La storia del samurai affascina da secoli il mondo occidentale oltre che quello orientale: la figura del guerriero è una delle più rappresentative della cultura giapponese. La stessa parola “samurai” significa “colui che serve“; questi guerrieri, infatti, erano al servizio di un signore (daimyō) in cambio di protezione e un vitalizio. Dal dodicesimo secolo in poi verrà usata anche la parola “bushi” (武士), che significa letteralmente “uomo d’armi”, per indicare il guerriero giapponese.
Indice dei contenuti
Il Bushido: le sette virtù del samurai
Non si può parlare di storia del samurai senza citare il codice d’onore che giuravano di rispettare fino alla morte. Il “bushido” (武士道, la via del guerriero) viene messo per iscritto in Hagakure, un testo pubblicato nel 1906 sebbene sia stato scritto secoli prima. Il bushido prevedeva il rispetto e la protezione di sette valori fondamentali:
- Giustizia (義, Gi): agire con integrità e rettitudine, prendendo decisioni basate su ciò che è giusto, non su ciò che è conveniente.
- Coraggio (勇, Yū): affrontare le difficoltà e il pericolo con audacia, ma sempre con intelligenza e prudenza.
- Compassione (仁, Jin): sviluppare una profonda benevolenza verso il prossimo, aiutando gli altri ogni volta che sia possibile.
- Cortesia (礼, Rei): mostrare rispetto per gli altri, indipendentemente dal loro rango. La gentilezza era vista come un segno di forza interiore.
- Onestà e Sincerità (誠, Makoto): mantenere la parola data. Per un samurai, parlare e agire erano la stessa cosa.
- Onore (名誉, Meiyo): l’onore era il valore più importante, legato alla propria reputazione e alla stima degli altri. Perdere l’onore era peggio della morte.
- Lealtà (忠義, Chūgi): una fedeltà assoluta e incondizionata verso il proprio signore (daimyō).
Oltre a coltivare la pratica guerriera, i samurai utilizzavano la meditazione Zen per raggiungere la concentrazione e la pace interiore che risaltavano in battaglia. Quando un samurai perdeva il proprio onore, poteva recuperarlo attraverso il suicidio rituale, chiamato seppuku (切腹) o, più comunemente, harakiri.
Equipaggiamento iconico: armatura e spada
L’immagine del samurai è indissolubilmente legata al suo equipaggiamento. La katana, la celebre spada lunga e curva, era considerata l’anima del guerriero. L’armatura, o yoroi (鎧), era un complesso capolavoro di placche di metallo laccato, cuoio e seta, progettata per offrire protezione senza sacrificare la mobilità. La maschera (menpō) non solo proteggeva il volto ma era anche disegnata per intimidire il nemico.
Figure leggendarie: Miyamoto Musashi e i 47 Ronin
I ronin (浪人) sono samurai senza padrone, una figura affascinante e spesso tragica. Nella cultura pop, la storia del samurai è stata ripresa in molti modi. La leggenda dei 47 ronin è una delle più famose storie di lealtà: narra di 47 samurai che, dopo l’ingiusta condanna a morte del loro padrone, decidono di vendicarlo, per poi commettere seppuku. La storia è stata ripresa a teatro già nel 1748 con il nome Chūshingura.
Il samurai più famoso di tutti i tempi è probabilmente Miyamoto Musashi (1584-1645), a cui sono stati dedicati manga, film e opere teatrali. Secondo le fonti, pare non sia mai stato sconfitto in duello, vincendo ben 60 incontri. È anche l’autore del celebre trattato di strategia militare Il libro dei cinque anelli (五輪書, Go rin no sho).
Il declino e la fine dell’era dei samurai
La storia del samurai volge al termine durante la restaurazione Meiji nel diciannovesimo secolo. Nel 1876, il governo abolì la classe dei samurai e li sostituì con un esercito nazionale moderno in stile occidentale. Molti samurai si opposero a questo cambiamento, culminando nella Ribellione di Satsuma del 1877, un ultimo, tragico tentativo di preservare il loro antico stile di vita.
I samurai nella cultura moderna
La figura del samurai continua a esercitare un’enorme influenza. I registi che hanno trattato maggiormente la loro storia sono Akira Kurosawa (con capolavori come “I sette samurai”), Masaki Kobayashi e Hiroshi Inagaki. Quest’ultimo ha girato la Trilogia del Samurai ispirandosi alle gesta di Miyamoto Musashi. Tra i film più noti in occidente troviamo L’ultimo Samurai (2003) con protagonista Tom Cruise, ambientato proprio durante la Ribellione di Satsuma, che ha ricevuto ben quattro candidature agli Oscar. Nel 2020 la storia del samurai è stata ripresa nel videogioco per PlayStation Ghost of Tsushima, dove il giocatore veste i panni di un samurai durante l’invasione mongola del 1274.
Tabella riassuntiva dei concetti chiave
TERMINE | SIGNIFICATO |
---|---|
Samurai (侍) | “Colui che serve”, guerriero al servizio di un signore. |
Bushido (武士道) | “La via del guerriero”, il codice etico e morale dei samurai. |
Ronin (浪人) | Un samurai rimasto senza padrone. |
Katana (刀) | La spada lunga e curva, simbolo del samurai. |
Seppuku (切腹) | Il suicidio rituale per recuperare l’onore perduto. |
Per ammirare autentiche armature e spade, è possibile visitare le collezioni di musei come il Museo Nazionale di Tokyo. Se sei in cerca di film che parlano del Giappone, leggi anche: 5 film sul Giappone per conoscere la sua cultura.
Immagine in evidenza: Pixabay