YouTube Video Essays: 5 da vedere

YouTube Video Essays: 5 da vedere

YouTube offre interessanti video essays, realizzati da preparatissimi creators, che forniscono analisi approfondite e coinvolgenti sui più disparati argomenti.

In questo articolo, Eroica propone 5 imperdibili YouTube video essays da vedere. Negli ultimi anni, i video essays sono diventati una delle forme di intrattenimento più apprezzate e seguite su YouTube. Ma cosa sono esattamente? Un video essay è un video che analizza un argomento specifico, una persona o una tesi. Trattandosi di una forma d’intrattenimento piuttosto recente, può essere difficile darne una definizione precisa. In parole semplici, sono saggi in formato video che hanno l’intento di analizzare, approfondire, elogiare o criticare e di conseguenza stimolare il dibattito fra gli spettatori. Paragonabili ai podcast, i video essays si differenziano da questi ultimi principalmente per l’uso di immagini, clip video e altri elementi visivi che supportano la narrazione. I podcast, invece, sono in formato audio e simulano un programma radiofonico, solitamente suddivisi in episodi. 

I 5 YouTube Video Essays da vedere

1. The Witch Trials of J.K. Rowling – ContraPoints

Di YouTube video essays se ne trovano molti, in questo articolo ve ne proponiamo 5 e al primo posto non possiamo non citare The Witch Trials of  J.K Rowling di ContraPoints. In questo video ContraPoints esplora le controversie e le critiche attorno a J.K. Rowling, l’autrice di Harry Potter. Il video analizza le tattiche utilizzate da coloro che difendono la transfobia di Rowling e la differenza tra cancellare i bigotti e de-radicalizzarli. Il video mette in luce le visioni sovrapponibili di J.K. Rowling e dei gruppi di destra anti-femministi. Con la sua caratteristica combinazione di approfondimento filosofico, analisi critica e un’estetica distintiva, ContraPoints esamina le complessità del dibattito sulla libertà di espressione, il femminismo e i diritti delle persone transgender.

2. La Filosofia del CASTELLO ERRANTE di HOWL – Mortebianca

Mortebianca analizza Il Castello Errante di Howl, un classico dell’animazione giapponese di Hayao Miyazaki. Il film viene analizzato attraverso una lente filosofica e vengono esaminati i temi dell’identità, della ricerca del proprio posto nel mondo e della guerra. Mortebianca discute inoltre della rappresentazione dell’invecchiamento e dei personaggi anziani nei media, e di come, nel film Il Castello Errante di Howl, Hayao Miyazaki sfidi le norme sociali ritraendo una protagonista femminile anziana che è al contempo forte, indipendente e che intraprende una grande avventura senza preoccuparsi della sua età avanzata. Mortebianca rende omaggio al film e offre nuovi spunti di riflessione per i suoi spettatori.

3. Blair Waldorf & The Brutality of Beauty – Moe Black

La terza proposta dei 5 imperdibili YouTube video essays da vedere è un saggio di Moe Black. In questo video essay, Moe Black analizza il personaggio di Blair Waldorf dalla serie TV Gossip Girl, e attraverso questo personaggio discute il concetto di bellezza nei media e nella società. Il video essay esplora come la società percepisce la bellezza, le pressioni esercitate sulle donne e le dinamiche di potere legate all’aspetto fisico. Questo video offre una critica del ruolo della bellezza nei media e nella cultura popolare. 

4. Infantilization and the Body Hair Debate – Shanspeare

Shanspeare ci propone un video essay in cui affronta il dibattito sulla depilazione corporea e l’infantilizzazione delle donne. Questo video essay esplora come le norme culturali influenzino la percezione del corpo femminile. Nel video vengono analizzate le pressioni sociali legate alla femminilità, in particolare riguardo alla depilazione, e l’impatto culturale del romanzo di Nabokov, Lolita, e di come la rappresentazione di Lolita nel romanzo sia stata sessualizzata nell’adattamento cinematografico, cosa che spesso accade nelle rappresentazioni mediatiche delle giovani donne in generale. Con un approccio critico, Shanspeare invita gli spettatori a riflettere su come la società e le norme estetiche perpetuate da quest’ultima influenzino la nostra visione del corpo.

5. Black Sails: The Perfect Show You’ve Never Seen – Rowan Ellis

Ultima proposta dei 5 imperdibili YouTube video essays è Black Sails: The Perfect Show You’ve Never Seen di Rowan Ellis Questo video approfondisce Black Sails, una serie TV sottovalutata che offre una rappresentazione complessa e sfumata della pirateria. Nel video vengono affrontati temi come il potere, la libertà e la ribellione e come queste tematiche, presenti sia in Black Sails che ne Il Trono di Spade, vengano rappresentate e affrontate, nelle due serie sopracitate, in maniera diversa. Black Sails offre, secondo Rowan Ellis, un finale più soddisfacente, permettendo ai personaggi di sfidare lo status quo in modi alternativi. Ellis elogia Black Sails per i suoi temi complessi, per il suo approccio alle narrazioni queer e alla tematica della schiavitù. Inoltre, il video esplora come la serie riesca a trattare questioni politiche e sociali contemporanee attraverso una narrazione storica avvincente, rendendo questo video essay un invito a scoprire una gemma televisiva nascosta e fin troppo sottovalutata.

Questi erano i 5 YouTube Video Essays da vedere!

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Equinozio e solstizio, spiegazione e significato
Equinozio e solstizio

Equinozio e solstizio sono due fenomeni astronomici che scandiscono l'alternarsi delle stagioni e che, fin dall'antichità, hanno affascinato l'uomo. Ma Scopri di più

Cos’è il Dagherrotipo: storia dell’antenato della fotografia
Dagherrotipo: storia e leggenda di un antenato

Una breve storia del dagherrotipo, l’antenato della fotografia «Tutte le immagini scompariranno». Dal tono ieratico la sentenza contenuta nel Premio Scopri di più

Malinconia: etimologia, significato, cos’è e come combatterla
Cos'è la malinconia

Cos'è la malinconia, una riflessione sul tema «Un desiderio di desideri: la malinconia». (Lev Tolstoj) Una sensazione bruciante, straziante, che Scopri di più

Essere un Matusalemme: cosa vuol dire e perché
Essere un Matusalemme: cosa vuol dire e perché

Quante volte ci sarà capitato di pronunciare o sentir pronunciare l’espressione “sei un Matusalemme!”. Ma qual è il vero significato Scopri di più

L’imperialismo giapponese in Asia e nel Pacifico
Imperialismo giapponese

Con l’arrivo del commodoro Perry nel 1853, il Giappone riaprì forzatamente i propri confini dopo oltre due secoli di isolamento, Scopri di più

Gli anglicismi in spagnolo: traduzioni e adattamenti
Gli anglicismi nella lingua spagnola: traduzioni e adattamenti

Gli spagnoli hanno da sempre un rapporto particolare con l’inglese e gli anglicismi. Gli anglicismi sono prestiti linguistici dall’inglese in Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta