Quali sono i criteri per stabilire quale sia la lingua più parlata al mondo?

Quali sono i criteri per stabilire quale sia la lingua più parlata al mondo?

Qual è la lingua più parlata al mondo? Esistono diversi criteri per stabilire quale, tra le circa 7000 lingue parlate al mondo, sia quella più diffusa.

Nei circa 189 stati indipendenti presenti al mondo il numero di lingue attualmente parlate oscilla tra le 6000 e le 7000 unità. La maggior parte di queste sono concentrate tra Asia, Africa e America latina, che non a caso sono i continenti con una più alta densità demografica. Per avere una classifica abbastanza affidabile sulle lingue più parlate al mondo, è utile consultare l’ultima edizione di Ethnologue (2018), pubblicazione del SIL International: tale classifica si basa su una serie di criteri per stabilire quali siano le lingue con una maggiore diffusione. Ma quali sono i criteri per stabilire quale sia la lingua più parlata al mondo?

Per stabilire quale sia la lingua più parlata al mondo i criteri di selezione sono principalmente tre: i parlanti madrelingua, il numero totale di parlanti e il numero di paesi in cui la lingua è parlata. Non tutti e tre sono, però, validi o comunque affidabili. Se, infatti, dovessimo basarci sul numero di paesi in cui la lingua è parlata, la classifica sarebbe inevitabilmente alterata dai flussi migratori e il nostro paese, l’Italia, schizzerebbe paradossalmente, vista la ridotta estensione e l’esiguo numero di parlanti madrelingua (circa 67 milioni), in cima alla classifica con i suoi 26 paesi di diffusione.

Più giusto è, dunque, affidarsi al numero di parlanti madrelingua e al numero totale di parlanti nel mondo. A darci un’idea di come cambi la classifica in base al criterio di valutazione basta una rapida occhiata alla top three delle due classifiche:

Classifica delle Lingue per numero totale di parlanti

  1. Inglese (famiglia indoeuropea) 1,191 milioni di parlanti, 17,01% della popolazione mondiale
  2. Cinese mandarino (famiglia sino-tibetana) 1,107 milioni, 15, 81% della popolazione mondiale
  3. Hindi- Urdu (famiglia Indoeuropea) 697,4 milioni, 9,96% della popolazione mondiale.

Classifica delle Lingue per numero di parlanti madrelingua

  1. Cinese mandarino, 908, 7 milioni di parlanti madrelingua, 12,98% della popolazione mondiale
  2. Spagnolo, 442,3 milioni di parlanti madrelingua, 6,31% della popolazione mondiale
  3. Inglese 378,2 milioni di parlanti madrelingua, 5.4% della popolazione mondiale

Nonostante le differenze tra le due classifiche, il dato che emerge comunque non sorprende. A prendersi il podio sono l’inglese, il cinese mandarino e lo spagnolo, con una sola presenza insospettabile: l’Hindi- urdu (nome nativo اردو è una lingua indoeuropea ed è attualmente la lingua ufficiale del Pakistan insieme all’inglese).

La questione, però, può essere guardata anche da un altro punto di vista. Se, anziché stabilire quale sia la lingua con un maggior numero di parlanti al mondo, vogliamo invece decretare quale sia la principale lingua veicolare, ovvero la lingua che mette in comunicazione un maggior numero di persone e un maggior numero di paesi e continenti, allora sarà bene incrociare tutti e tre i criteri sopracitati. Da questa ulteriore analisi emergerà che Inglese e Spagnolo, con i loro 24 paesi di diffusione, contro gli 8 paesi in cui si parlano Hindi-Urdu e Cinese mandarino, sono ufficialmente le lingue veicolari per eccellenza.

Fonte immagine: https://www.lovink.it/blog/colori-delle-bandiere.html

Altri articoli da non perdere
Donne precolombiane: ruolo e condizione nelle Civiltà Azteca, Maya e Inca
Le donne precolombiane: tra dee e schiave

Le donne precolombiane ricoprivano un ruolo situato a metà tra l'essere divinità e schiave. Le popolazioni atzeche, inca o maya Scopri di più

Zecchinetta: storia ed origine del gioco

Zecchinetta: storia e regole del gioco di carte Il termine zecchinetta indica un gioco d'azzardo simile alla toppa, con più Scopri di più

Le fasi lunari astrologiche: come ci descrivono?
Fasi lunari astrologiche

Nell'astrologia, la luna assume tanti e svariati ruoli: ad esempio, può spiegarci come l'individuo processa gli stati d'animo interiori, può Scopri di più

Natale negli USA: cosa si mangia, usanze e tradizioni 
Natale negli USA: cosa si mangia, usanze e tradizioni

Il Natale negli USA è una delle feste più aspettate: i cittadini americani si preparano per mesi aspettando con ansia Scopri di più

Korean-Wave: globalizzazione in Corea del Sud
Korean-Wave : globalizzazione in Corea del Sud

L'avvicinamento sempre maggiore a canoni di produzione e modelli di vita dell’Occidente, da parte della Repubblica di Corea, vede il Scopri di più

Il sistema legale cinese, storia e caratteristiche
Il sistema legale cinese, storia e caratteristiche

Conoscere il passato è la premessa necessaria per capire il presente. I principi basilari della legge cinese odierna affondano le Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta