Origami per bambini: creare divertenti animali e oggetti

Origami per bambini: creare divertenti animali e oggetti

Origami per bambini: idee facili e divertenti per liberare la creatività

La lavorazione degli origami ha ormai raggiunto livelli elevati in cui si riesce a riprodurre qualsiasi cosa grazie ad un semplice foglio di carta piegato meticolosamente. Può essere anche un’attività stimolante per la creatività dei più piccoli; infatti, sono sempre più diffuse idee per la lavorazione di origami per bambini, un modo divertente e creativo per intrattenerli e, allo stesso tempo, sviluppare la loro manualità e la loro immaginazione.

Cos’è l’origami? Un’antica arte giapponese alla portata di tutti

L’arte dell’origami, piegare la carta, è molto antica e ha origine giapponese. Inoltre, ha da sempre avuto un legame con la sfera religiosa: basti pensare che il termine kami, che va a comporre la parola, vuol dire sì carta ma anche divinità, spirito; per questo motivo, anticamente, modellini di carta di questo tipo venivano utilizzati per delimitare spazi sacri. Per realizzare un origami perfetto è importante essere a conoscenza di alcune tecniche basilari, che, ad esempio, comprendono una padronanza nella conoscenza delle piegature da attuare. Se si comprende l’importanza anche del più piccolo dettaglio si può dar vita a vere e proprie opere d’arte complesse e raffinate.

Che carta usare per gli origami?

Come già detto, possono essere un’idea di gioco diversa, che stimoli la creatività dei più piccoli, ed è anche un’attività molto semplice da realizzare: basta un foglio di carta. A tal proposito, per la creazione degli origami per bambini si può utilizzare sia una carta specifica, la cosiddetta carta kami, reperibile facilmente in cartoleria o su internet, o anche dei fogli di carta sottili che siano riciclati così da insegnare ai bambini a prendersi cura della Terra. La carta kami è più sottile della carta per fotocopie ed è disponibile in diversi formati, colori e fantasie. Per i principianti, è consigliabile utilizzare fogli quadrati di 15×15 cm o 20×20 cm.

Origami facili per bambini: animali, fiori e altre idee semplici

Gli origami per bambini offrono delle possibilità di creazioni molto semplici e variegate, anche grazie all’uso di fogli colorati e pennarelli per aggiungere decorazioni. Vediamo insieme qualche esempio.

Origami animali: cani, gatti e non solo

Se si tratta di bambini abbastanza piccoli, o semplicemente di persone alle prime armi, lavorare per la creazione di animali può essere una buona idea: ad esempio, creare visi di animali come cani o gatti. Il processo per la realizzazione di questi origami per bambini, infatti, prevede pochi passaggi di piegatura. Online si possono trovare tanti tutorial che mostrano, passo dopo passo, come realizzare questi semplici origami. Ad esempio, per creare un musetto di cane, basta piegare un foglio quadrato a metà lungo una diagonale, poi piegare gli angoli verso il basso per formare le orecchie e infine disegnare gli occhi e il naso con un pennarello. Con lo stesso procedimento si può realizzare anche un musetto di gatto, piegando gli angoli superiori verso l’alto, e non verso il basso, per formare le orecchie.

Origami fiori: un tocco di colore con la carta

Un’altra idea semplice e divertente è quella di realizzare dei fiorellini colorati. Anche in questo caso, i passaggi sono pochi e intuitivi. Essendo comunque molto semplici e con poche ripiegature, un modo per rendere maggiormente la tridimensionalità è l’utilizzo di carta bicolore o di carta con diverse fantasie. Per realizzare un fiorellino, ad esempio, si può partire da un foglio quadrato e piegarlo a metà lungo entrambe le diagonali, poi piegare i quattro angoli verso il centro e infine aprire le punte per formare i petali. Con un po’ di pratica, si possono creare fiori più complessi, come tulipani, gigli e rose.

Origami per bambini più esperti: creazioni con parti mobili

Per chi invece ha già qualche esperienza e vuole far divertire ancor di più i propri bambini, è possibile realizzare degli origami appositi con parti mobili: ad esempio modellini di rane che possono saltare davvero.

La rana che salta: un origami divertente e dinamico

Nonostante siano più complessi e con un maggior numero di passaggi, si può tranquillamente attingere a tutorial che spiegheranno passo dopo passo l’intero procedimento, quindi non c’è da preoccuparsi. Per realizzare una rana che salta, ad esempio, si parte da un foglio quadrato e si seguono una serie di piegature che permettono di creare un meccanismo a molla. Una volta completata la rana, basterà premere leggermente sulla parte posteriore per farla saltare. Online sono disponibili diversi video tutorial che mostrano come realizzare questo divertente origami.

Origami per bambini: un gioco creativo per imparare divertendosi

Realizzare origami per bambini è un buon compromesso per passare del tempo di qualità con i piccoli di casa, utile anche per creare lavoretti e regali alternativi. Oltre a stimolare la creatività e la fantasia, l’origami aiuta i bambini a sviluppare la manualità fine, la coordinazione occhio-mano, la concentrazione e la pazienza. Inoltre, imparare a seguire istruzioni precise e a rispettare l’ordine dei passaggi favorisce lo sviluppo del pensiero logico e del senso dello spazio. È, quindi, un’attività che coniuga divertimento e apprendimento, perfetta per intrattenere i bambini in modo intelligente e costruttivo.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
La devozione dei Santi: come sono venerati
La devozione dei Santi: come sono venerati

La devozione ai Santi rappresenta una pratica religiosa diffusa principalmente nel Cristianesimo. Sia per i cristiani cattolici che per gli Scopri di più

Paesi anglofoni: quali sono? Dove si parla inglese nel mondo?
Paesi anglofoni: quali sono?

L'inglese è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (sia nativi che stranieri) e la terza Scopri di più

Figure femminili nella mitologia greca: le 10 più importanti
Le figure femminili nella mitologia greca: miti e simboli

Le 10 figure femminili più importanti della mitologia greca: dee, eroine e mostri La mitologia greca è ricca di figure Scopri di più

Il suono delle cellule: la musica della vita
Il suono delle cellule: la musica della vita

Il suono delle cellule. Cos’è esattamente? Quando si pensa al suono non si fa fatica ad immaginare la musica, la Scopri di più

Scrittori russi: i 5 da conoscere
Scrittori russi: i 5 da conoscere

La Letteratura Russa è ricca di scrittori che hanno contribuito a renderla una degna rivale della Letteratura Occidentale. È possibile Scopri di più

Società multietnica in Cina: un mosaico di culture diverse
Società multietnica in Cina: un mosaico di culture diverse

Scopriamo insieme la società multietnica in Cina, tra tradizioni e identità che riflettono la diversità e la ricchezza di questa Scopri di più

A proposito di Sarah Di Maro

Vedi tutti gli articoli di Sarah Di Maro

Commenta