vertiginosamente. Il Paese delle Meraviglie appare caotico, anarchico e liberatorio nel suo confondere tutti i contorni, eppure piegato alle regole ferree della scacchiera, rovesciando, dall’altra parte dello specchio, il magnifico in terribile, nella totale assenza di reali criteri di distinzione tra il bene e il male.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Escursioni da Palma di Maiorca: le 7 consigliate
Escursioni da Palma di Maiorca: le 7 consigliate

Palma di Maiorca, il capoluogo delle Baleari, non è soltanto una destinazione affascinante per le sue spiagge e la sua Scopri di più

Chiese da visitare a Bari: le 3 principali
Chiese da visitare a Bari: le 3 principali

Bari è una città molto caratteristica e ricca di storia, punto di incontro di varie culture, meta ideale per trascorrere Scopri di più

Cala Bianca: immergersi nella natura
cala bianca

Se si è amanti della costiera cilentana, dello snorkeling e del rumore del mare, Cala Bianca è il posto ideale Scopri di più

Cose da fare in Norvegia: 8 esperienze indimenticabili
Cose da fare in Norvegia

La Norvegia, lo stato più a nord d'Europa, è una terra di contrasti spettacolari, un luogo mozzafiato dove la natura Scopri di più

Poesie sull’autunno, le 4 più belle
Poesie sull'autunno

Le poesie sull'autunno sono una bellezza inesorabilmente maestosa, che oscilla tra una molteplicità di componenti e la musicalità che li Scopri di più

Il suono delle cellule: la musica della vita
Il suono delle cellule: la musica della vita

Il suono delle cellule. Cos’è esattamente? Quando si pensa al suono non si fa fatica ad immaginare la musica, la Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Costantino Gisella

Sono nata a Napoli nel 1977 e sono cresciuta con la musica di Pino Daniele, i film di Massimo Troisi e il Napoli di Maradona. Ma non sono mai stata ferma e infatti metà del mio cuore e’ nel Regno Unito dove ho vissuto per svariati anni. Dopo l’esperienza all’estero, ho deciso di iscrivermi all’ Università di Napoli “L’Orientale” (sono laureanda in Lingue e Culture dell’Europa e delle Americhe) per specializzarmi in quella che è la mia passione più grande: la letteratura anglo-americana. Colleziono dischi in vinile, amo viaggiare e non rientro mai da un posto senza aver assaggiato la cucina locale perché credo che sia il modo migliore per entrare realmente in contatto con culture diverse dalla mia.

Vedi tutti gli articoli di Costantino Gisella

Commenta