Romanzo epistolare: cos’è, caratteristiche ed esempi famosi

Romanzo epistolare

Il romanzo epistolare è un’opera narrativa la cui trama si sviluppa interamente attraverso uno scambio di lettere tra i personaggi. Questo formato permette al lettore di accedere direttamente ai pensieri, ai sentimenti e al punto di vista dei corrispondenti, creando un forte senso di immediatezza e realismo. L’etimologia del termine deriva dal latino epistŭla, che significa appunto “lettera”.

Le origini del genere: da Ovidio al rinascimento

Le radici di questa particolare forma narrativa si trovano nella letteratura classica latina, dove incontriamo i primi testi poetici organizzati in forma epistolare. L’esempio più celebre sono le Heroides di Ovidio, una raccolta di ventuno lettere d’amore fittizie, attribuite a figure femminili del mito come Medea, Arianna e Penelope. Quello di Ovidio è considerabile un modello ante-litteram, un’eccezione nel panorama classico.

Per una maggiore diffusione del genere bisogna attendere il Cinquecento europeo, periodo in cui si afferma la tendenza a pubblicare raccolte epistolari. Sebbene non si trattasse ancora di romanzi, opere come le Lettere di Pietro Aretino e le Lettere di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni di Paolo Manuzio spianarono la strada. Il primo prototipo di romanzo epistolare vero e proprio è considerato Lettere amorose di due nobilissimi intelletti di Alvise Pasqualigo, pubblicato a Venezia nel 1563 e definito dall’Enciclopedia Treccani un’opera pionieristica.

Le caratteristiche principali del romanzo epistolare

Il ritmo narrativo del romanzo epistolare è interamente affidato ai personaggi della storia: sono loro, attraverso i fatti che raccontano, a determinare l’andamento degli eventi. La narrazione è quindi soggettiva e spesso polifonica, presentando punti di vista multipli e talvolta contraddittori. Questo espediente elimina la figura del narratore onnisciente, lasciando al lettore il compito di ricostruire la verità dai frammenti forniti. La forma della lettera, inoltre, diventa un elemento narrativo a sé, capace di rivelare lo status sociale e il livello di istruzione dei personaggi attraverso il loro stile di scrittura. Infine, la struttura può fungere da cornice narrativa: l’autore finge di aver ritrovato casualmente le lettere, un artificio che gli permette di intervenire nell’opera con prefazioni o note, inserendo il proprio punto di vista esplicito.

Opera e autore Caratteristica chiave / Tipo
Pamela (S. Richardson) Romanzo monofonico (un solo corrispondente)
Le relazioni pericolose (P. de Laclos) Romanzo polifonico (punti di vista multipli)
Ultime lettere di jacopo ortis (U. Foscolo) Confessione intima e narrazione soggettiva
Frankenstein (M. Shelley) Cornice narrativa epistolare per un racconto gotico

I grandi classici del romanzo epistolare in Europa

Il Settecento è il secolo d’oro del romanzo epistolare. Nella letteratura inglese spicca Samuel Richardson con Pamela, o la virtù premiata e Clarissa. In seguito, autori come Mary Shelley con Frankenstein e Anne Brontë con La signora di Wildfell Hall dimostrano la grande versatilità del genere, capace di spaziare dal gotico al romanzo di costume. Anche la letteratura francese vanta esempi straordinari, come Le relazioni pericolose di Pierre Choderlos de Laclos e Julie, o la nuova Eloisa di Jean-Jacques Rousseau. In Germania, un’opera fondamentale è I dolori del giovane Werther di Goethe, che ebbe un impatto enorme sulla cultura europea.

Anche nella letteratura italiana troviamo classici ascrivibili al genere, con Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo e Storia di una capinera di Giovanni Verga.

L’evoluzione moderna: dalle lettere alle email

Le narrazioni più recenti hanno adattato la forma epistolare alla sensibilità moderna, sostituendo le lettere con mezzi di comunicazione più contemporanei. Un esempio è l’uso dell’e-mail, come nel caso dell’epistolare virale o di romanzi come Le ho mai raccontato del vento del Nord di Daniel Glattauer e il suo sequel, La settima onda. Questa evoluzione dimostra la flessibilità di una struttura narrativa che continua a essere efficace anche nell’era digitale, utilizzando blog, chat o messaggi per raccontare storie in modo intimo e diretto.

Fonte immagine: Image by rawpixel.com on Freepik


Articolo aggiornato il: 03/10/2025

Altri articoli da non perdere
Dipinti di Gustave Courbet: 4 più famosi
dipinti di Gustave Courbet

Durante gli anni trenta dell’Ottocento, in Francia, si affermò nel campo della pittura uno stile di tipo realista che venne Scopri di più

Piatti tipici kazaki: 5 sapori autentici
Piatti tipici kazaki

Il Kazakistan, situato nel cuore dell’Asia Centrale, è il nono Paese più grande del mondo. Eppure la sua cultura rimane Scopri di più

Espressionismo tedesco: l’urlo interiore tra poesia, arte e cinema
L espressionismo tedesco, i poeti della metropoli moderna

L'espressionismo tedesco è stato un movimento d'avanguardia che ha sconvolto la cultura europea nei primi decenni del Novecento. Nato come Scopri di più

Dugnad: l’arte norvegese di rimboccarsi le maniche insieme
Dugnad: l'arte norvegese di rimboccarsi le maniche insieme

Ci sono parole che non viaggiano bene, che resistono a una traduzione diretta perché racchiudono un mondo. In Norvegia, una Scopri di più

La principessa Sissi e la bellezza: il dramma della perfezione
La principessa Sissi e la bellezza: il dramma della perfezione

Un'icona di bellezza e simbolo della femminilità assoluta, Sissi, imperatrice d'Austria, è tutt'oggi considerata un modello di avvenenza. Quello che Scopri di più

6 curiosità sul Monte Fuji che forse non conosci
Monte Fuji: 6 curiosità sul monte simbolo del Giappone

Il monte Fuji non è solo la montagna più alta del Giappone, ma anche un vulcano attivo e un Patrimonio Scopri di più

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta