Sbarca a Roma la mostra Bridging Borders di Nello Petrucci

Nello petrucci

Dopo la prima esposizione tenutasi lo scorso settembre al Parlamento Europeo di Bruxelles, approda a Roma la mostra Bridging Borders (Superare i confini) dell’artista e film-maker Nello Petrucci. La mostra, patrocinata dal Ministero della Cultura, è stata inaugurata il 7 novembre e proseguirà fino al 17, è visitabile gratuitamente dal lunedì al venerdì tra le 11 e le 19:30 e si tiene nella Sala del Cenacolo, all’interno della sede della Camera dei Deputati a Palazzo Valdina, nel cuore del rione Campo Marzio. 

Vita e stile artistico di Nello Petrucci

Nello Petrucci vive tra Pompei e New York e negli anni lavorato con diversi registi e ha preso parte a mostre ed esposizioni di street art in tutto il mondo. Petrucci è conosciuto per l’impegno sociale che infonde nella sua arte e trasmette attraverso le sue opere grazie all’uso di immagini dirette e potenti. Il suo stile artistico è caratterizzato da un ampio utilizzo del collage e dell’halftone, una particolare tecnica che obbliga lo spettatore a osservare l’opera solo da una certa distanza per capirne il significato, in quanto l’arte, afferma Petrucci nel discorso inaugurale della mostra, «è fondamentale per creare una riflessione e trasmettere un cambiamento». 

Le opere di Nello Petrucci esposte a Palazzo Valdina

La mostra ospita cinque opere di Nello Petrucci: i tre collage Hell, Europa e Ragioni e le due sculture Velo e Blasted Harmony. L’opera di maggiori dimensioni è Hell, un grande collage di 500 x 300 cm caratterizzato da una composizione di frammenti disordinati che richiamano gli orrori e le devastazioni della guerra, in particolare il conflitto russo-ucraino e quello israelo-palestinese. L’opera trae ispirazione da una fotografia del portoghese André Luis Alves che mostra la rimozione della statua di Cristo dalla cattedrale di Leopoli, in Ucraina: un’immagine che, secondo Petrucci, è la dimostrazione che «l’uomo può salvare l’arte come può salvare sé stesso». Europa, attraverso una raffigurazione in stile pompeiano dell’omonimo mito greco, simboleggia il viaggio verso l’ignoto , mentre Ragioni onora la memoria dei migranti del passato. 

Completano la mostra le due sculture Velo e Blasted Harmony. Velo, realizzata in resina, raffigura una mano che regge un hijab, il velo imposto alle donne nei Paesi musulmani. L’opera è un tributo di Petrucci alla giovane studentessa iraniana Mahsa Amini, uccisa dalla polizia per non aver indossato correttamente il velo e, in generale, a tutte quelle persone che lottano per la propria libertà, i propri diritti e la propria giustizia. Anche qui emerge dunque un messaggio di pace e di umanità, una spinta a tendere la mano verso le persone in difficoltà e ad essere solidali con il prossimo. Blasted Harmony, in gesso, resina e ferro, rappresenta due mani, una con una bomboletta spray e l’altra con un mitra, che si incrociano fra loro, a simboleggiare la lotta tra la bellezza dell’arte e la brutalità della guerra, lo scontro fra l’uso costruttivo della creatività e la forza distruttiva dei conflitti. Queste due sculture, afferma Petrucci, sono la dimostrazione che «la forza energetica dell’arte può distruggere la violenza e l’oppressione».

Foto di Stefano Renna, Ufficio Stampa 

Altri articoli da non perdere
Verbi irregolari e verbi regolari in inglese, da dove provengono?
verbi irregolari e verbi regolari in inglese

L’inglese è una lingua relativamente semplice da apprendere, nonostante ciò, vi è un aspetto del suo sistema grammaticale che mette Scopri di più

Museo Mandralisca, un meraviglioso polo museale nel borgo di Cefalù
Cefalù e il Museo Mandralisca, il polo museale che ospita animali impagliati, conchiglie, crateri e Il sorriso d'uomo di Antonello Da Messina

Cefalù e il Museo Mandralisca, il polo museale che ospita animali impagliati, conchiglie, crateri e Il sorriso d'uomo di Antonello Scopri di più

Christopher McCandless: uno dei più grandi viaggiatori di tutti i tempi
Christopher McCandless: uno dei più grandi viaggiatori di tutti i tempi

Christopher McCandless: il viaggio verso l'ignoto Christopher McCandless, anche noto come Alexander Supertramp, è stato un viaggiatore statunitense che, dopo Scopri di più

Hiroo Onoda: il soldato fantasma giapponese
hiroo onoda

È possibile viaggiare nel tempo? Questa è una delle domande che più spesso gli amanti del paranormale si pongono. Sebbene Scopri di più

Il Modernismo americano: i cambiamenti nella società e nelle arti
IL modernismo americano

Il modernismo americano fu un movimento artistico e culturale che si sviluppò negli Stati Uniti tra la fine del XIX Scopri di più

Le Fiabe italiane di Calvino, storie fantastiche ed incantevoli

Nel 1954 viene definito il progetto delle Fiabe italiane e due anni dopo la raccolta venne pubblicata. Durante il periodo Scopri di più

A proposito di Marco Gesuè

Vedi tutti gli articoli di Marco Gesuè

One Comment on “Sbarca a Roma la mostra Bridging Borders di Nello Petrucci”

Commenta