Perché il true crime affascina così tanta gente?

Perchè il true crime affascina così tanta gente?

Il fenomeno del true crime, letteralmente vero crimine, è diventato oltremodo popolare negli ultimi anni, raggiungendo un pubblico molto vasto. Gli youtuber, i tiktoker e i podcaster che trattano e raccontano storie di omicidi, sparizioni e truffe sono ormai centinaia e tutti, chi più chi meno, estremamente famosi. Ma vi siete mai chiesti il motivo per il quale il true crime affascina così tanta gente? In questo articolo proveremo a darvi una risposta.

Cos’è il true crime?

Con il termine true crime, letteralmente vero crimine, ci si riferisce a un genere di narrazione che si focalizza su delitti, omicidi, truffe e casi giudiziari realmente accaduti. Spesso, coloro che si occupano di questo tipo di informazione, non si concentrano solo sugli eventi, ma anche sulle indagini, sui procedimenti giudiziari e sulle implicazioni sociali e psicologiche dei crimini. Il fenomeno è ormai popolarissimo e sempre più gente pare apprezzare le notizie — dettagliate e macabre — di cronaca nera.

L’empatia

Uno dei primi motivi per il quale il true crime affascina e attira così tanta gente è il sentimento di empatia che si sperimenta nei confronti delle vittime durante la visione di un video o l’ascolto di un podcast. Questo tipo di coinvolgimento emotivo spinge le persone a cercare giustizia e risposte, attraverso l’analisi dettagliata delle circostanze in cui si è consumato il crimine. L’immedesimazione nella vittima, inoltre, provoca nell’ascoltatore l’urgenza di vedere i colpevoli portati alla giustizia e, quando questo accade, si prova una sorta di senso di soddisfazione. 

Il mistero

Il mistero è il pilastro più solido su cui si regge la popolarità del true crime. Il racconto dettagliato di misteri e intrighi riesce a catturare l’attenzione e la curiosità degli spettatori, soprattutto quando vengono trattati casi irrisolti e sparizioni misteriose. Infatti, la suspense e la smania di scoprire la verità, spinge l’ascoltatore a seguire assiduamente la storia per arrivare a comprendere chi sia il colpevole e a scovare il movente del crimine.

La psicologia

Non è raro che nei casi di true crime vengano descritti anche gli aspetti psicologici dei carnefici. Infatti, secondo alcuni studi, la maggior parte delle persone che commettono omicidi sono affette da patologie mentali più o meno gravi. Ascoltare un podcast di cronaca nera permette allo spettatore di scrutare approfonditamente la mente umana e comprendere le ragioni che portano un individuo a commettere crimini atroci. 

La sicurezza

Ascoltare o vedere un documentario un caso true crime nella sicurezza della propria casa permette allo spettatore di sentirsi più preparato nel caso in cui, malauguratamente, si ritrovasse in una situazione rischiosa. Attraverso la visione di un video di cronaca nera, è possibile imparare a riconoscere i segnali di pericolo e a proteggersi in circostanze potenzialmente dannose

Il true crime è sicuramente molto affascinante ma anche, per dirlo con un anglicismo, un po’ “tricky“. Infatti, è necessario che il pubblico di questo genere di informazione, ormai vastissimo, impari a mantenere un equilibrio tra il mero interesse e il rispetto per le vittime coinvolte, evitando di sfociare nel sensazionalismo.

Fonte immagine: Pexels 

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Trento: itinerario di un giorno
Cosa vedere a Trento: itinerario di un giorno

Cosa vedere a Trento: itinerario perfetto di un giorno Confesso che, se avessi dovuto scegliere autonomamente, non avrei mai pensato Scopri di più

Cartografia medievale: studio della creazione delle mappe
cartografia medievale: studio della creazione delle mappe

La cartografia medievale: rappresentare il mondo tra fede e scienza La cartografia nasce dall’esigenza dell’uomo di rappresentare e poter tener Scopri di più

Isaac Asimov, il padre della fantascienza moderna
Isaac Asimov, il padre della fantascienza moderna

Il genere della fantascienza ha radici che hanno origini nel territorio americano, associabili alla mente di un autore precursore: Edgar Scopri di più

Cosmologia Maya: l’universo, gli dei e il tempo

La civiltà Maya, fiorita tra il 2000 a.C. e il 1500 d.C. in Mesoamerica, ha sviluppato una cosmologia complessa e Scopri di più

Kagoshima: la Napoli del Giappone
Kagoshima: la Napoli del Giappone

Non tutti sono al corrente dell'esistenza di una piccola perla nell'estremo sud dell'arcipelago giapponese, nell'isola del Kyushu. Kagoshima è una Scopri di più

Seeing Through Photographs per un MoMa online
Seeing Through Photographs per un MoMa online

Seeing Through Photographs è il nome del corso di fotografia gratuito che il MoMa ha pubblicato online, usufruendo dei servizi della Scopri di più

A proposito di Maria Virginia Di Paolo

Vedi tutti gli articoli di Maria Virginia Di Paolo

Commenta