Organizzazione delle Nazioni Unite: qual è il suo ruolo?

Organizzazione delle Nazioni Unite: qual è il suo ruolo?

L’Organizzazione delle Nazioni Unite o semplicemente conosciuta con l’acronimo ONU, è una organizzazione intergovernativa mondiale. 

Quando e perché viene fondata?

L’ Organizzazione delle Nazioni Unite viene fondata il 26 giugno del 1945 seguito alla Conferenza di  San Francisco per firmare la Carta delle Nazioni Unite, seguito la Seconda Guerra Mondiale, sostituendosi alla Società delle Nazioni, ormai inefficace. Inizialmente furono solo 51 gli stati ad aderire, ma ad oggi se ne contano 191, la  sede è a New York, ma ha delle sedi dislocate a Ginevra, Nairobi e Vienna. L’ ONU è una organizzazione intergovernativa a base planetaria a vocazione universale fondata per:

  • promuovere la pace e la sicurezza tra le nazioni.
  • Sviluppa le relazioni tra gli stati.
  • Interviene nella risoluzione dei problemi internazionali nel rispetto dei diritti umani.
  • Coordina le iniziative emanate dagli stati membri.

Ma facciamo un passo indietro, cos’è un’organizzazione intergovernativa?

Le organizzazioni intergovernative sono state istituite dagli stati per facilitare la gestione di interessi comuni creando enti autonomi, organizzati dopo la Prima Guerra Mondiale su base volontaria. Queste organizzazioni devono essere dotate di apparati stabili costituiti da un Organo assemblare e uno esecutivo. Possono svolgere solo compiti che gli vengono assegnati attraverso i trattati e cessano di esistere nel momento in cui lo stabiliscono gli stati. In ogni caso, non tutte le organizzazioni possono avere la loro soggettività internazionale riconosciuta, poiché dipende dall’organizzazione stessa se agire sul piano internazionale in maniera autonoma ed indipendente, infatti esistono 2 criteri per capire se un’organizzazione è oggetto del diritto internazionale:

  • occorre verificare se gli stati membri abbiano attribuito ad esso le competenze necessarie per lo svolgimento di tali funzioni.
  • Occorre verificare che l’organizzazione agisca in maniera autonoma ed indipendente dagli stati membri.

Le organizzazioni internazionali sono destinatarie di norme consuetudinarie:

  • hanno il potere di stipulare trattati internazionali.
  • Hanno il diritto di pretendere l’immunità della giurisdizione statale.
  • Hanno il diritto alla protezione dei propri funzionari da parte degli stati in cui i funzionari si trovano.
  • Hanno il diritto ad avanzare pretese a livello internazionale al fine di ottenere la riparazione per i danni causati dagli stati membri o dagli stati terzi ai beni dell’organizzazione o ai suoi agenti. 

Organizzazione delle Nazioni Unite: quali sono gli Organi?

L’ ONU dispone di 6 organi che ne coordinano, garantiscono e facilitano il funzionamento:

  • Assemblea generale, ne fanno parte tutti gli stati membri che hanno diritto al voto, le delibere vengono prese a maggioranza dei due terzi dei membri, altre invece sono prese a maggioranza semplice.
  • Consiglio di sicurezza, costituita da 15 membri, alcuni permanenti che sono eletti ogni 2 anni dall’ Assemblea generale; gli atti possono essere decisioni o raccomandazioni.
  • Consiglio economico e sociale, ha funzioni nell’ambito dell’economia e delle politiche sociali.
  • Consiglio amministrazione fiduciaria, ha delle competenze in materia di questioni coloniali, ma ha cessato di svolgerle in quanto gli stati hanno raggiunto l’indipendenza. 
  • Segretario, è nominato dall’Agenzia generale sotto consiglio del Consiglio di sicurezza; ha la funzione di raccordo e collegamento tra l’Assemblea e il Consiglio. 
  • Corte internazionale di giustizia, ha il compito di redimere le controversie internazionali ed è rappresentata da 15 giudici. 

Organizzazione delle Nazioni Unite: la Carta delle Nazioni Unite

La Carta delle Nazioni Unite impone il divieto di minaccia e di uso della forza militare, non proibendone l’uso di tipo economico eccetto che si tratti di legittima difesa. É un sistema per garantire la sicurezza collettiva di tipo rivoluzionario, ma nonostante ciò presenta delle discrepanze:

  • l’esercizio concreto del monopolio dell’uso della forza richiede l’accordo dei 5 membri permanenti.
  • L’intero sistema poggia sul presupposto che l’uso della forza sia vietato solo nelle relazioni internazionali.
  • L’esercito messo a disposizione dall’ONU non è un vero e proprio esercito internazionale, ma dipende in ogni caso dalle decisione prese dal Consiglio.
  • A causa della Guerra Fredda l‘esercito delle vecchie Nazioni Unite non fu mai costituito. 

L‘evoluzione di questo documento è dovuta alla forte pressione esercitata dall’URSS, il poco sostegno offerto dagli USA e l’indipendenza coloniale. Infatti ha avuto dei fallimenti per quanto riguarda il mantenimento della pace, per il disarmo e per la riduzione del divario tra i paesi sviluppati e in via di sviluppo; e devono essere attribuiti agli stati che fanno parte dell’organizzazione, in particolari alle grandi potenze. 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Carnevali in Italia 2025: i migliori regione per regione
Scopri i migliori Carnevali d'Italia del 2025: date, tradizioni e feste imperdibili da Nord a Sud. Guida completa regione per regione.

L'Italia si prepara a celebrare il Carnevale 2025 con un'esplosione di colori, maschere e tradizioni uniche. Da Nord a Sud, Scopri di più

Via Appia, 60° sito italiano Patrimonio Mondiale UNESCO
Via Appia, 60° sito italiano Patrimonio Mondiale UNESCO

In occasione della 46° riunione del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO, tenutasi a Nuova Delhi (India) tra il 21 e Scopri di più

Il tempo in Bergson: la differenza tra scienza e vita
Bergson: il tempo della scienza e il tempo della vita

Tra i filosofi che inaugurarono un nuovo paradigma, allontanandosi dalla fiducia positivista, troviamo Henri Bergson. Filosofo francese considerato un "maître Scopri di più

Lavori di Michelangelo non scultorei: i 4 da conoscere
Ritratto di Michelangelo - Daniele da Volterra (fonte: Wikipedia)

«Il mondo ha molti re, ed un solo Michelangelo»: come si discerne da questa lettera del poeta Pietro Aretino proprio Scopri di più

Castel del Monte (Andria): tra arte e immaginazione
Il Castel del Monte, nel cuore della Murgia.

Mare incantevole, paesaggi mozzafiato, arte, cultura e buona cucina, sono queste le prime cose che vengono in mente quando si Scopri di più

Rinascimento spagnolo: artisti, architettura e caratteristiche principali
rinascimento spagnolo

Il Rinascimento spagnolo si sviluppa nel XVI secolo e si caratterizza per la fusione tra forme gotiche, tipiche dell’epoca dei Scopri di più

A proposito di Federica Loscalzo

Vedi tutti gli articoli di Federica Loscalzo

Commenta