Retorica e dialettica: qual è la differenza?

Retorica e dialettica

La parola come preludio alla retorica e alla dialettica

La parola, fin dagli albori dei tempi, resta lo strumento per eccellenza con cui si comunica, si illustra, si spiega, ci si serve. È una forma di arte che prende vita, una disposizione di un’azione prossima.
Ed è proprio da qui che vorrei partire per analizzare due sue manifestazioni: la retorica e la dialettica. 

Retorica e dialettica: così differenti come appaiono? Scopriamolo insieme.. 

È necessario, pertanto, considerare la sfumatura dei termini retorica e dialettica per distinguerli come termini a sé. Dal greco διαλεκτική τέχνη “arte della discussione”, la dialettica è l’arte del ragionare, dell’argomentare come abilità nel formulare e pronunciare un discorso per giungere a una conclusione. Il suo fondatore è probabilmente Zenone di Elea (489 a.C. – 431 a.C.).
Nel linguaggio filosofico, il termine “dialettica” ha avuto diversi significati secondo le epoche e le scuole.

La retorica e la dialettica: dalle origini con le successive interpretazioni   

  • -Per Socrate, ad esempio, la dialettica rappresenta la ricerca della verità attraverso domande e risposte (i cosiddetti dialoghi socratici).
  • Per Platone, invece, la dialettica viene concepita come la suprema scienza delle idee, volta a ricostruire i rapporti che vigono tra esse distinguendo, durante l’operazione, determinate idee rispetto ad altre.
  • Per Aristotele, in conclusione, la dialettica rientra nell’ambito dei ragionamenti che si fondano su un metodo razionale non dimostrativo cioè non scientifico da cui si traggono conclusioni soltanto probabili e non rigorosamente necessarie. 

La retorica, d’altra parte, viene dal latino rhetorica ars “arte retorica” ed è tradizionalmente intesa come l’arte del dire, del parlare, e più specificamente del convincere attraverso  le parole.
La retorica, le cui origini sono da attribuire al V secolo a.C., si concretizzava, in quel tempo,  attraverso il lavoro dei retori che dovevano essere capaci, durante i  processi, di sviluppare in modo esauriente la loro tesi per difendersi dalle accuse e sconfiggere con le parole la parte avversaria.
Per persuadere il giudice, pertanto, occorreva sia una buona proprietà di linguaggio che una fervida capacità di attrarre l’attenzione, accompagnata da un grande trasporto emotivo la cui gestualità e variazione del timbro vocale l’avrebbero fatta da padroni.

Retorica e dialettica: riflessioni
Si comincia a riflettere, dunque, sul fatto che la componente razionale del discorso non basta a sé stessa ma deve essere integrata anche dalla componente persuasiva, la retorica, affinché tutto sia finalizzato al risultato perseguito: la vittoria.

Retorica e dialettica: due facce della stessa medaglia

La dialettica viene, allora, completata dalla retorica senza la quale non si istaurerebbe quel rapporto competitivo che valida, così, l’efficacia delle due.                                                               

Fonte immagine sull’articolo “Retorica e dialettica”: pixabay.com

 

Altri articoli da non perdere
Il tempo nella filosofia: un’indagine multidisciplinare
Il tempo nella filosofia: un'indagine multidisciplinare

Che cos’è il tempo? Questa è una tra le domande che, nel corso dei secoli, milioni di studiosi, scienziati, filosofi, Scopri di più

David Foster Wallace e l’11 settembre visto dalla casa della signora Thompson
David Foster Wallace e l'11 settembre dalla casa della signora Thompson

David Foster Wallace e l'11 settembre dalla casa della signora Thompson, una riflessione postmoderna sul rapporto fra realtà e finzione. Scopri di più

Psicologia dei sogni, cosa dice Freud?
Psicologia dei sogni, cosa dice Freud?

Sognare è da sempre un'incognita per l'uomo ed in esso ha sempre cercato una risposta. Perché sogniamo? Perché questo sogno Scopri di più

Il porto sepolto di Giuseppe Ungaretti: analisi e significato

Il porto sepolto ( Giuseppe Ungaretti) Mariano, il 19 giugno 1916 Vi arriva il poeta e poi torna alla luce Scopri di più

Mitologia greca e romana: corrispondenze tra divinità ed eroi
Mitologia romana e greca: l'incontro tra due culture

Mitologia greca e romana: corrispondenze tra divinità ed eroi Il mondo antico era ricco di miti, narrazioni fantastiche che avevano Scopri di più

Sognare di essere morsi da un cane, significato ed interpretazione
Sognare di essere morsi da un cane, significativo ed interpretazione

Anticamente, il sogno è stato studiato per comprendere cosa si cela dietro la psiche umana. Date le esperienze vivide che Scopri di più

A proposito di Carmen Lippiello

Vedi tutti gli articoli di Carmen Lippiello

Commenta