Libri giusti per la tua età: come sceglierli

libri giusti

Leggere un libro è un’opportunità di crescita, che si tratti di un romanzo, un saggio o un fumetto. Non esiste un genere migliore di un altro; esiste “il libro” come strumento per conoscere sé stessi e il mondo che ci circonda. Ad ogni persona, piccola o grande, la lettura offre stimoli differenti. Comprendere quali siano i libri più adatti a ogni fase della vita è fondamentale per coltivare un rapporto sano e duraturo con la lettura.

Libri per bambini: dalla prima infanzia alla scuola primaria

Nei primi anni di vita, il libro è uno strumento di scoperta. Progetti come Nati per Leggere, sostenuto dall’Associazione Culturale Pediatri, sottolineano l’importanza della lettura ad alta voce fin dal primo anno per lo sviluppo cognitivo e relazionale del bambino.

  • 2-3 anni: In questa fase sono preferibili i libri sensoriali per coinvolgere tutti e cinque i sensi. Un libro deve essere accattivante per le sue immagini e i suoi colori, per stimolare attenzione e osservazione. Un’alternativa valida sono i libri musicali, con tasti per imparare suoni, versi di animali o nuove parole.
  • 4-5 anni: Si possono proporre libri che presentano fiabe classiche o storie illustrate. Racconti di principesse o cavalieri impavidi affascineranno il bambino, che ascolterà con curiosità e inizierà a sviluppare l’empatia immedesimandosi nei personaggi.
  • 6-8 anni: Con l’inizio della scuola, la lettura autonoma di piccoli libri, albi illustrati o filastrocche diventa un modo per consolidare le competenze acquisite. Per i genitori, è un mezzo per infondere fiducia e sicurezza, superando la paura di non farcela.
  • 9-11 anni: Le prospettive cambiano. I libri diventano più lunghi e la lettura non è più un ostacolo ma un modo per mostrare sicurezza. I gusti si definiscono: c’è chi è attratto dalla magia di saghe come Harry Potter, o chi si avvicina alle avventure di Geronimo Stilton, che insegna con umorismo il valore della conoscenza.

Il passaggio alla scuola secondaria segna un cambiamento significativo: l’interazione con i coetanei può influire sugli interessi e proiettare i ragazzi verso altre occupazioni, rendendo la scelta del libro ancora più importante.

Fascia d’età Obiettivo della lettura e generi consigliati
2-5 anni Sviluppo sensoriale e cognitivo. Generi: libri tattili, sonori, albi illustrati, fiabe.
6-11 anni Consolidamento della lettura autonoma e scoperta dei propri gusti. Generi: avventura, fantasy per ragazzi, mistero.
12-15 anni Confronto con temi complessi e affermazione dell’identità. Generi: fantasy, young adult, distopico, horror.
16-20 anni Esplorazione del mondo interiore e della società. Generi: romanzi di formazione, classici moderni, saggistica divulgativa.

Libri per ragazzi: preadolescenza e adolescenza

  • 12-15 anni: La lettura può diventare un mezzo per evadere dagli impegni scolastici. Si spazia dal fantasy come “Il Signore degli Anelli” all’horror, dal libro di suspense alle grandi saghe. È l’età in cui un libro può creare un’esperienza di lettura emozionante e totalizzante.
  • 16-20 anni: In questa fase di transizione, l’adolescente cerca di affermarsi nel mondo adulto. Il libro diventa uno strumento per comprendere l’ignoto. Un titolo imperdibile è “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano, che affronta temi come il disagio e la paura di non essere capiti. Un altro romanzo formativo è “Piccole donne” di Louisa May Alcott, che narra la storia di quattro sorelle con sogni diversi ma un unico obiettivo: non arrendersi mai.

Libri per giovani adulti e oltre

Lo sviluppo psicologico non si ferma con l’adolescenza, e anche le abitudini di lettura si evolvono, come evidenziano studi sulla psicologia dell’età adulta.

  • 25-30 anni: Con un’identità più solida, i grandi classici della letteratura diventano maestri di vita e pensiero. Offrono nuovi spunti di riflessione e permettono di scoprire significati nascosti, prima ignorati.
  • 40-50 anni: Le esigenze cambiano. Con una maggiore consapevolezza di sé, si tende a preferire letture mirate. Spesso si abbandonano i romanzi per dedicarsi a saggi o scritti filosofici per arricchire il proprio bagaglio culturale.
  • Terza età: Nell’ultimo periodo del ciclo di vita è importante mantenere la mente allenata. La lettura di quotidiani, biografie o il completamento di cruciverba sono un valido supporto per stimolare attenzione e memoria, rispolverando le conoscenze assimilate negli anni.

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay.com

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Tanizaki Junichirō, le 8 opere più significative
Tanizaki Junichirō, le 8 opere più significative

Tanizaki Jun'ichirō è uno degli autori più famosi della letteratura giapponese. Pur non essendo uno scrittore criptico come Kawabata o Scopri di più

Amore e morte nella Divina Commedia
Amore e morte

Amore e morte sono due temi che spesso si accompagnano nella letteratura e, in particolare, nell'opera di Dante Alighieri. Nella Scopri di più

Gioconda Belli: vita e opere di una scrittrice impegnata
Gioconda Belli: vita e opere

Gioconda Belli: un profilo biografico tra impegno politico e passione letteraria Gioconda Belli nasce il 9 dicembre 1948 a Managua, Scopri di più

La Mujer Habitada di Gioconda Belli: due donne tra due epoche
La mujer habitada di Gioconda Belli: due donne tra due epoche

La Mujer Habitada di Gioconda Belli Contesto storico La mujer habitada è un romanzo di Gioconda Belli, del 1988, pubblicato Scopri di più

Femminilità e poesia: tre inediti di Aksana Danilcyk
femminilità

Poesia e femminilità: l'opera di Aksana Danilcyk Esiste una chiarezza implicita nelle poesie di Aksana Danilcyk, poetessa bielorussa, che traspare Scopri di più

Orientalismo di Edward Said: cos’è e come si manifesta
Orientalismo di Edward Said: cos'è e come si manifesta

Il saggio sull'Orientalismo di Edward Said, nel quale egli va a costruire una storia dell’immagine europea dell’Oriente, viene pubblicato nel Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carmen Lippiello

Vedi tutti gli articoli di Carmen Lippiello

Commenta