Howard Phillips Lovecraft, noto come H.P. Lovecraft, è considerato uno dei precursori della fantascienza ed esponente di riferimento della letteratura weird, un genere che amalgama elementi sci-fi e racconti dell’orrore. Nei suoi racconti ricorrono temi come la ricerca disperata di una verità che porta alla follia, un pessimistico destino dell’uomo e i sogni come portali verso altre realtà o come torture psicologiche.
Indice dei contenuti
I racconti di Lovecraft in sintesi
Racconto | Perché è iconico (tema principale) |
---|---|
Il richiamo di Cthulhu | Introduce la divinità Cthulhu e definisce le basi del suo celebre Ciclo di Miti |
Il modello di Pickman | Esplora il rapporto tra arte, realismo e orrore, mostrando come il male possa nascondersi dietro l’ispirazione artistica |
L’orrore di Dunwich | Un racconto epico sull’ibridazione tra umano e divino, con la presenza del libro maledetto, il Necronomicon |
Dagon | Uno dei primi esempi del suo stile, lega l’orrore agli abissi oceanici e alla follia che ne deriva |
I gatti di Ulthar | Una favola nera atipica che mostra un lato diverso dell’autore, unendo il macabro a una morale inquietante |
Chi era H.P. Lovecraft? Il pioniere dell’orrore cosmico
Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) è stato uno scrittore statunitense, considerato uno dei maggiori autori di letteratura horror del XX secolo. La sua figura è stata soggetta a controversie per il suo pensiero, che includeva elementi razzisti. Nonostante ciò, i racconti iconici di Lovecraft hanno forgiato la letteratura dell’orrore, ispirando autori come Stephen King e Neil Gaiman. Al centro della sua opera, come spiegato da fonti autorevoli quali l’Enciclopedia Treccani, c’è il “cosmicismo“: una filosofia che sottolinea l’insignificanza dell’umanità di fronte all’immensità di un universo indifferente, popolato da forze oscure e incomprensibili.
I 5 racconti fondamentali da leggere
1. Il richiamo di Cthulhu (The Call of Cthulhu)
Il primo della lista è il più famoso, facente parte del Ciclo di Cthulhu. Il racconto è diviso in tre sezioni e segue le indagini di Francis Thurston sui documenti del suo prozio, un linguista che stava studiando un culto inquietante. Tra artisti tormentati da incubi e sette a New Orleans, Thurston scopre l’esistenza della città sommersa di R’lyeh e della creatura che vi dorme: il grande Cthulhu. Una volta appresa la verità, Thurston sa di essere condannato, poiché ha scoperto troppo.
2. Il modello di Pickman (Pickman’s Model)
Un uomo di nome Thurber racconta al suo amico Eliot del suo incontro con il pittore Richard Upton Pickman. I quadri di Pickman sono caratterizzati da un realismo macabro, simile alle tele nere di Goya ma con un impatto più spiazzante. Invitato nello studio dell’artista, Thurber scopre il terribile segreto dietro quel realismo: Pickman non immagina i suoi soggetti, ma li dipinge dal vero, usando come modelli dei mostri in carne e ossa. Il racconto ha ispirato un celebre episodio della serie Netflix di Guillermo del Toro, Cabinet of Curiosities.
3. L’orrore di Dunwich (The Dunwich Horror)
Nella cittadina di Dunwich, nascono due gemelli, figli della divinità Yog-Sothoth. Il primo, Wilbur Whateley, ha un aspetto quasi umano, mentre il secondo è una creatura mostruosa tenuta nascosta. Wilbur cerca di recuperare una copia del Necronomicon dall’Università di Arkham per completare un rituale che evocherà suo padre sulla Terra. Dopo la sua morte, il gemello mostruoso si libera, seminando il panico. Sarà il dottor Armitage, bibliotecario dell’università, a fermarlo usando un incantesimo tratto dal libro.
4. Dagon
Tra i racconti più iconici di Lovecraft, Dagon è una delle sue creature più conosciute dopo Cthulhu. Un ufficiale navale, fuggito da una nave tedesca durante la Prima Guerra Mondiale, si ritrova su un’isola emersa dagli abissi. Lì scopre un monolito coperto di geroglifici e assiste all’apparizione di una creatura immensa e antica che venera il monumento. L’evento lo fa impazzire. Anche dopo essere stato salvato, gli incubi lo perseguitano, spingendolo a trovare pace nella morfina e, infine, nel suicidio.
5. I gatti di Ulthar (The Cats of Ulthar)
Questa storia rivela un lato insolito di Lovecraft, grande amante dei gatti. Nel villaggio di Ulthar vive una coppia di anziani che si diverte a torturare e uccidere i gatti. Quando una carovana di nomadi arriva in città, il gattino nero di un piccolo orfano scompare. Il bambino lancia una preghiera in una lingua sconosciuta, e poco dopo tutti i gatti del villaggio spariscono, per poi tornare la sera sazi. Nella casa dei due anziani vengono ritrovati solo due scheletri spolpati. Da quel giorno, a Ulthar viene istituita una legge che vieta di uccidere i gatti.
L’eredità di Lovecraft e perché iniziare da questi racconti
L’opera di Lovecraft ha avuto un impatto enorme sulla cultura popolare, influenzando non solo la letteratura ma anche il cinema, i fumetti e i videogiochi. Il suo immaginario è diventato un punto di riferimento per gli appassionati del genere. Se vuoi avvicinarti a questo autore, questi cinque racconti rappresentano un punto di partenza perfetto per un viaggio da brividi nel suo universo.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 11/09/2025