Piante d’appartamento: benefici, scelta, cura e le migliori

piante

Il verde non è solo il colore della speranza. Piccoli o grandi spazi di verde riservati alle piante, di cui ci circondiamo per vivere, sia in città sia in campagna, si riconfermano ottimi alleati per la nostra salute psico-fisica. Siamo indissolubilmente legati alla natura, ne facciamo parte e l’ambiente che ci circonda influenza il nostro benessere: abitare vicino al verde ridurrebbe la percezione dello stress e invoglierebbe a una maggiore attività fisica.

Il contatto con la natura riporta l’uomo a uno stato di rilassatezza ed armonia, capace di alleviare molti stati ansiosi e depressivi. Terapie dolci come l’ortoterapia sono estremamente efficaci: seguire il ciclo produttivo di frutta e ortaggi ci rimette in connessione con la nostra “madre” naturale. Riappropriarsi di quegli spazi fatti di terra e verde ci riporta alla nostra dimensione originaria. Si sviluppano creatività e manualità, si rilassa il cervello in una serenità tutta nuova e appagante.

Se non si ha la possibilità di disporre di un piccolo spazio di terra, si può ricorrere alle piante d’appartamento (o piante da interno), i cui benefici non sono da sottovalutare. È stato accertato scientificamente che le piante hanno una notevole efficacia contro l’inquinamento domestico: dall’anidride solforosa al biossido di azoto, dalla formaldeide a diversi tipi di solventi, fino alle famigerate polveri sottili (PM10). Inoltre, le piante rendono l’aria meno secca. Alcune specie non vengono danneggiate da queste sostanze nocive; il loro metabolismo è capace di confinarle all’interno di cellule particolari che fungono da deposito isolato.

Beneficio Descrizione
Purificazione dell’aria Rimuovono tossine come formaldeide e benzene, riducendo l’inquinamento indoor fino al 20%.
Riduzione dello stress Abbassano i livelli di cortisolo (ormone dello stress) e migliorano l’umore.
Aumento della produttività Favoriscono la concentrazione e attenuano i rumori, migliorando le performance lavorative e di studio.
Benessere estetico Rendono gli ambienti più accoglienti e piacevoli, con un impatto positivo sull’autostima.

Perché avere piante in casa fa bene alla salute?

Riducono lo stress e migliorano l’umore

Le piante da interno hanno un effetto calmante e rilassante. La loro presenza aiuta a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e a promuovere la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere. Studi scientifici hanno dimostrato che prendersi cura delle piante, anche solo per pochi minuti al giorno, può migliorare significativamente l’umore e ridurre i sintomi di ansia e depressione.

Aumentano la concentrazione e la produttività

Avere delle piante in casa o in ufficio può essere di grande aiuto sia per lo studio che per il lavoro. Le piante, infatti, riducono il rumore esterno e interno. Assorbono i suoni, attenuando il chiasso che proviene dall’esterno. I benefici non si limitano a questo: le piante infondono calma e relax. Il risultato è che ci si sente meglio, si è più produttivi e meno stressati.

Purificano l’aria dall’inquinamento indoor

Le piante sono in grado di assorbire sostanze inquinanti presenti nell’aria, come formaldeide, benzene e tricloroetilene, rilasciando ossigeno. Questo processo di purificazione contribuisce a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo, riducendo il rischio di allergie e problemi respiratori. Le piante riducono l’inquinamento e la polvere fino al 20%.

Come scegliere le piante da interno perfette per la tua casa

Fattori da considerare: luce, temperatura e umidità

Quando si scelgono le piante d’appartamento, è fondamentale considerare le condizioni ambientali della propria casa. Ogni pianta ha esigenze specifiche.

  • Luce: alcune piante, come il Pothos e la Sansevieria, tollerano bene la scarsa luminosità, mentre altre, come le piante grasse, necessitano di molta luce diretta.
  • Temperatura: la maggior parte delle piante d’appartamento preferisce temperature comprese tra i 18 e i 24°C.
  • Umidità: alcune piante, come le felci, amano ambienti umidi, mentre altre, come i cactus, preferiscono un clima secco.

Piante facili per principianti e per chi ha poco tempo

Se sei alle prime armi o hai poco tempo da dedicare alla cura delle piante, ecco alcune specie particolarmente resistenti e facili da gestire:

  • Pothos: campione di durata in condizioni difficili. Richiede poca acqua e si adatta a diverse condizioni di luce.
  • Zamia (Zamioculcas zamiifolia): richiede pochissime attenzioni. Le uniche cose da non trascurare sono tanta luce e terriccio mai troppo bagnato.
  • Sansevieria: non diventa ingombrante e rimane elegante anche senza particolari attenzioni.
  • Piante grasse e succulente: richiedono poca acqua e molta luce. Perfette per chi dimentica spesso di innaffiare.

Le migliori piante per purificare l’aria di casa

Se vuoi migliorare la qualità dell’aria in casa, ecco alcune delle piante da interno più efficaci nel rimuovere le tossine:

  • Ficus elastica (Ficus benjamina)
  • Dracaena marginata (Tronchetto della felicità)
  • Chlorophytum comosum (Falangio o Pianta ragno)
  • Pothos (Epipremnum aureum)

Consigli pratici per la cura delle piante d’appartamento

Prendersi cura delle piante da interno non è difficile, ma è importante seguire alcune semplici regole:

  • Innaffiatura: la frequenza dipende dalla specie e dalla stagione. In generale, è meglio innaffiare quando il terriccio è asciutto al tatto. Evita i ristagni d’acqua.
  • Concimazione: durante la primavera e l’estate, concima le piante ogni 2-4 settimane con un fertilizzante liquido diluito.
  • Luce: assicurati che le piante ricevano la giusta quantità di luce. Se le foglie ingialliscono, potrebbe essere necessario spostare la pianta.
  • Pulizia: pulisci regolarmente le foglie con un panno umido per rimuovere la polvere e favorire la fotosintesi.
  • Rinvaso: quando le radici fuoriescono dai fori del vaso, è il momento di rinvasare in un contenitore leggermente più grande.

Domande frequenti (FAQ) sulle piante d’appartamento

Ogni quanto devo innaffiare le mie piante d’appartamento?
La frequenza di innaffiatura varia molto a seconda del tipo di pianta, del vaso e dell’ambiente. Come regola generale, innaffia quando il terreno risulta asciutto al tatto, evitando ristagni d’acqua.

Le mie piante hanno le foglie gialle, cosa devo fare?
Le foglie gialle possono essere causate da diversi fattori: eccesso o carenza d’acqua, poca luce, correnti d’aria o parassiti. Controlla le condizioni della pianta e intervieni di conseguenza.

Posso mettere le mie piante d’appartamento all’esterno in estate?
Alcune piante possono trarre beneficio da un periodo all’aperto, ma è importante farlo gradualmente per evitare scottature. Evita l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde.

Il ruolo essenziale delle piante secondo Stefano Mancuso

Nel libro Plant Revolution, il biologo italiano Stefano Mancuso ci spiega che le piante sono organismi molto resistenti. Rappresentano un connubio perfetto tra solidità e flessibilità. Hanno straordinarie capacità di adattamento grazie alle quali possono vivere in ambienti estremi. La loro struttura modulare è una fonte di continua ispirazione in architettura. Inoltre, producono molecole chimiche di cui si servono per manipolare il comportamento degli animali e degli umani. Le piante fanno parte a pieno titolo della comunità dei viventi e, se vogliamo migliorare la nostra vita, non possiamo fare a meno di considerarle un grande alleato per la nostra sopravvivenza.

fonte immagine: Pixabay

L’articolo è stato aggiornato in data 24 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Fiori primaverili: i 5 più belli
Fiori primaverili: i 5 più belli

Con l’arrivo della primavera e delle temperature più calde, la natura si risveglia e si tinge di mille colori e Scopri di più

Come funziona un impianto fotovoltaico: una guida facile
Come funziona un impianto fotovoltaico: una guida facile

Negli ultimi anni, le fonti rinnovabili hanno conosciuto una crescita costante. Questa diffusione è dovuta non solo all’urgenza di contrastare Scopri di più

Le 5 razze canine più intelligenti, quali sono?
Le 5 razze canine più intelligenti

Esistono razze di cani più intelligenti? Così come gli esseri umani hanno differenti tipi di intelligenza ed attitudini per svariate Scopri di più

Animali insoliti: 3 da conoscere
Animali insoliti

La fauna mondiale vanta circa 1,8 milioni di specie attualmente conosciute. Tuttavia, sono ancora numerosissime quelle non ancora scoperte e Scopri di più

Storia dei diamanti: la più preziosa delle pietre attraverso i secoli

I diamanti sono da sempre oggetti di desiderio e fascinazione. Già nel primo secolo d.C., il naturalista romano Plinio affermava Scopri di più

Versi animali non udibili: il linguaggio studiato dalla bioacustica
Versi animali non udibili: il linguaggio studiato dalla bioacustica

La natura comunica. Tutta. Dalle piante agli animali. È in grado, letteralmente, di suonare per comunicare il suo stato di Scopri di più

A proposito di MariaGrazia costagliola

Vedi tutti gli articoli di MariaGrazia costagliola

Commenta