L’uomo della sabbia, il racconto di Hoffmann

Nel 1815 Ernst Theodor Hoffmann pubblica la raccolta dei Racconti Notturni. Da quest’opera è tratto uno dei racconti più disturbanti e misteriosi di tutti: L’uomo della sabbia.

L’uomo della sabbia, la trama

Il racconto segue due tipi di narrazione. La prima è di forma epistolare e vede Nathaniel, lo studente protagonista della vicenda, raccontare un episodio della sua infanzia all’amico Lotario.

Egli ricorda di come sua madre lo esortasse ad andare a letto presto, altrimenti l’uomo della sabbia sarebbe giunto per cavargli gli occhi e darli in pasto ai propri figli. Colpito da questa immagine, Nathaniel giunge ad individuare il mostro nella figura di un amico di famiglia: Coppelius, un avvocato che assieme al padre compiva degli esperimenti alchemici. Una sera il ragazzino si nasconde dietro la tenda dello studio del padre per vedere l’arrivo dell’uomo della sabbia, ma viene scoperto. Questo irrita non poco Coppelius, il quale minaccia il bambino di strappargli via gli occhi. Preso dal terrore, Nathaniel sviene e cade malato. Successivamente suo padre muore in seguito alla seconda visita di Coppelius e quest’ultimo abbandona la città.

A questo punto la storia viene narrata da un narratore esterno, il quale spiega il motivo per  cui Nathaniel abbia scritto a Lotario: trasferitosi nella città di G. avrebbe incontrato un ottico piemontese di nome Giuseppe Coppola. Nathaniel ha motivo di sospettare che in realtà si tratti del malefico Coppelius, il quale ha assunto una falsa identità. Tuttavia viene subito rassicurato sia dalla fidanzata Clara e dall’amico Lotario e dal professore Spalanzani, amico di Coppola fin dai tempi in cui vivevano assieme in Italia. Quando però la sua casa rimane distrutta in un incendio Lotario acquista per Nathaniel un appartamento di fronte alla casa di Spalanzani. Qui riceve la visita di Coppelius e Nathaniel, per toglierselo di torno, acquista da lui un binocolo.

Durante una festa nella casa del professore tramite il binocolo osserva una ragazza bellissima che sta suonando il pianoforte. È Olimpia, figlia del Spalanzani. Nathaniel si innamora di lei e la frequenta, nonostante Lotario gli faccia notare che la donna è una “faccia di cera”, ovvero una donna priva di anima. Nathaniel ha conferma di ciò quando Spalanzani e Coppola si contendono la ragazza strattonandola da entrambi i lati. Nel tentativo di salvarla Nathaniel nota che non ha gli occhi, i quali giacciono sul pavimento. Il professore confessa allora che Olimpia altri non è che un automa e che il signor Coppola altri non è che il temuto Coppelius.

Nathaniel impazzisce e viene rinchiuso in un manicomio. Ne esce guarito, ma la tragedia è inevitabile. Mentre si trova sulla cima di una torre assieme all’amata Clara, egli indossa il binocolo di Coppelius e scambia la ragazza per un automa. Cerca di ucciderla, ma Lotario accorre in tempo per salvarla. Nathaniel, impazzito del tutto, si getta dalla torre e muore. Tra la folla accorsa a vedere il cadavere c’è anche Coppelius il quale, scompare tra la gente.

L’uomo della sabbia, l’interpretazione di Freud

Nel corso degli anni sono stati in molti a cercare di fornire un’interpretazione de L’uomo della sabbia, racconto di certo romantico in quanto colmo di fascino verso il meraviglioso e il fantastico. Difficile tuttavia è cercare di interpretarlo.

Tra tutte le letture fatte, celebre è quella di Sigmund Freud all’interno del saggio Il perturbante del 1919. Il padre della psicanalisi afferma che si definisce perturbante «quella sorta di spaventoso che risale a quanto ci è noto da lungo tempo, a ciò che ci è familiare». Ciò significa che a farci paura non è ciò che non conosciamo ma quello che ci sembra più familiare e che in precedenza abbiamo rimosso dalla mente. Freud risolverebbe quindi la questione sull’assonanza tra il nome Coppelius/Coppola, in quanto richiamerebbe alla mente l’uomo della sabbia.

La figura negli anni

L’uomo della sabbia ha ispirato gli artisti, a partire dallo stesso Hoffman. Per la sua figura lo scrittore tedesco ha attinto dal folklore, per la precisione dalla figura di “sabbiolino”. Se, però, tradizionalmente si tratta di una figura positiva che aiuta i bambini a chiudere gli occhi, quello di Hoffmann è una figura disturbante e crudele che finisce per traumatizzare il protagonista.

In ambito musicale non si può non citare Enter Sandman, canzone dei Metallica che riprende in parte il racconto di Hoffman e che tuttavia guarda alla stessa figura folklorica dell’omino della sabbia, che è stata trapiantata negli Stati Uniti.

Fonte dell’immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Epopea e anti-epopea portoghese nel V canto de Os Lusíadas e in Pepetela
Os Lusiadas

Epopea nel poema Os Lusiadas e anti-epoipea in Pepetela Il V canto de Os Lusiadas, il poema per eccellenza dell'epopea Scopri di più

Romanzo gotico in Inghilterra: storia e sviluppo
Storia e sviluppo del romanzo gotico in Inghilterra

“Era una tetra notte di novembre…” Il romanzo gotico vede il suo sviluppo in Inghilterra verso la seconda metà del Scopri di più

Chi è Amelia Rosselli: poetessa ed etnomusicologa italiana
Chi è Amelia Rosselli

Chi è Amelia Rosselli, poetessa ed etnomusicologa italiana vissuta negli anni Novanta. I drammi che l’autrice ha vissuto segneranno profondamente Scopri di più

Poesie di Bécquer: le 4 consigliate
Poesie di Bécquer

Gustavo Adolfo Bécquer è stato uno degli autori più influenti della letteratura spagnola ed esponente della corrente del Romanticismo. Tra Scopri di più

La narrativa di viaggio: caratteristiche principali
La letteratura di viaggio: caratteristiche principali

Narrativa di viaggio: un ponte tra realtà, immaginazione e scoperta Esiste un legame molto stretto tra narrativa e turismo: si Scopri di più

Marina Cvetaeva ed Elena di Troia: la rilettura di un mito
Marina Cvetaeva rilegge Elena di Troia

Conosciamo tutti Elena di Troia, figlia di un rapporto extraconiugale tra Leda e Zeus, la consacrata donna più bella del Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta