Sculture di Canova: le 7 opere da conoscere

Sculture di Canova: 4 opere da conoscere

Le 7 sculture più famose di Antonio Canova: capolavori del neoclassicismo

Antonio Canova: il nuovo Fidia e la ricerca della bellezza ideale

Antonio Canova è stato un importantissimo scultore e pittore italiano, esponente di spicco del neoclassicismo, tanto da essere soprannominato il nuovo Fidia. Nato a Possagno nel 1757 da una famiglia di tagliapietre, scoprì la sua passione per lo scalpello grazie al nonno, che lo portava con sé nei lavori presso la villa di Asolo del senatore Giovanni Falier, suo primo mecenate. Le sculture di Antonio Canova esprimono la sua costante ricerca della perfezione e della bellezza ideale dell’arte antica, in particolare quella greca. Per l’artista, la bellezza era il risultato di un processo artistico guidato da amore e passione.

Le 7 sculture più importanti di Canova

1. Amore e Psiche

Scultura Amore e Psiche di Antonio Canova

Fonte: Wikipedia

Una delle principali sculture di Canova, realizzata in marmo bianco tra il 1788 e il 1793 e oggi conservata al Museo del Louvre di Parigi. L’opera rappresenta i due amanti un istante prima del bacio, in un momento di tensione amorosa sospesa. Con la sua leggerezza e delicatezza, la scena incarna perfettamente la ricerca canoviana del bello, sia naturale che ideale.

2. Le Grazie

Scultura Le Grazie di Antonio Canova

Fonte: Wikipedia

Insieme alla precedente, è una delle più celebri sculture di Canova, realizzata in due versioni, la più nota delle quali si trova al Museo dell’Ermitage. Realizzata tra il 1812 e il 1817, ritrae le dee della mitologia greca Aglaia, Eufrosina e Talia, figlie di Zeus. L’intenzione di Canova era riprodurre l’ideale di bellezza femminile secondo i canoni neoclassici di Johann Joachim Winckelmann. Le tre sorelle si abbracciano teneramente, e le loro curve armoniose incarnano la purezza del bello ideale.

3. La Maddalena Penitente

Scultura La Maddalena Penitente di Canova

Fonte: Wikipedia

Realizzata in marmo tra il 1793 e il 1796, fu la prima tra le sculture di Canova a raggiungere Parigi. L’opera presenta una figura femminile, Maddalena, in ginocchio su un masso, con gli occhi pieni di lacrime e un crocifisso tra le braccia. Il suo corpo, pur nella sofferenza, esprime una bellezza sensuale, creando un forte contrasto tra la consapevolezza del peccato e la richiesta del perdono divino.

4. Perseo trionfante

Statua Perseo trionfante di Canova

Fonte: Wikipedia

Realizzata in marmo tra il 1797 e il 1801 e oggi ai Musei Vaticani, questa statua ritrae l’eroe greco Perseo, fiero dopo aver decapitato Medusa. La figura è nuda e in una posa che richiama la statuaria classica, come l’Apollo del Belvedere, incarnando la bellezza ideale degli eroi greci.

5. Paolina Borghese come Venere Vincitrice

Scultura di Paolina Borghese come Venere Vincitrice

Fonte: Wikipedia

Questa è una tra le più celebri sculture di Canova, commissionata dal principe Camillo Borghese per ritrarre la moglie Paolina, sorella di Napoleone. La donna è distesa su un’agrippina, con il busto nudo e un leggero drappo che le copre la parte inferiore del corpo. In mano stringe una mela, simbolo del pomo della discordia. Scolpita con eleganza e raffinatezza, simboleggia la Venere Vincitrice ed è conservata alla Galleria Borghese di Roma.

6. Venere Italica

Statua Venere Italica di Canova

Fonte: Wikipedia

Questa scultura fu realizzata per sostituire un capolavoro dell’arte classica, l’Afrodite Medici, trafugata dall’esercito Napoleonico. Canova si ispira solo in parte all’opera greca, rappresentando la dea nella posa della Venus pudica: seminuda, mentre si guarda attorno e tenta di coprirsi il corpo con un panno, in un gesto di naturale e timida umanità.

7. Teseo sul Minotauro

Gruppo scultoreo Teseo sul Minotauro di Canova

Fonte: Wikipedia

In quest’opera, conservata al Victoria and Albert Museum di Londra, il protagonista è Teseo, l’eroe greco che, secondo il mito narrato anche nelle metamorfosi di Ovidio, uccise il Minotauro. Canova rappresenta il momento posteriore al combattimento: Teseo è seduto sul corpo del nemico appena sconfitto, in un momento di quiete contemplativa che esprime la vittoria della ragione sulla bestialità.

L’eredità di Canova nella storia della scultura

Le sculture di Canova non sono semplici riproduzioni di modelli antichi, ma opere che dialogano con il passato per creare un nuovo linguaggio. La sua abilità nel lavorare il marmo per infondere vita, grazia ed emozione nella pietra ha lasciato un’impronta indelebile, consacrandolo come l’ultimo grande artista della scultura italiana di fama mondiale.

Fonte immagine in evidenza per l’articolo sulle sculture di Canova: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
La storia di Galvarino, l’uomo con le spade al posto delle mani
La storia di Galvarino, l'uomo con le spade al posto delle mani

Qual è la storia di Galvarino, coraggioso comandante Mapuche? La storia di Galvarino è una storia di forza e determinazione Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Chi è Ber Borochov, fondatore del movimento sionista socialista
Ber Borochov, storia del fondatore del movimento sionista socialista

Ber Borochov è stato un politico e filologo russo di origine ebraica, considerato uno dei fondatori del movimento sionista socialista Scopri di più

Abracadabra: storia, significato e origini di una formula magica
Abracadabra: etimologia di uno scongiuro

La voce “abracadabra”, presente in tutte le lingue europee, è una sequenza di grande efficacia ideofonica, alla quale vasti ambienti Scopri di più

Filterworld e la bellezza algoritmica
Filterworld e la bellezza algoritmica

Lo scrittore Kyle Chayka ha coniato il termine Filterworld per descrivere l'abitudine, sempre più diffusa, a percepire il mondo fisico e Scopri di più

Street artist italiani, i 6 più famosi
Street artist italiani, i 6 più famosi

Il termine Street Art, in italiano “arte urbana”, esprime un movimento artistico sorto negli ultimi decenni e che inizialmente ha Scopri di più

A proposito di Valeria Esposito

Studentessa presso la facoltà di lingue e culture comparate

Vedi tutti gli articoli di Valeria Esposito

Commenta