Vulcano Kawah ljen (Indonesia): il fenomeno della lava blu

Kawah ljen, il vulcano dalla lava blu

Il vulcano Kawah Ijen, situato nell’est dell’isola di Giava in Indonesia, è uno dei fenomeni geologici più affascinanti del pianeta. Inserito in un’ampia caldera vulcanica formatasi 50.000 anni fa, questo stratovulcano è celebre in tutto il mondo per un fenomeno spettacolare: le sue eteree fiamme blu notturne. Questo effetto, visibile anche sul vulcano Dallol in Etiopia, non è l’unica caratteristica che rende il Kawah Ijen un luogo unico. Ospita infatti anche il lago più acido del mondo e una delle miniere di zolfo più estreme del pianeta.

Le fiamme blu: un’illusione di lava fluorescente

Il famoso fenomeno della lava blu del Kawah Ijen è in realtà un’interpretazione errata. Non è la lava ad essere blu, ma le fiamme prodotte dalla combustione dei gas solforici. Dalle fessure del vulcano fuoriescono gas ricchi di zolfo a pressioni elevate e temperature che possono raggiungere i 600°C. A contatto con l’ossigeno dell’aria, questi gas si incendiano, generando fiamme alte fino a 5 metri di un colore blu elettrico. Talvolta, parte di questo gas condensa in zolfo liquido, che continua a bruciare mentre scivola lungo i pendii, creando l’illusione di fiumi di lava blu. L’effetto è visibile solo durante la notte, offrendo uno spettacolo surreale.

Il lago craterico più acido del mondo

All’interno del cratere del Kawah Ijen si trova un altro record mondiale: il più grande lago acido del pianeta. Con un’estensione di quasi un chilometro e un volume di circa 36 milioni di metri cubi, questo lago turchese nasconde una natura estremamente ostile. Le sue acque hanno un’elevatissima concentrazione di acido solforico e cloridrico, che gli conferiscono un pH incredibilmente basso, vicino a 0.5, paragonabile a quello dell’acido di una batteria. L’immersione in queste acque sarebbe letale per qualsiasi essere vivente.

L’oro del diavolo: l’estrazione manuale dello zolfo

Il vulcano è anche una miniera attiva di zolfo, un materiale prezioso per l’industria chimica. L’estrazione avviene con metodi rudimentali e pericolosi. I minatori locali hanno installato una rete di tubi ceramici sulle fumarole attive. I gas solforici vengono incanalati nei tubi, dove si raffreddano e condensano in zolfo liquido di colore rossastro. Una volta solidificato all’esterno, lo zolfo assume il suo caratteristico colore giallo. I minatori, spesso protetti solo da un panno umido sulla bocca, rompono i blocchi di zolfo e li trasportano a spalla in ceste che possono pesare fino a 90 kg. Questo lavoro, definito “l’oro del diavolo”, è uno dei più duri al mondo e mette a rischio la salute dei lavoratori a causa della costante esposizione a gas tossici.

Kawah ijen: mito vs. realtà scientifica

Mito comune Realtà scientifica
Il vulcano erutta lava blu La lava ha un colore normale (rosso-arancione). Il blu è il colore delle fiamme generate dalla combustione dello zolfo.
Il colore del lago è artificiale Il colore turchese è naturale, dovuto all’alta concentrazione di metalli e minerali disciolti nell’acqua acida.

Quanto è pericoloso il vulcano Kawah Ijen?

Il Kawah Ijen è un vulcano attivo e potenzialmente pericoloso. La sua eruzione freatica più distruttiva in tempi storici risale al 1817, con esplosioni violente che durarono oltre un mese. Negli ultimi decenni l’attività è stata meno intensa, con piccole eruzioni e aumenti di temperatura registrati anche nel 2011 e 2012. Il principale pericolo per i visitatori e i minatori, come documentato da istituti come lo Smithsonian’s Global Volcanism Program, è rappresentato dalle improvvise emissioni di gas tossici (come l’anidride solforosa) che possono essere letali. Per questo motivo, durante la visita è obbligatorio indossare una maschera antigas adeguata.

Fonte Immagine: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 27/10/2025

Altri articoli da non perdere
Isole delle Seychelles: quali sono le più belle?
Isole delle Seychelles: quali sono le più belle?

Appena sbarcati sulle isole delle Seychelles, paesaggi paradisiaci e spiagge mozzafiato sono ciò che si prostra davanti ai nostri occhi. Situate nell’oceano Scopri di più

Il Museo di Storia Naturale di Londra: cosa non perdere
Il Museo di Storia Naturale di Londra: cosa non perdere

Il Museo di storia naturale di Londra (Natural History Museum, noto anche come NHM) è uno dei più grandi e Scopri di più

Cosa mangiare a Palermo e dove: 15 piatti tipici da provare
Cosa mangiare a Palermo

Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Palermo, preparati a un viaggio gastronomico unico. La cucina palermitana, così come quella Scopri di più

4 luoghi da visitare in Alsazia: scopri quali
4 luoghi da visitare in Alsazia: scopri quali

L'Alsazia è una regione della Francia nord-orientale, al confine con Germania e Svizzera, che incanta i visitatori con i suoi Scopri di più

Luoghi delle Isole Faroe: i 4 da non perdere
Viaggiare nelle isole Faroe: 4 luoghi da non perdere

Le Isole Faroe (o Isole Fær Øer) sono isole vulcaniche dalla natura incontaminata, caratterizzate da fantastici luoghi ricchi di scogliere, Scopri di più

Musei da visitare a Bolzano, i 5 consigliati
Musei da visitare a Bolzano, i 3 consigliati

Bolzano è una città che unisce storia, natura e cultura in un mix affascinante, raccontato da magnifici monumenti, castelli e, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Lorenzo Testa

Vedi tutti gli articoli di Lorenzo Testa

Commenta