Molti ambiti della cultura giapponese sono caratterizzati da rituali, persino il mondo della criminalità organizzata, la yakuza. Uno dei più noti e cruenti è lo yubitsume. Ma cos’è e da dove ha origine? Scopriamolo insieme.
Indice dei contenuti
Yubitsume: cos’è e come funziona
Con yubitsume (指詰め, “accorciamento del dito”) si definisce l’atto rituale di auto-amputazione di una o più falangi, solitamente del mignolo. Viene compiuto all’interno della yakuza come gesto estremo per espiare una colpa o per esprimere le proprie scuse a un superiore. Può essere volontario, come auto-punizione, o involontario, se ordinato dal clan.
Lo Yubitsume in Sintesi | Descrizione |
---|---|
Significato | Atto di espiazione per un’offesa, gesto di scuse formali. |
Origine | Pratica dei bakuto (scommettitori itineranti) del periodo Tokugawa. |
Dito coinvolto | Solitamente si parte dalla falange superiore del mignolo sinistro. |
Conseguenza pratica | Indebolisce la presa sulla spada, rendendo il guerriero più dipendente dal suo capo. |
Le origini: perché gli yakuza si tagliano il mignolo?
Si stima che tale pratica sia nata tra i bakuto, scommettitori itineranti dell’epoca Tokugawa, antenati della yakuza. Per chi non pagava i debiti, lo yubitsume era una punizione “leggera”, alternativa alla morte. La scelta del mignolo non era casuale. Perché proprio il mignolo? Perché il taglio di questo dito, anche solo di una falange, indeboliva in modo significativo la presa sull’elsa della spada (katana). Un combattente mutilato sarebbe risultato meno abile in duello e, di conseguenza, più debole e dipendente dalla protezione del proprio capo. Lo yubitsume, quindi, non era solo una punizione fisica, ma anche un marchio simbolico di indebolimento e sottomissione.
La procedura del rituale
Lo yubitsume può assumere nomi diversi a seconda delle circostanze. Se è un atto volontario per risolvere un conflitto, il dito è chiamato ikiyubi (“dito vivo”); se serve per espiare una colpa, è definito shinuyubi (“dito morto”). La procedura più diffusa prevede che la persona stenda un panno pulito, vi posi la mano sinistra con il palmo verso il basso e, usando un coltello affilato o un tantō, tagli il dito sopra la prima nocca. La parte recisa viene poi avvolta in un panno e consegnata al capo clan (oyabun) come prova tangibile delle proprie scuse.
Lo yubitsume oggi: una pratica in declino?
Lo yubitsume si pratica ancora oggi? Contrariamente a quanto mostrato nei film, la pratica è molto meno comune. Per rendersi meno riconoscibile alle forze dell’ordine, la yakuza moderna preferisce punizioni diverse, come sanzioni pecuniarie o, nei casi più gravi, l’espulsione. Tuttavia, lo yubitsume non è scomparso. Secondo alcuni report medici, oggi chi vi ricorre usa spesso anestetici e si reca in ospedale per tentare di riattaccare la falange. Il professor Abe Toshikazu del St. Luke’s International Hospital di Tokyo ha riportato il caso di uno yakuza costretto a ingoiare la parte amputata proprio per impedirgli di ricorrere alla chirurgia ricostruttiva, a dimostrazione che, sebbene raro, il rituale sopravvive nella sua forma più brutale.
“`
Immagine di copertina: Wikipedia