Nike di Samotracia | Analisi dell’opera di Pitocrito

Nike di Samotracia | Analisi dell'opera di Pitocrito

La Nike di Samotracia è una scultura ellenistica, diventata un’icona culturale dei giorni nostri, che è possibile ammirare nella sua mastodontica bellezza al Museo del Louvre a Parigi. La scultura in marmo e pario, alta 245 cm, raffigura un personaggio femminile, privo di testa e di braccia, bensì dotata di ali, ben spiegate dietro la schiena e il corpo è avvolto da un panneggio che aderisce perfettamente alle sensuali forme della donna.

Secondo la mitologia greca, Nike è una dea, figlia del titano Pallante e della ninfa Stige. I Greci veneravano la dea come simbolo di vittoria nella guerra e nello sport, infatti la traduzione italiana del nome è Vittoria, da qui il nome con cui è altresì conosciuta la scultura, “Vittoria Alata”. La statua è raffigurata come protesa in avanti e le ali spiegate fanno pensare al vento che soffia in favore della prua di una nave. La scultura è stata scolpita da Pitocrito a Rhodi, in occasione della vittoria della lega delio-attica durante la battaglia contro il re Antioco III. Alcune testimonianze riportano la volontà di recidere le ali per far sì che la Vittoria non lasciasse Atene.

La particolare sagoma della Nike di Samotracia ha assunto un valore iconico ed è stata valorizzata dall’imponente scalinata progettata da Hector Lefuel nel Museo del Louvre, al fine di raccordare la Galerie d’Apollon con il Salon Carré. Tale capolavoro è stato portato al Louvre nell’800, dopo aver sostato nella Santuario dei Grandi Dei di Samotracia. Forse non è un caso, e neppure un difetto, che la scultura sia monca della testa, perché ammirandola da vicino si percepisce l’essenza di questa figura non identificabile, che celebra la Vittoria, non di qualcosa o di qualcuno, ma nel senso più viscerale, secondo il quale, la Vittoria è tale quando da essa non scaturisce il male, ma un senso di riscatto e dinamismo. 

La Nike e il futurismo

La Nike è stata grande ispirazione anche per altri artisti nel corso dei secoli, come ad esempio la “Double Victoire de Samothrace” di Salvador Dalì, il quale raffigura una doppia Vittoria Alata, che come fosse davanti uno specchio, si riflette in se stessa; oppure l’opera futurista di Umberto Boccioni, conosciuta come “Forme uniche della continuità nello spazio“, una figura antropomorfa che simboleggia l’uomo moderno che si spinge verso il futuro.

Pertanto, occorre ammirare una simile opera d’arte, unica nel suo genere, capolavoro di tecnica e bellezza, con una vena filosofica, al fine di poter respirare il mito greco e la brezza marina, come fossimo anche noi sulla prua della nave da guerra, su cui si poggia la Dea.

Altri articoli da non perdere
Le bellezze del Circeo: un angolo di paradiso dell’Agro Pontino
Le bellezze del Circeo: un angolo di paradiso dell'Agro Pontino

San Felice Circeo è un comune della provincia di Latina, nel Lazio, che affaccia sul mare. Caratterizzato da un ricchissimo Scopri di più

Tipi di mito: i 4 da conoscere
Tipi di mito: i 4 da conoscere

Tipi di mito, scopriamoli insieme Il mito è una narrazione simbolica creata col fine di spiegare l'origine e il senso Scopri di più

La comunità ellenica presenta: Lingua e cultura greca 2016
La comunità ellenica presenta: Lingua e cultura greca 2016

Napoli, città di cultura, città di storia. Città cosmopolita nel senso stretto del termine, coacervo di culture e tradizioni diverse, Scopri di più

Cosa vedere a San Marino: centro e non solo
Cosa vedere a San Marino: centro e non solo

Siete in viaggio a San Marino e non sapete cosa vedere? Ebbene, sappiate che vi sono diversi luoghi, musei e Scopri di più

Gli angeli nella Bibbia: i messaggeri divini
Gli angeli nella Bibbia: messaggeri divini

Gli angeli nella Bibbia sono figure estremamente importanti. Sono direttamente al servizio di Dio, agendo da messaggeri e fungendo da Scopri di più

Mostro di Loch Ness: una leggenda storica
mostro di Loch Ness

Ad ovest delle Highlands, nella valle della Great Glen, in Scozia, si erge un maestoso specchio d'acqua dolce ricoprente un’area Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta