Origami per bambini: idee facili e divertenti per liberare la creatività

Origami per bambini: creare divertenti animali e oggetti

L’arte dell’origami, che consiste nel piegare la carta, è un’attività perfetta per i più piccoli. Realizzare origami per bambini è un modo creativo per intrattenerli e, allo stesso tempo, aiutarli a sviluppare la manualità, la concentrazione e la fantasia.

Cos’è l’origami e cosa serve per iniziare

L’origami è un’antica arte giapponese con un profondo legame culturale, come documentato da associazioni come la Nippon Origami Association. Il termine kami significa sia “carta” che “divinità”. Per iniziare basta un semplice foglio di carta. È possibile usare la carta specifica per origami, facilmente reperibile, oppure normali fogli sottili, anche riciclati. Per i principianti, i fogli quadrati da 15×15 cm sono ideali.

Origami di animali: il cane e il gatto

Creare visi di animali è un ottimo punto di partenza. Per un musetto di cane: prendi un foglio quadrato e piegalo a metà lungo la diagonale per ottenere un triangolo. Posiziona il lato lungo in alto. Ora piega i due angoli laterali verso il basso per formare le orecchie. Piega l’angolo inferiore verso l’alto per creare il muso e disegna occhi e naso. Per il gatto, il procedimento è simile, ma le orecchie vanno piegate verso l’alto.

Origami classici: la barchetta e l’aeroplano

Due grandi classici intramontabili. Per la barchetta, parti da un foglio rettangolare (un A4 va benissimo). Piegalo a metà nel senso della lunghezza, poi ancora a metà nel senso della larghezza e riaprilo. Porta i due angoli superiori verso la piega centrale, formando una punta. Piega verso l’alto i due lembi di carta rimasti sotto. Apri la base e appiattisci, ottenendo un quadrato. Piega verso l’alto le due punte inferiori, una per lato. Riapri di nuovo la base, appiattisci e tira delicatamente le punte superiori verso l’esterno: la barca è pronta. L’aeroplano di carta è ancora più semplice: parti da un foglio rettangolare, piegalo a metà per il lungo e riaprilo. Piega i due angoli superiori verso la linea centrale. Ripiega ancora i nuovi lati obliqui verso il centro. Infine, piega l’aereo a metà lungo la linea iniziale e ripiega le ali verso l’esterno.

La rana che salta: un origami dinamico

Per i bambini con un po’ più di manualità, la rana che salta è una creazione molto divertente. La sua realizzazione richiede più passaggi, ma online si trovano moltissimi tutorial visivi, spesso più efficaci delle sole parole. Il meccanismo a molla che le permette di saltare è il risultato di una serie di pieghe precise sulla parte posteriore del modello. Una volta completata, basta una leggera pressione per vederla balzare.

Idee di origami per bambini e loro benefici Difficoltà e abilità sviluppate
Viso di cane/gatto Molto facile. Ideale per sviluppare la manualità di base e la creatività nella decorazione.
Aeroplano di carta Molto facile. Insegna la simmetria e introduce concetti base di aerodinamica attraverso il gioco.
Barchetta di carta Facile. Sviluppa la capacità di seguire istruzioni più complesse e la comprensione spaziale.
Rana che salta Medio. Aumenta la pazienza, la precisione e introduce il concetto di causa-effetto (piega-salto).

Realizzare origami è un’attività che unisce divertimento e apprendimento, perfetta per passare del tempo di qualità. Oltre a stimolare la creatività, aiuta a sviluppare la coordinazione occhio-mano, la concentrazione e la pazienza. È un’arte che insegna a seguire istruzioni e favorisce il pensiero logico, come spiegato anche da risorse educative come quelle del Metropolitan Museum of Art.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cos’è oggi la propaganda politica? Storia, tecniche e fake news
Propaganda politica: nuova forma di comunicazione

La propaganda politica è sempre esistita. Intesa come attività di diffusione di idee e narrazioni per influenzare l'opinione pubblica, è Scopri di più

Autori giapponesi meno conosciuti: una top 5
Autori giapponesi

Autori giapponesi meno conosciuti: 5 scrittori da scoprire oltre Murakami e Mishima Oltre i giganti: perché leggere gli autori giapponesi Scopri di più

Geografia Medievale: mappatura e conoscenza del mondo
Geografia medievale: mappatura e conoscenza del mondo

La geografia è la scienza che ha come oggetto di studio la descrizione e la distribuzione dei fenomeni della Terra Scopri di più

Filosofi famosi: da Socrate a Sartre, da Kant a Eco
filosofi famosi

I filosofi famosi sono quelli che solitamente si menzionano nei manuali scolastici: da Kant ad Hegel, da Aristotele a Socrate, Scopri di più

Akutagawa Ryunosuke: i 5 migliori racconti
Akutagawa Ryunosuke

Akutagawa Ryunosuke: biografia e analisi di 5 racconti capolavoro Chi era Akutagawa Ryunosuke, il genio tormentato del Giappone Akutagawa Ryunosuke Scopri di più

Cosa vedere a Murano: guida all’isola del vetro di Venezia
Cos’è Murano, l’isola veneziana del vetro

Murano è una delle isole più famose della Laguna Veneta, rinomata a livello mondiale per la sua secolare tradizione della Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sarah Di Maro

Vedi tutti gli articoli di Sarah Di Maro

Commenta