L’origine delle streghe: storia dalla caccia alle streghe alla Wicca

Qual è l'origine delle streghe?

Sebbene la vera origine delle streghe sia incerta, la cultura popolare le ha spesso percepite come esseri malvagi con cappello a punta e scopa volante. Ma è davvero questa l’immagine reale della cosiddetta strega? Analizziamo la sua evoluzione storica.

Le tappe chiave nella storia della stregoneria

Periodo storico Evento o concetto chiave
Antichità Le “streghe” sono figure pagane, guaritrici o incantatrici, come la Strega di Endor nella Bibbia o Circe nella mitologia greca.
1487 Pubblicazione del “Malleus Maleficarum”, il manuale che dà il via alla sistematica caccia alle streghe in Europa.
1692-1693 I processi di Salem, in Massachusetts, segnano l’apice dell’isteria collettiva nel Nord America.
XX-XXI Secolo Nascita e diffusione della Wicca, una religione neopagana che rivendica la stregoneria come pratica pacifica e in armonia con la natura.

Le origini pagane e le prime testimonianze

Molti si chiedono: qual è la vera origine delle streghe? Affondando le radici nella cultura pagana, le prime “streghe” erano considerate persone che usavano incantesimi e invocavano spiriti. In realtà, erano spesso donne sagge, guaritrici con una profonda conoscenza dell’erbalismo, le cui intenzioni furono fraintese. Una delle prime testimonianze scritte si trova nella Bibbia, nel primo libro di Samuele, dove si racconta di Re Saul che cercò la “Strega di Endor” per evocare lo spirito del profeta Samuele. Anche nella mitologia greca troviamo figure come Circe, l’incantatrice capace di trasformare i nemici in animali.

La caccia alle streghe in Europa: il Malleus Maleficarum

Nel 1487, i frati domenicani Heinrich Kramer e Jacob Sprenger pubblicarono il “Malleus Maleficarum” (Il Martello delle Streghe). Questo trattato in latino diede inizio alla cosiddetta “isteria delle streghe” in Europa. Etichettando la stregoneria come eresia, divenne il manuale di riferimento per ogni processo, legittimando la cattura, la tortura e l’uccisione di migliaia di persone, in gran parte donne, spesso bruciate sul rogo. Si stima che tra il 1500 e il 1660, oltre 80.000 presunte streghe furono messe a morte in tutta Europa.

I processi di Salem nel Nuovo Mondo

Quando l’isteria delle streghe iniziò a diminuire in Europa, crebbe nel Nuovo Continente. Probabilmente i processi alle streghe più noti ebbero luogo a Salem, in Massachusetts, tra il 1692 e il 1693. In un contesto scosso da guerre e epidemie, l’atmosfera tesa favorì la ricerca di capri espiatori, portando a accuse, processi sommari ed esecuzioni basate su testimonianze infondate, come documentato dal Salem Witch Museum.

Le streghe oggi: la religione Wicca

Col tempo, l’idea di strega ha iniziato a mutare. Oggi le streghe moderne del mondo occidentale lottano per distaccarsi dallo stereotipo storico. La maggior parte di loro pratica la Wicca, una religione neopagana ufficiale negli Stati Uniti e in Canada. I Wiccan evitano di essere associati al male, vivendo una vita pacifica, tollerante e in sintonia con la natura. Molte streghe moderne praticano ancora la stregoneria, ma raramente con intenti sinistri. I loro incantesimi, spesso derivati dal “Libro delle Ombre”, sono paragonabili all’atto di preghiera in altre religioni e mirano a portare armonia e benessere.

Immagine in evidenza presa da Pixabay.com

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Borgo di Pentidattilo (Reggio Calabria): tradizioni, storia e folklore
Il borgo di Pentidattilo tra tradizioni, storia e folklore

Pentidattilo, chiamato anche Pentedattilo, è un piccolo borgo frazione del comune di Melito Porto Salvo, in provincia di Reggio Calabria. Scopri di più

Genio e irriverenza: le sculture di David Černý
Genio e irriverenza: le sculture di David Černý

Praga non è solo una città di edifici barocchi e guglie gotiche. Nascoste tra i suoi vicoli e le sue Scopri di più

Caffè letterari italiani: 9 locali storici della cultura dell’Italia
caffè letterari

I caffè letterari sono locali storici nati in Europa nel 1700 e diffusisi in Italia nel secolo successivo. Divennero il Scopri di più

La persecuzione omosessuale nel regime nazista: cosa avvenne?
persecuzione omosessuale nel regime nazista

La persecuzione omosessuale nel regime nazista rappresenta una delle pagine più buie e a lungo dimenticate della Shoah. Dal 1933, Scopri di più

Chi era Faustina Maratti Zappi: una poetessa dell’Arcadia
Chi era Faustina Maratti Zappi

Faustina Maratti Zappi: la voce forte e generosa dell'Arcadia Chi era Faustina Maratti Zappi: una poetessa nell'Accademia dell'Arcadia Faustina Maratti Scopri di più

Nieuw Bergen: il quartiere sostenibile di Eindhoven
Nieuw Bergen: il quartiere sostenibile di Eindhoven

 Il quartiere sostenibile di Eindhoven, noto come Nieuw Bergen, è un progetto in fase di realizzazione, frutto di una collaborazione Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gloria Cristiano

Vedi tutti gli articoli di Gloria Cristiano

Commenta