Chi era Menelao: la storia del re di Sparta, marito di Elena

menelao, storia dell'eroe greco

La storia di Menelao è spesso ridotta a quella dello sfortunato marito di Elena, per la quale scatenò la famosa guerra di Troia. La sua figura, in realtà, nasconde eroismo e un profondo senso dell’onore. L’Odissea lo descrive come leale e ospitale, mentre Euripide lo ritrae come un marito devoto. Nonostante sia una figura centrale della mitologia greca, perché è così sottovalutato? Analizziamo il suo personaggio addentrandoci nell’epica greca.

Chi è Menelao? origini e l’ideale di kalokagathia

Menelao “il biondo”, come lo definisce Omero, è figlio di Atreo ed Erope, e fratello minore di Agamennone. È un uomo di grande bellezza e alta moralità, esempio perfetto di kalokagathia, l’ideale greco di perfezione fisica e interiore. Nonostante le sue abilità in guerra e il suo animo buono, Menelao è spesso ricordato solo come il marito tradito. In realtà, è uno dei più forti eroi achei. Scacciato insieme al fratello dallo zio Tieste, si rifugiò presso Tindaro, re di Sparta, che diede loro in moglie le proprie figlie: Clitennestra ad Agamennone ed Elena a Menelao, che divenne così re di Sparta.

Il ruolo di Menelao nell’epica omerica

Nei poemi omerici, Menelao emerge come una figura complessa, guidata da un forte senso del dovere, dell’onore e del rispetto per le tradizioni.

Caratteristica / Ruolo Descrizione nel mito
Re di Sparta Diventa re sposando Elena, figlia del precedente re Tindaro.
Marito tradito Il rapimento della moglie Elena da parte di Paride è il casus belli della guerra di Troia.
Guerriero valoroso Si dimostra un combattente abile e coraggioso, specialmente nel duello contro Paride.
Ospite leale (Xenia) Incarna il valore sacro dell’ospitalità, come dimostra accogliendo Telemaco nell’Odissea.

Il marito tradito e l’inizio della guerra di Troia

La relazione di Menelao con Elena, la donna più bella del mondo, è al centro del mito. Suo padre Tindaro, per evitare conflitti tra i numerosi pretendenti, su consiglio di Ulisse fece loro giurare di difendere il futuro marito di Elena. La scelta ricadde su Menelao. La coppia visse a Sparta fino a quando Paride, principe di Troia, rapì Elena. Sfruttando il giuramento, Menelao e suo fratello Agamennone radunarono tutti i re greci, dando inizio alla guerra di Troia.

Il duello con Paride: onore contro desiderio

Nell’Iliade, il valore guerriero di Menelao emerge chiaramente. Accettò di duellare con Paride per porre fine alla guerra, dimostrandosi un guerriero di gran lunga superiore. Menelao stava per uccidere il suo rivale e reclamare il suo onore, ma la dea Afrodite intervenne, salvando Paride avvolgendolo in una nube. Questo episodio mette in netto contrasto i due personaggi: Menelao, spinto dal dovere e dall’onore, contro Paride, guidato dal desiderio personale e protetto da un capriccio divino. Alla fine della guerra, Menelao uccise Deifobo, che aveva sposato Elena dopo la morte di Paride, e si riunì alla moglie.

Oltre la guerra: ospitalità e saggezza nell’Odissea

Menelao incarna l’antica morale greca: lealtà, saggezza e, soprattutto, l’ospitalità (xenia). Questo valore emerge chiaramente quando recupera il corpo di Patroclo dal campo di battaglia, un atto di dovere e rispetto per l’amico caduto. A differenza del fratello Agamennone, spesso impulsivo ed egoista (come quando ruba Briseide ad Achille), Menelao si distingue per la sua razionalità e il suo senso di giustizia. Nell’Odissea, quando Telemaco visita il suo palazzo, Menelao offre a lui e al suo seguito cibo, bevande e riparo, esemplificando il sacro rispetto greco verso gli ospiti.

Scultura di Menelao che sorregge il corpo di Patroclo, simbolo del suo onore e coraggio

Scultura di Menelao che sorregge il corpo di Patroclo, simbolo del suo onore e coraggio

La figura di Menelao oltre Omero: da Euripide a Zeno

La tragedia di Euripide, Elena (412 a.C.), offre una prospettiva unica. In questa versione del mito, la vera Elena fu portata in Egitto dagli dèi, mentre a Troia andò solo un suo fantasma (eidolon). Menelao, dopo la guerra, naufraga in Egitto e ritrova la moglie. Qui emerge un personaggio complesso, spinto da un amore profondo e duraturo, costretto a usare l’astuzia per superare gli intrighi della corte egiziana. Euripide mostra i suoi sentimenti, rivelando un uomo determinato e sfaccettato. Al contrario, il libretto d’opera Andromaca (1724) di Apostolo Zeno raffigura un Menelao vendicativo e crudele, accecato dal desiderio di potere e vendetta.

Conclusione: un eroe da riscoprire

Menelao è stato spesso dipinto come un eroe dimenticabile o “deriso” per il rapimento della moglie. In realtà, analizzando la sua figura attraverso le varie fonti, ci rendiamo conto di come rispecchiasse appieno l’ideale greco di bellezza e moralità. Per il suo coraggio, la sua saggezza e il suo ingegno, merita di essere considerato alla pari dei più celebri eroi della sua epoca.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

 

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Popoli romaní, storia di un eterno vagare
Popoli romanì, storia di un'eterno vagare

Alcuni li definiscono erroneamente zingari o gitani, altri li accomunano addirittura con i romeni, che non hanno nulla a che Scopri di più

Shikoku (Giappone): 5 piatti tipici da provare
Piatti tipici dello Shikoku (Giappone): 5 da provare

Lo Shikoku è l'isola meno popolosa tra le quattro maggiori del Giappone ed è situata ad est dello Honshū, l'isola Scopri di più

Marcel Janco, storia del fondatore del movimento dadaista
Marcel Janco, storia del fondatore del movimento dadaista

Marcel Hermann Iancu, noto al mondo come Marcel Janco (Bucarest, 24 maggio 1895 – Tel Aviv, 21 aprile 1984), è Scopri di più

Gioconda Belli: vita e opere di una scrittrice impegnata
Gioconda Belli: vita e opere

Gioconda Belli: un profilo biografico tra impegno politico e passione letteraria Gioconda Belli nasce il 9 dicembre 1948 a Managua, Scopri di più

Dal samurai al salaryman giapponese, come è avvenuto?
Dal samurai al salaryman giapponese, come è avvenuto?

Dal samurai al salaryman giapponese, una visione del passaggio letterario che è avvenuto tra queste due figure calate appieno nella Scopri di più

Il popolo Mursi: storia e cultura
Popolo Mursi

Sarà capitato a molti di voi di vedere, in qualche documentario che riguarda i popoli africani, delle donne che indossano Scopri di più

A proposito di Giorgia Burti

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Burti

Commenta