Esistono grandi misteri della storia che restano irrisolti, affascinando generazioni con i loro intriganti enigmi.
Il termine storia, che deriva dal greco ἱστορία (historía) e viene tradotto come ricerca o indagine, è la disciplina che si occupa di ricostruire e far luce su avvenimenti accaduti nel passato. A causa della mancanza di prove definitive o di dati incompleti, alcuni fatti storici rimangono ancora oggi avvolti da un alone di mistero. Analizziamo 3 tra i più celebri enigmi della storia.
Indice dei contenuti
1. Il triangolo delle Bermuda
Il triangolo delle Bermuda è un tratto dell’Oceano Atlantico settentrionale, delimitato indicativamente da Florida, Porto Rico e l’arcipelago delle Bermuda, in cui si narra che navi e aerei siano svaniti misteriosamente. Il primo a segnalare anomalie nella zona fu Cristoforo Colombo, che nel suo diario di bordo annotò strane luci e letture irregolari della bussola. Il caso più eclatante è la scomparsa del Volo 19: cinque aerosiluranti della marina statunitense spariti il 5 dicembre 1945. Le teorie sul cosiddetto “Triangolo del Diavolo” sono varie: da bolle di metano che risalgono dal fondale a fenomeni magnetici sconosciuti. Tuttavia, enti ufficiali come la Guardia Costiera degli Stati Uniti e la NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) affermano che non esista alcun mistero. L’area è caratterizzata da un traffico navale e aereo intenso e da condizioni meteorologiche estreme e imprevedibili, come uragani improvvisi, che possono spiegare scientificamente gli incidenti, come documentato sul sito ufficiale della NOAA.
| Mistero storico | Domanda centrale e teorie principali |
|---|---|
| Triangolo delle Bermuda | Perché navi e aerei scompaiono? Teorie: fenomeni paranormali. Spiegazione scientifica: condizioni meteo estreme e alto traffico. |
| Jack lo squartatore | Chi era l’assassino? Teorie: sono stati proposti decine di sospettati, da medici a membri dell’aristocrazia, ma nessuna prova è mai stata conclusiva. |
| Stonehenge | A cosa serviva? Teorie: osservatorio astronomico, luogo di sepoltura per le élite, centro per guarigioni rituali. Probabilmente aveva molteplici funzioni. |
2. Il caso di Jack lo squartatore
Il caso di Jack lo squartatore (Jack the Ripper) è l’appellativo dato a un serial killer la cui identità non fu mai scoperta. Il 31 agosto 1888, nei vicoli di Londra, compì il suo primo delitto. Le vittime ufficialmente attribuite al carnefice sono cinque, note come le “canonical five”, tutte prostitute del degradato quartiere di Whitechapel. I file originali del caso, conservati presso i National Archives del Regno Unito, mostrano la brutalità dei crimini e la frustrazione della polizia. Tra le decine di teorie sull’identità dell’assassino, una delle più note riguarda James Maybrick, un mercante di Liverpool. Questa ipotesi è emersa nel 1992 con la pubblicazione del cosiddetto Diario di Jack lo squartatore, la cui autenticità è fortemente contestata. Ad oggi, la scienza non ha fornito una risposta certa e l’identità del killer rimane uno dei più grandi misteri irrisolti della storia del crimine.
3. Il segreto di Stonehenge
L’ultimo dei 3 misteri della storia è Stonehenge, uno dei monumenti preistorici più famosi al mondo, costruito tra il 3000 e il 1500 a.C., tra il tardo Neolitico e l’Età del Bronzo. Il sito archeologico, patrimonio dell’umanità UNESCO, è collocato in Gran Bretagna, nella piana di Salisbury. Il complesso è composto da cerchi concentrici di megaliti. Secondo le ricerche archeologiche, le “pietre blu” più piccole furono trasportate per oltre 250 km dalle Preseli Hills in Galles. Come spiegato da English Heritage, l’ente che gestisce il sito, le teorie sulla sua funzione sono molteplici: un osservatorio astronomico allineato con i solstizi, una grande necropoli per le élite o un centro per guarigioni. Molto probabilmente, il suo scopo è cambiato nel corso dei secoli, ma nessuna ipotesi sulla sua origine è stata confermata in via definitiva.
Questi sono solo 3 dei misteri della storia che risultano ancora irrisolti, enigmi che continuano a stimolare la nostra curiosità e a sfidare la nostra comprensione del passato.
Fonte immagine per l’articolo sui misteri della storia: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 17/09/2025

