Minhwa: l’arte coreana tra storia e tradizione

Minhwa: l’arte coreana tra storia e tradizione

Con il termine “minhwa” ci si riferisce all’arte pittorica nata in Corea nel VII secolo. Questa arte si distingue dalle altre, poiché lo scopo è quello di dipingere lottando contro gli ideali estetici del tempo, utilizzando tecniche diverse da quelle usate all’epoca. Infatti, si tratta di una pittura indirizzata non più solo all’aristocrazia ma a chiunque. In questo articolo vedremo la storia dell’arte minhwa e i vari tipi di dipinti.

Minhwa: la storia dell’arte popolare coreana 

Nel 1959 lo studioso Munayoshi utilizzò per la prima volta la parola “minhwa” in un articolo. La radice “min” significa “persone”, mentre “hwa” significa “dipinto”; si tratta, infatti, di un’arte pittorica destinata alle persone.
Con l’avvento della guerra di Corea, l’arte minhwa subì un rapido declino; ma, a partire dagli anni 80, grazie alla nascita di una nuova classe sociale, divenne di nuovo popolare, scatenando tutt’oggi l’interesse di moltissime persone.
I dipinti, su carta e su tela, sono caratterizzati da colori vivaci e forme realistiche e raffigurano per lo più figure mitologiche e leggendarie, simboli di longevità e felicità, animali forti come la tigre e scene quotidiane.
Diversi dipinti minhwa hanno come tema la religione, in particolare lo sciamanesimo con i suoi riti. Infatti, molti dipinti hanno come oggetto lo spirito maligno “ch’ŏyong” e lo spirito buono di una donna che rappresenta la Stella Polare. Con il Buddhismo e il Taoismo, i dipinti iniziarono a raffigurare anche figure con motivi buddhisti e taoisti. Mentre con lo sviluppo sempre più crescente dell’arte minhwa, furono create delle categorie per distinguere i dipinti in base all’oggetto raffigurato.

I diversi dipinti 

Morando, 모란도 (Dipinti di Peonie)

Il termine “morando” indica i dipinti di peonie, simbolo di ricchezza, pace, ordine e rispetto e risalgono per lo più alla Dinastia Joseon. Nella cultura coreana si tratta di fiori molto amati, usati come decorazione per il Palazzo reale e per le case. Per dipingere le Peonie si utilizzano l’inchiostro nero e diverse tinte di colore. Tra quelli più noti vi è quello del Tempio Regale Ancestrale di Jongmyo.

Hwajodo, 화조도 (Dipinti di fiori e uccelli)

I Hwajodo sono tra i più noti dipinti minhwa; raffigurano fiori come peonie e orchidee, uccelli come fenici e animali come farfalle e conigli. Essi simboleggiano la bellezza della natura e la fertilità.

Chaekgeori, 책거리 (Dipinti di libri e oggetti di cancelleria)

I Chaekgeori sono dipinti raffiguranti carta, pennelli, pietra dell’inchiostro e bastone, oltre ai libri, essi simboleggiano la conoscenza e la volontà di studiare. Possono rappresentare anche vasi di fiori, occhiali e frutta.

Sipjangsaengdo, 십장생도 (Dipinti dei 10 Simboli di Longevità)

Gli Sipjangsaengdo sono i dipinti minhwa che rappresentano i 10 simboli coreani di lunga vita: il sole, le montagne, l’acqua, le nuvole, i pini, la tartaruga, il cerbiatto, la gru, le pesche, e l’erba dell’immortalità. Questi sono molto importanti per la cultura coreana e per il suo legame con lo Sciamanesimo.

Munjado, 문자도 (Dipinti di caratteri)

I Munjado sono dipinti di caratteri cinesi, che usano animali, piante e creature simboliche. Ogni ideogramma rappresenta un carattere degli 8 insegnamenti del Confucianesimo, ad esempio la giustizia e la fedeltà.
In particolare, questi dipinti avevano come scopo la protezione dagli spiriti malvagi ed esprimevano il desiderio dei coreani di essere felici.

Hojakdo, 호작도 (Dipinti della tigre, della gazza e dell’albero di pino)

I Hojakdo sono i dipinti della tigre, della gazza e degli alberi di pino. La tigre e la gazza simboleggiano, rispettivamente, il governo e le persone comuni. Per denunciare il governo coreano, la tigre veniva raffigurata con sguardi vuoti e macchie.

Sansuhwa, 산수화 (Dipinti di paesaggi)

I Sansuhwa sono dipinti di paesaggi, come montagne e corsi d’acqua. Essi rappresentano la bellezza della natura, valorizzata nel Confucianesimo, nel Buddhismo e nel Taoismo; gli artisti, solitamente, utilizzavano grosse pennellate e linee irregolari per rappresentare i paesaggi.

Prima degli anni 70, l’arte minhwa era chiamata “pittura tradizionale”. Solo a partire da quel periodo, iniziò a suscitare l’interesse della popolazione coreana. Oggi, i dipinti dell’arte minhwa mutano costantemente e raffigurano temi d’interesse attuali.

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Festa del sole: patrimonio della civiltà Inca
Festa del sole: patrimonio della civiltà Inca

La festa del sole, anche detta Inti Raymi, è una festività peruviana che si celebra il 24 giugno. Essa ha Scopri di più

La liberazione di Auschwitz: come e quando avvenne
La liberazione di Auschwitz

Adolf Hitler salì al potere in Germania come Führer nel 1934 rimanendo in carica fino al 1945. Durante questi anni Scopri di più

La Thomas Dane Gallery ospita Alexandre Da Cunha
Thomas Dane Gallery

Napoli, Quartiere Chiaia. In Via Francesco Crispi, al civico 69, si nasconde in un piano di Villa Ruffo, elegante palazzo Scopri di più

The Historic Traveler Blog di Jackie Lapin | Intervista
Jackie Lapin

The Historic Traveler Blog è una pagina digitale curata da Jackie Lapin, fotografa appassionata di luoghi storici e artistici. Nella Scopri di più

Rip van Winkle: l’iconico racconto di Washington Irving
Rip van Winkle: l'iconico racconto di Washington Irving

Rip van Winkle è un racconto scritto nel 1819 da Washington Irving, facente parte della raccolta The Sketch Book of Scopri di più

Il migrante: il murales che congiunge Malta a Sapri
Il migrante: il murales che congiunge Malta a Sapri

Avete mai provato anche solo ad immaginare quanti chilometri una persona che lascia la sua patria è costretta ad attraversare? Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta