Modi di dire giapponesi: gli 8 più comuni

I modi di dire sono espressioni ricche di significato. Non solo, riassumono in poche parole concetti complessi e, soprattutto nelle lingue straniere, vi faranno fare una bellissima figura. I nativi capiranno che la vostra comunicazione è efficace e naturale. Vediamo 8 modi di dire giapponesi che porteranno il vostro livello da buono a nativo.

Alcuni dei modi di dire giapponesi più utilizzati 

1.  腹八分目に医者いらず

Lettura: harahachibunme ni irazu
Traduzione: La pancia piena all’80% toglie di torno il dottore

Questo modo di dire è molto comune nella terra del Sol Levante. Spesso detto dai propri genitori e dalle proprie madri, è strettamente legato alla cultura alimentare giapponese. In Giappone, invece di riempirsi durante i pasti, è diffusa l’idea che sia meglio riempirsi fino all’80%. È una tecnica che secondo i giapponesi porta benefici e salute: per questo motivo “toglie di torno il medico”. Potremmo dire che è il corrispettivo di “una mela al giorno toglie il medico di torno.

2.  猿も木から落ちる

Lettura: Saru mo ki kara ochiru
Traduzione: Anche la scimmia cade dall’albero

“Nessuno è perfetto”, lo diciamo spesso. Questo modo di dire enfatizza il fatto che anche le scimmie, esperte arrampicatrici, possono cadere dagli alberi, e cioè che fare errori è comune anche nei più bravi. Ditelo a chi si rammollisce facilmente, e riuscirete e colpirlo.

3.  知らぬが仏

Lettura: Shiranu ga hotoke
Traduzione: L’ignoranza è Buddha 

Lo diciamo spesso anche noi: “beata ignoranza”. Questo modo di dire giapponese ci spiega che non sapere a volte è una benedizione. Hotoke è il termine per dire Buddha.

4.  花より団子

Lettura: Hana yori dango
Traduzione: Meglio i dango ai fiori

I dango sono un cibo a forma sferica fatto in farina di riso  glutinoso. In questo modo di dire i dango simboleggiano la sostanza, ciò che è pratico. I fiori, al contrario, sono lo stile e la bellezza astratta. Il significato è quello di prediligere le cose pratiche alle idee astratte e solo belle.

5.  七転び八起き

Lettura: nanakorobi yaoki

Traduzione: Cadi 7 volte, rialzati 8 volte

Questo detto è un aperto incoraggiamento verso chi fallisce. Cadere sette volte (七転び) e alzarsi l’ottava (八起き ) implica una grande forza di volontà e un rifiuto all’abbattimento morale. Tra i modi di dire giapponesi, questo è uno dei più efficaci per incoraggiare qualcuno.

3 espressioni giapponesi legati al futuro

1.  自業自得

Lettura: jigou jotoku
Traduzione: Raccogli ciò che semini (lett. “Le proprie azioni, i propri risultati”)

Questo modo di dire, che è una struttura fissa a quattro caratteri, si usa per dire che i propri sforzi saranno ripagati; al contrario, se non lavoriamo e seminiamo, i frutti saranno scarsi o poco maturi. C’è forse un’ottica Buddhista dietro questo modo di dire, una visione karmica del mondo.

2.  明日は明日の風が吹く

Lettura: ashita ha ashita no kaze ga fuku
Traduzione: Domani soffierà il vento di domani

Pensare al domani non è cosa che riguarda l’oggi, poiché “domani soffierà il vento di domani”. Le cose possono cambiare da un giorno all’altro, in una maniera che non possiamo prevedere. Questo modo di dire è una scongiura alla preoccupazione e l’ansia.

3.  案ずるより産むが易し

Lettura: Anzuru yori umuga yasashi
Traduzione: Partorire è più facile di preoccuparsi

Il significato è “preoccuparsi delle cose le ingrandisce”. Ogni pratica ardua, come partorire, ci metterà in difficoltà, ma il modo migliore per affrontarla è, appunto, affrontarla, senza farsi troppo pensieri nella testa.

Fonte immagine: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Francesca Woodman: il suo essere attraverso le immagini
Francesca Woodman: il suo essere attraverso le immagini

Francesca Woodman, fotografa americana dello scorso secolo, ha anticipato la "mania" dell'autoritratto, riportando nei suoi scatti sinceri il suo corpo Scopri di più

Alice Munro: addio alla scrittrice premio Nobel
Alice Munro: addio alla scrittrice premio Nobel

Lo scorso 13 maggio è venuta a mancare la scrittrice canadese Alice Munro, premio Nobel per la letteratura nel 2013. Scopri di più

Detti toscani: i 20 più arguti con significato e traduzione
Proverbi, aforismi e detti toscani: 10 da conoscere

Premettendo che è già molto simpatica la spirantizzazione, detta anche gorgia, delle consonanti (specialmente la C: la famosissima Hoha Hola), Scopri di più

Castelli in Calabria: 3 da visitare
Castelli in Calabria: 3 da visitare

I castelli, si sa, sono fonte di grande ammirazione e fascino e ogni anno sono meta di molti turisti. Oltre Scopri di più

Tipi di abbraccio e i loro 15 significati (da amichevole a passionale)
abbraccio

L'abbraccio è una forma di comunicazione non verbale potente, capace di esprimere una vasta gamma di emozioni. Dai saluti formali Scopri di più

5 cose da fare e vedere a Procida assolutamente
Procida

Cosa vedere a Procida: guida ai 5 luoghi imperdibili dell'isola Procida: l'isola autentica del Golfo di Napoli Antica, colorata e Scopri di più

A proposito di Paolo Napolini

Vedi tutti gli articoli di Paolo Napolini

Commenta