Spirito, di George Roux: l’incontro misterioso | Analisi

Spirito di George Roux: l'incontro misterioso

Il dipinto Spirito di George Roux è stato costernato di tante interpretazioni, e benché raggiunse un pubblico limitato, l’ambiente coinvolgente nel quale vaga l’ermetico spirito della donna ha fatto sì che l’opera, al giorno d’oggi, attirasse l’attenzione di molte più persone.

Breve biografia di George Roux

George Roux nacque a Ganges, a sud della Francia, il 5 aprile 1853. Egli era un artista ma venne riconosciuto maggiormente come illustratore di libri: era ben assodato, in effetti, dacché il padre era un venditore di libri.
Vista la sua carriera principale come illustratore, i suoi dipinti non erano presenti all’interno dei musei, ma erano collezioni private. Come tutti gli artisti dell’epoca si reca nei pressi di Parigi, considerata in quei tempi la capitale mondiale dell’arte, con lo scopo di trovare fortuna per le sue composizioni artistiche e illustrative. Il dipinto Spirito di George Roux venne esposto alla mostra d’arte più rappresentativa del XIX secolo al Salon di Parigi, il quale ebbe sfortunatamente uno scarso successo rispetto a opere di altri artisti contemporanei dell’epoca.
Nonostante l’apparente fallimento, guadagna la sua gloria divenendo uno degli illustratori delle pubblicazioni originali di Jules Gabriel Verne, significativo scrittore francese.
Morì il 29 gennaio 1929.

Il dipinto Spirito di George Roux: Analisi

Il dipinto Spirito di George Roux, realizzato nel 1885, ritrae un uomo il quale gli indumenti che ha indosso suggeriscono una condizione sociale piuttosto agiata: egli è immerso nel suo lavoro seduto sulla scrivania, quando d’improvviso si presenta alla sua vista un elegante donna che suona il pianoforte.

Chi era la donna?

La figura femminile nel dipinto Spirito di George Roux è caratterizzata da una tonalità di pelle decisivamente slavata, con un aggraziato vestito bianco e uno chignon coperto da una luce sfavillante tale da illuminare l’intera stanza, difatti si può stimare che sia proprio la donna la fonte di luminosità del dipinto. Gli attributi della donzella alludono a una dimensione soprannaturale, facendo pensare che fosse uno spirito o un fantasma.

Qual è la reazione dell’uomo?

La figura maschile rappresenta un’espressione di stupore e gioia alla visione della donna spirito, e la voglia di questo incontro lo porta ad avvicinarsi lentamente per poterla scorgere meglio. Inoltre, la coesistenza dell’uomo e della fanciulla spettrale nel dipinto sono la testimonianza di una dualità opposta: ovvero la dimensione reale e la dimensione ultraterrena.

Che interpretazione possiede il quadro?

Le interpretazioni del dipinto Spirito di George Roux sono diversificate tra loro e sono specialmente congetturali, ovvero basate su supposizioni, impressioni personali piuttosto che su informazioni ben precise. La motivazione è che lo stile del quadro non è stato ritrovato in altri lavori artistici di Roux, anche perché di egli non si sa molto e in aggiunta essendo l’opera appartenente ad una collezione privata non è stata analizzata a dovere. Nonostante ciò, ricaviamo diversi significati dall’immaginario collettivo:

  • Si pensava potesse essere un ricordo felice dell’autore, in cui l’elegante spettro rappresentava l’incontro con la sua amata, intenta a suonare la loro canzone preferita. O al contrario, potrebbe trattarsi di un ricordo che rappresentava la mancanza di qualcuno che non c’è più;
  • Un’altra possibilità è che l’uomo stesse avendo un’allucinazione e che avesse dipinto ciò che aveva visto: qui si ritorna alla realtà e alla manifestazione di un fenomeno paranormale;
  • L’ipotesi più accreditata è che forse il dipinto fosse stato commissionato da qualcuno e che raccontasse una storia in particolare, come la scena di un film o di un libro.

Pertanto, il dipinto serale così intrigante in cui appare il fantasma della fanciulla è stato correlato alla scena della biblioteca del film Ghostbusters, la cavalcata del treno fantasma chiamato Phantom Manor a Disneyland, o si tratta di scene prese dai libri di Franz Kafka, Lev Tolstoj e Edgar Allan Poe

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Moschee da visitare a Istanbul, le 4 più iconiche
Moschee da visitare a Istanbul, le 4 più iconiche

Istanbul è una città a cavallo tra antiche radici e modernità, immersa in un'atmosfera quasi magica. Soprannominata la metropoli del Scopri di più

Chernobyl oggi: vita, radiazioni e visite nella zona di alienazione
Veduta dall'alto della città di Chernobyl oggi

Il disastro nucleare di Chernobyl del 26 aprile 1986 è stato uno degli incidenti più gravi della storia, con danni Scopri di più

Età augustea della letteratura inglese: caratteristiche principali
Età augustea della letteratura inglese

L'Età augustea della letteratura inglese rappresenta uno dei periodi più significativi della produzione letteraria del XVIII secolo, compreso tra il Scopri di più

Come iniziare un podcast di successo: 5 passi
Come iniziare un podcast di successo

I podcast, negli ultimi anni, sono diventati un canale di informazione e intrattenimento primario. La loro forza risiede nella flessibilità: Scopri di più

Leo Perutz: guida ai romanzi tra la Praga magica e la Vienna nevrotica
Leo Perutz

Leo Perutz (1882-1957) è stato uno dei più grandi scrittori di lingua tedesca della prima metà del '900, maestro della Scopri di più

Resistenza palestinese: la voce di Fadwa Tuqan
resistenza palestinese

La Palestina merita che qualcuno l’ascolti, la racconti e condivida la sua vera essenza, e sembra aver trovato la sua Scopri di più

A proposito di Ylenia Di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Ylenia Di Napoli

Commenta