
La vita pubblica nella Roma antica: abitudini e curiosità
Assai più che in casa o in famiglia, la vita pubblica nella Roma antica si …
La vita pubblica nella Roma antica: abitudini e curiosità Scopri di piùLa rinascita della cultura
Il nostro salotto culturale dove discutere di eventi, mostre, personaggi, manifestazioni con spazio per riflessioni su letteratura, arte, cinema e teatro.
Assai più che in casa o in famiglia, la vita pubblica nella Roma antica si …
La vita pubblica nella Roma antica: abitudini e curiosità Scopri di piùNella complessa struttura della società contemporanea, l’egemonia culturale si erge come uno strumento spesso inosservato, …
L’egemonia culturale e la lotta politica per la formazione del senso comune Scopri di piùChi era Salvator Rosa: biografia, stile e opere Salvator Rosa fu un pittore italiano dell’epoca …
Chi era Salvator Rosa: biografia, stile e opere Scopri di piùUna figura onnipresente: in ogni tempio, casa e preghiera. I simboli che la rappresentano sono …
La dea Estia, patrona della casa e del focolare Scopri di piùTertulliano: vita, opere e pensiero del padre della Chiesa Tertulliano, il cui nome completo era …
Chi era Tertulliano: libero arbitrio e trinità Scopri di piùOtello è una tragedia domestica scritta da William Shakespeare intorno al 1603 e trae inspirazione …
Otello in Shakespeare: l’ideologia del colore Scopri di piùA chi non è capitato da bambino, guardando i cartoni animati giapponesi in televisione, di …
Togliersi le scarpe in Giappone: una forma di galateo Scopri di piùQuando si vuole raccontare cos’è la fiaba, va anche detto che in essa c’è una …
Cos’è la fiaba: come ha ispirato il modo di raccontare Scopri di piùLa mitologia giapponese si presenta come una sorta di zibaldone di credenze, culti e racconti …
Mito giapponese della creazione del mondo: il musuhi Scopri di piùTi sei mai chiedo quali siano i dipinti più costosi del mondo? Bene, hai trovato …
Dipinti più costosi del mondo: i 10 più cari mai venduti Scopri di più