Riparare i rapporti come genitore: l’analisi della Ted talk

Riparare i rapporti come genitore: analisi della Ted talk

The Single Most Important Parenting Strategy” (letteralmente, “L’unica importante strategia come genitore”) è la Ted Talk di Becky Kennedy che ha fatto più di 2 milioni di visualizzazioni su YouTube. Ci parla dell’importanza di riparare i rapporti e risolvere i conflitti tra genitore e figlio, come farlo e perché è così importante.

Becky Kennedy è una psicoanalista e fondatrice della piattaforma di supporto genitoriale “Good Inside”. Nella sua Ted Talk, ci mostra quale è l’unica vera strategia per essere genitori migliori. Come genitore, ci sono sicuramente molti punti a cui dare importanza, come l’importanza dell’equilibrio tra aspettative genitoriali e realtà del figlio e la regolazione emotiva del genitore. Ma l’autrice, a seguito della sua esperienza con numerosi clienti, indica una strategia, l’unica veramente importante nella dinamica genitore-figlio: la riparazione.

Riparare i rapporti: la migliore strategia di un genitore

Nessun genitore è perfetto, gli errori con i figli sono parte del processo, tutti urlano, tutti sbagliano, questo è risaputo. L’autrice ne porta un esempio concreto dalla sua vita quotidiana con suo figlio: il figlio entra in cucina e vede sul tavolo il pollo, si lamenta del solito piatto dicendo “che schifo”. La reazione della madre, già stanca dal lavoro, è quella di urlare al figlio, che se ne va con un ammontare di emozioni negative irrisolte.

La speaker rimarca che nessuno ci dice cosa è possibile fare riguardo ai nostri errori come genitori, come urlare senza controllo ai propri figli. Qual è la chiave della risoluzione dei problemi, dunque? La risposta sta nel riparare il danno che ha causato la disconnessione. Questo è applicato ora alla relazione genitore-figlio ma può essere applicato a qualsiasi altra relazione, di natura più o meno intima.

Cosa rende la riparazione così miracolosa per chi è stato offeso? Andare da qualcuno e chiedere scusa per approfondire l’incidente implica ammettere la propria responsabilità. L’autrice tiene a differenziare la riparazione dalle semplici scuse:

• Le semplice scuse spesso vanno a liquidare una situazione scomoda, per non pensare più al conflitto.

• La riparazione di un danno emotivo e/o morale obbliga un membro ad approfondire la situazione e risolverla con chi è stato offeso.

Riparare i danni, oppure no: il pericolo della non risoluzione 

Cosa accade se un genitore non ripara i danni che ha accidentalmente creato in un bambino? Il bambino, che è ancora  estremamente dipendente dal giudizio della madre o del padre, ha bisogno di fuggire dallo stato di stress secondo il meccanismo più naturale dell’uomo: il senso di colpa e il giudizio di sé stessi. Il bambino reputa il riversare le colpe su di sé la scelta più logica, poiché vivere in un mondo che ha la colpa renderebbe l’ambiente – per il bambino – fin troppo pericoloso. Questo è il naturale meccanismo di adattamento di ogni essere umano.

Riparare i rapporti non è solo più benefico di alcune semplici scuse, è addirittura una via migliore all’assenza di un conflitto, poiché in questa maniera il bambino in questione riceve, dopo la riparazione, chiari segnali di supporto, sicurezza, connessione, amore.

Come riparare i rapporti: i passi

Pratica del Kintsugi (Wikicommons)

Si potrebbe riassumere il processo di riparazione in due passaggi principali:

• Riconciliazione con se stessi

Prima di creare un ponte di unione con la persona, bisogna perdonare sé stessi. La speaker rimarca l’importanza di separare sé stessi dai propri comportamenti. Ammettere i propri errori senza indentificarsi in loro.

• Riconciliazione con il figlio

Riprendere cosa è accaduto, scusarsi e riconoscere l’errore fatto e promettere di comportarsi meglio nel futuro prossimo. È importante mettere in evidenza le emozioni di stress che si sono provate prima di aver urlato (nel caso proposto dall’autrice) al proprio figlio.

Esempio (dall’autrice) di riconciliazione: «Ehi, continuo a pensare a quello che è successo ieri in cucina. Mi scuso per aver urlato, ti avrò sicuramente spaventato. Sto cercando di lavorare sul rimanere calma anche quando sono stressata.»

Cosa non dire: «Sai, ieri ti ho sgridato, ma dovresti essere grato per avere un piatto fatto in casa!»

Riversare la colpa sulle emozioni del bambino toglie ad esse validità, e questo crea un ulteriore danno. Significa che evidentemente il genitore non è riuscito a capire il proprio errore e che ha difficoltà a superare il suo sbaglio (urlare, non gestire la rabbia e lo stress, ecc.) come adulto.

Quando è troppo tardi per riparare rapporti

L’autrice pone una domanda che molti si possono chiedere: e se fosse troppo tardi? La risposta è: non è mai troppo tardi. Immaginate di ricevere una lettera dai vostri genitori, la lettera è un testo dove loro si scusano con voi, ammettono gli errori che hanno fatto e, soprattutto, ammettono che l’impatto che hanno avuto su di voi è stato pesante e vi ha causato senso di colpa, rabbia, stress. Come vi sentireste? Questo esercizio, proposto dall’autrice, è la riprova che non c’è una scadenza nella riparazione dei rapporti, anche in età adulta. Finché la voce è sincera e vengono ammesse le proprie responsabilità con trasparenza, senza sentirsi colpevoli dei propri errori, la riparazione avrà effetti miracolosi sulle vostre relazioni.

Fonte Immagini: Wikicommons

Altri articoli da non perdere
Dall’Ottocento ad oggi, chi erano e chi sono gli Italiani nel mondo?
Dall’Ottocento ad oggi, chi erano e chi sono gli Italiani nel mondo?

Milioni di italiani sparsi un po' ovunque sul globo, ma cosa c'è dietro le storie di persone che hanno lasciato Scopri di più

Location Instagrammabili d’Inghilterra: le 4 da immortalare
Location Instagrammabili d'Inghilterra: le 4 da immortalare

Instagram è ormai diventato un social network dove la maggior parte degli utenti pubblicano foto o selfie in luoghi magnifici Scopri di più

Sculture in legno: l’arte dell’intaglio
Sculture in legno: l'arte dell'intaglio

Una bella prova di creatività e un lavoro che richiede tempo e dedizione: quella delle sculture in legno è un’arte Scopri di più

Differenze tra il cinese e il giapponese, le 5 principali
Differenze tra il cinese e il giapponese, le 5 principali

Il cinese e il giapponese sono, senza dubbio, le lingue orientali più note e studiate negli ultimi anni. In questo Scopri di più

La punteggiatura: come usarla correttamente, errori comuni
Come utilizzare la punteggiatura

Come utilizzare la punteggiatura, la guida La punteggiatura è un sistema di segni d’interpunzione assolutamente necessario per conferire il giusto Scopri di più

Le 5 opere dadaiste che non conoscete
opere dadaiste

Le opere dadaiste sono, dalla nascita del movimento del dadaismo o dada, tra quelle più esuberanti, improvvisate, inaspettate e sorprendenti. Scopri di più

A proposito di Paolo Napolini

Vedi tutti gli articoli di Paolo Napolini

Commenta