Tra le varie sensazioni e i diversi stati d’animo che possono travolgere la vita di un uomo, la solitudine è tra i sentimenti più rappresentati nelle opere d’arte dei più grandi artisti di tutti i tempi. L’arte è l’espressione dei sensi umani, un connubio di istinto e razionalità descritto con tele, pennelli e colori. Questo sentimento induce l’uomo a isolarsi, a volte per scelta propria, altre per via delle circostanze della vita. Attraverso i loro capolavori, molti pittori hanno dato voce a questo stato d’animo universale, trasformando l’isolamento in una potente forma di comunicazione.
Indice dei contenuti
Quattro prospettive sulla solitudine nell’arte
La solitudine nell’arte assume molteplici volti, dall’isolamento contemplativo di fronte alla natura alla silenziosa alienazione delle metropoli moderne. Artisti di epoche diverse hanno usato la loro sensibilità per catturare queste sfumature.
| Artista e opera | Il tipo di solitudine rappresentata |
|---|---|
| Caspar David Friedrich (il viandante sul mare di nebbia) | Una solitudine eroica e contemplativa, l’individuo si confronta con la magnificenza e l’infinito della natura (il sublime). |
| Vincent van Gogh (campo di grano con corvi) | Una solitudine angosciante e interiore, espressione del tormento psicologico, dello smarrimento e di un presagio oscuro. |
| Mario Sironi (solitudine) | Una solitudine urbana e moderna, legata all’alienazione dell’individuo nelle desolate periferie industriali. |
| Edward Hopper (nighthawks) | Una solitudine esistenziale e silenziosa, l’incomunicabilità tra persone fisicamente vicine ma emotivamente distanti nei “non-luoghi” della città. |
1. Caspar David Friedrich: la solitudine di fronte al sublime
![]()
Il pittore romantico tedesco Caspar David Friedrich ha realizzato una delle opere più rappresentative del romanticismo ottocentesco: Il viandante sul mare di nebbia. Questo dipinto a olio, conservato alla Hamburger Kunsthalle, raffigura un viandante solitario di spalle su un precipizio roccioso, affacciato su una valle avvolta da una fitta nebbia. L’immagine incute un forte senso di solitudine e mistero. Non sappiamo chi sia quest’uomo, ma la sua figura diventa un simbolo dell’umanità di fronte alla grandezza della natura. In quest’opera, la solitudine si unisce al fascino del sublime, alla contemplazione della magnificenza e al senso di infinito che il paesaggio offre.
2. Vincent van Gogh: il tormento dell’isolamento interiore
![]()
Uno degli artisti più famosi e tormentati della storia è Vincent van Gogh. Le sue opere danno voce alla sua angoscia e alla solitudine che lo hanno accompagnato per tutta la vita. In una lettera al fratello Theo, descrisse alcuni suoi capolavori come tentativi di esprimere la sua profonda tristezza. Tra questi, Campo di grano con corvi è forse il più emblematico. Il senso di smarrimento viene enfatizzato da ogni elemento: il cielo cupo, quasi in tempesta; uno stormo di corvi che vola in direzioni disordinate, simbolo di disagio; e tre sentieri che non portano da nessuna parte, rappresentando un futuro incerto e senza via d’uscita. È un potente esempio di come la solitudine possa essere tradotta in una metafora visiva.
3. Mario Sironi: l’alienazione nella periferia urbana

Il maestro italiano Mario Sironi ha intitolato una delle sue opere più note proprio Solitudine. Protagonista del dipinto è una donna seduta, dallo sguardo assente, che simboleggia l’alienazione dell’uomo contemporaneo che vive nelle periferie urbane. Questo dramma è rappresentato attraverso pennellate decise e colori contrastanti: il corpo nudo della donna, con la sua pelle chiara, è contrapposto ai toni scuri e opprimenti dello sfondo industriale. Lo stile, con le sue forme statiche e l’assenza di decorazioni, enfatizza un profondo senso di vuoto e incomunicabilità.
4. Edward Hopper: il silenzio dell’incomunicabilità moderna
![]()
Nessun artista ha saputo rappresentare la solitudine del XX secolo come l’americano Edward Hopper. Il suo capolavoro, Nighthawks (I nottambuli), custodito all’Art Institute of Chicago, è l’icona dell’isolamento urbano. Il dipinto mostra quattro persone in un diner notturno, illuminate da una luce fredda e artificiale che contrasta con il buio della strada deserta. Nonostante la vicinanza fisica, i personaggi sono immersi nei propri pensieri, incapaci di comunicare. Hopper non dipinge un isolamento drammatico, ma una solitudine silenziosa ed esistenziale, quella che si prova pur essendo in mezzo agli altri, un sentimento profondamente radicato nella vita moderna.
Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 19/09/2025

