I chengyu cinesi: una top 10 dei più interessanti

I chengyu cinesi: una top 10 dei più interessanti

Come la lingua italiana, anche quella cinese è ricca di proverbi, citazioni e modi di dire, i più famosi sono i chengyu cinesi.

Cosa sono i chengyu?

I chengyu 成语 sono delle espressioni idiomatiche che hanno la peculiarità di essere formate quasi sempre da 4 caratteri. Derivano sia da fatti storici, analiticamente annotati, ma anche da miti e leggende consolidati nel tempo. Sebbene ne esistano migliaia, fanno a tutti gli effetti parte del linguaggio moderno e il loro uso corretto è spesso visto come un segno di grande cultura ed eloquenza. Alcuni più intuitivi, altri quasi incomprensibili, i chengyu cinesi sembrano seguire una propria logica non rispettando sempre la sintassi e la grammatica della lingua cinese, ma sono capaci, nella loro sinteticità, di trasmettere profondi significati. Possono descrivere emozioni, sentimenti, persone, situazioni ed anche oggetti.

Chengyu e significato letterale Corrispettivo o significato italiano
愚公移山 (yú gōng yí shān)
Il vecchio Yu Gong sposta le montagne
Volere è potere / nulla è impossibile con la perseveranza
一日三秋 (yī rì sānqiū)
Un giorno, tre autunni
Quando una persona cara manca, un giorno sembra durare tre anni
风雨同舟 (fēngyǔ tóngzhōu)
Vento e pioggia sulla stessa barca
Essere sulla stessa barca, condividere le difficoltà
眼见为实 (yǎn jiàn wéi shí)
Ciò che l’occhio vede è reale
Vedere per credere (come San Tommaso)

Per capire meglio di cosa si trattano analizziamone alcuni. Ecco 10 tra i più interessanti chengyu cinesi.

1. 厮守终生 (sīshǒu zhōngshēng)

Il nostro «Finché morte non ci separi», può essere detto in cinese con questo chengyu, che letteralmente significa stare insieme per tutta la vita, riferito a un qualcosa per cui vale la pena vivere.

2. 愚公移山 (yú gōng yí shān)

«Volere è potere» o «Niente è impossibile» potrebbero essere legate a questo chengyu, che letteralmente si traduce con Yu Gong sposta le montagne, facendo riferimento all’omonima leggenda. Questa storia narra di un uomo di 90 anni, Yu Gong, che decise di scavare le due montagne che ostruivano il suo passaggio. A chi lo scoraggiava, rispondeva che la sua prole avrebbe continuato l’impresa. La divinità dei monti, colpita dalla sua tenacia, mandò due giganti per aiutarlo. Questo chengyu, come spiegato da diverse fonti tra cui l’Università la Sapienza, suggerisce che con persistenza e determinazione ogni difficoltà può essere superata.

3. 大惊小怪 (dà jīng xiǎo guài)

L’espressione «Tanto rumore per nulla» può essere resa con questo chengyu, che, infatti, viene usato per descrivere molto trambusto su qualcosa di ordinario o per qualcuno che si lamenta immotivatamente.

4. 星火燎原 (xīng huǒ liáo yuán)

In Italia diciamo «la goccia che fa traboccare il vaso», in Cina si usa dire «una singola scintilla dà vita ad un incendio».

5. 如影随形 (rú yǐng suí xíng)

Questo chengyu vuol dire inseparabile, come inseguito dalla propria ombra, un po’ come quando diciamo «sembrano siamesi».

6. 三灾六难 (sānzāi liùnán)

Letteralmente significa tre disastri e sei calamità, può essere usato per descrivere un periodo sfortunato o una successione di eventi nefasti. Il suo significato è un disastro dopo l’altro.

7. 一日三秋 (yī rì sānqiū)

Uno tra i più famosi e romantici chengyu è proprio questo. Letteralmente Un giorno, tre autunni, presente nella più antica raccolta di testi poetici cinesi, lo Shijing, significa Un giorno lontano da te è come tre autunni. È un proverbio usato quando qualcuno ti manca così tanto, che un giorno pesa come fossero tre anni.

8. 风雨同舟 (fēngyǔ tóngzhōu)

Letteralmente vento pioggia stessa barca, potrebbe valere proprio per i nostri detti «essere sulla stessa barca» o «mal comune mezzo gaudio». Questo proverbio, infatti, indica che si condividono i momenti di difficoltà.

9. 刮目相看 (guāmù xiāngkàn)

Letteralmente è traducibile con cambiare opinione, guardarsi a vicenda. Racconta dell’incontro fra il condottiero Lu Meng e l’uomo politico Lu Su. Dopo molto tempo, Lu Su si stupì nel trovare Lu Meng, noto solo come guerriero, incredibilmente istruito. Lu Su ammise di vederlo sotto una nuova luce e Lu Meng rispose che agli studiosi bastano tre giorni di lontananza per vedersi cambiati. Questo chengyu indica appunto quando qualcuno si ricrede o cambia opinione su qualcun altro in positivo.

10. 眼见为实 (yǎn jiàn wéi shí)

«Sono come San Tommaso, se non vedo non credo» è questo il significato di questo proverbio. Spesso è completato da un altro quartetto, formando l’idioma: 眼见为实,耳听为虚. Letteralmente vuol dire credere a ciò che si vede, non a ciò che si sente.

Qual è il vostro preferito?

Fonte immagine per l’articolo “I chengyu cinesi: una top 10 dei più interessanti” : Pixabay

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
La storia di Colombano, un uomo divenuto santo
La storia di Colombano, un uomo divenuto santo

La storia di Colombano è un racconto davvero affascinante di una figura storica e religiosa celebrata in tutta Europa. San Scopri di più

L’assurdo kafkiano: cos’è e da dove nasce
l'assurdo kafkiano

L’assurdo kafkiano è un concetto a cui l’autore Franz Kafka giunge con la scrittura delle sue opere e che rappresenta Scopri di più

Giustiniano I: chi era e cosa fece l’imperatore bizantino
Giustiniano I

Giustiniano I è uno degli imperatori dell’Impero romano d’Oriente più celebri e tra coloro che hanno lasciato le tracce più Scopri di più

Chi è Camilla Shand: da amante a regina
Camilla Shand: da amante a regina

Camilla Rosemary Shand o, meglio dire, Mountbatten-Windsor, nata il 17 luglio del 1947, è oggi la regina consorte del Regno Scopri di più

La Libertà che guida il popolo. Il simbolico dipinto di Delacroix
La Libertà che guida il popolo. Il simbolico dipinto di Delacroix

La Libertà che guida il popolo è forse il più celebre dipinto a olio su tela (260x325 cm) realizzato dal Scopri di più

Principi e simboli del Reiki, quali sono?

Simboli del Reiki, i più importanti!  Chi non ha mai sentito parlare di Reiki? Ma cos'è esattamente? In questo articolo Scopri di più

A proposito di Desiré Calise

Vedi tutti gli articoli di Desiré Calise

Commenta