Proverbi cechi: i 5 più famosi

Proverbi cechi

Il mondo dei proverbi, dei modi di dire e delle locuzioni fisse ha un fascino unico. Usiamo i proverbi quotidianamente, anche senza accorgercene. Ciò avviene perché proverbi e modi di dire fanno parte del nostro bagaglio linguistico e riescono ad esprimere in modo più efficace un’idea, un concetto.
La traduzione di tramandare i modi di dire non è propria di un solo popolo, ma vi accomuna tutti. Nonostante ciò, i proverbi variano a seconda della lingua e della cultura in cui essi sono nati e si sono sviluppati. Il dizionario di ogni lingua pertanto conterrà molti proverbi legati alla propria storia e alle proprie tradizioni.
Questo è il caso dei proverbi cechi, di cui abbiamo preparato per voi oggi una breve e interessante lista.

5 proverbi cechi famosi:

  • Bez práce nejsou koláče (‘chi lavora non mangia’): è uno dei proverbi cechi più usati e amati. Il significato è molto simile al nostro modo di dire «chi dorme non piglia pesci». È interessante notare che in Cechia chi non lavora non mangia la torta (in ceco ‘koláč’). Questo dolce tipico ceco, simile a una crostata, generalmente farcita con frutta fresca o confettura, viene considerato quindi la dovuta ricompensa per un lavoro ben svolto. La metafora è così espressiva che il proverbio viene tramandato di generazione in generazione;
  • Hlad je nejlepší kuchař (‘la fame è il migliore cuoco’). Su questo proverbio non c’è molto da dire, tutti sanno che quando si ha fame ogni pietanza ha un gusto migliore. Famosa è la locuzione latina di Cicerone simile al proverbio ceco «cibi condimentum esse famem» (lett. ‘la fame è il condimento del cibo’). A dirla tutta lo stesso Cicerone aveva riformulato una frase di Socrate, che nella sua estensione in latino suonava così: «cibi condimentum esse famem, potionis sitim» (‘la fame rende gustoso ogni cibo, la sete ogni bevanda’);
  • La saggezza dei proverbi cechi è indiscutibile. Vale lo stesso per il proverbio lepší vrabec v hrsti než holub na střeše (‘meglio un passero in mano che un colombo sul tetto’). L’equivalente italiano questo detto è «meglio un uovo oggi che una gallina domani» e fa riferimento alla convenienza di accontentarsi del poco che abbiamo oggi e non rischiare di perderlo in vista di un beneficio futuro;
  • Kam nechodí slunce, musí/chodí lékař (‘dove non va il sole, c’è bisogno del medico’). Si sa che al Repubblica Ceca non è una terra spesso soleggiata, come la nostra Italia. Per questo è spesso consigliato di uscire alla luce del sole quando le giornate lo permettono. L’aria fresca e la luce del sole – ottimo per la produzione della vitamina D – sono i migliori rimedi contro le malattie. L’equivalente italiano del proverbio ceco è« una mela al giorno leva il medico di torno»;
  • Ranní ptáče dále doskáče (‘l’uccello mattiniero va più lontano’). Come abbiamo visto, spesso i proverbi cechi hanno un equivalente italiano. In questo caso l’equivalente dell’ultimo tra i proverbi cechi qui proposti è« il mattino ha l’oro in bocca». Chi di alza presto lavora di più degli altri e arriva prima alla meta.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *