Studiare di notte: pro, contro e 5 consigli per farlo bene

Studiare di notte, pro e contro

Studiare di notte è una scelta a cui molti studenti ricorrono per recuperare il tempo perso tra lezioni, lavoro e impegni personali. Sebbene possa sembrare una soluzione estrema, per alcune persone può rivelarsi una strategia efficace. La vera questione non è se sia giusto o sbagliato in assoluto, ma se sia la scelta giusta per te. L’efficacia dello studio notturno dipende infatti da fattori biologici, come il proprio cronotipo, e dalla capacità di gestire i rischi per la salute.

Analizziamo i vantaggi, i rischi scientificamente provati e le strategie per rendere le ore notturne produttive senza compromettere il benessere.

Meglio studiare di giorno o di notte? La scienza dei cronotipi

La risposta a questa domanda è soggettiva e dipende dal tuo orologio biologico interno, o cronotipo. Esistono principalmente due profili: i “gufi” (cronotipo serotino), che sono naturalmente più attivi e produttivi nelle ore serali e notturne, e le “allodole” (cronotipo mattutino), che hanno il picco di energia al mattino. Forzare un’allodola a studiare fino a tardi sarà probabilmente controproducente, mentre un gufo potrebbe trovare nelle ore notturne il suo momento di massima concentrazione. Capire il proprio cronotipo è il primo passo per organizzare lo studio in modo efficiente.

Studiare di giorno vs. studiare di notte: un confronto

Fattore da considerare Giorno vs. notte
Livello di distrazioni Notte: Minimo. Silenzio, meno notifiche e interruzioni.
Giorno: Alto. Rumori, impegni, vita sociale.
Energie fisiche e mentali Notte: Potenzialmente basse se si è già stanchi dalla giornata.
Giorno: Generalmente più alte, dopo il riposo notturno.
Consolidamento della memoria Notte: Studiare prima di dormire può favorire il consolidamento dei ricordi durante il sonno.
Giorno: Efficace, ma le informazioni possono essere “disturbate” da nuove esperienze.
Impatto sulla salute Notte: Rischio di alterare il ritmo circadiano e l’igiene del sonno.
Giorno: In linea con l’orologio biologico naturale, promuove un sonno regolare.

Quali sono i vantaggi dello studiare di notte?

Il vantaggio principale dello studio notturno è la drastica riduzione delle distrazioni. Di notte, il silenzio regna sovrano: le notifiche sullo smartphone diminuiscono, gli amici non propongono uscite e in casa c’è tranquillità. Questo ambiente favorisce uno stato di concentrazione profonda, ideale per argomenti complessi. Inoltre, diversi studi sul sonno suggeriscono che studiare nelle ore precedenti al riposo può migliorare il consolidamento della memoria. Durante il sonno, in particolare nella fase REM, il cervello rielabora le informazioni apprese, trasferendole dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine, un processo in cui l’ippocampo gioca un ruolo fondamentale.

Quali sono i rischi e gli svantaggi?

Lo svantaggio più serio è l’alterazione del ritmo circadiano, il nostro orologio biologico che regola il ciclo sonno-veglia. Studiare di notte significa spesso dormire poco o male, andando contro i naturali segnali del corpo. Come raccomandato dall’Istituto Superiore di Sanità, un sonno di qualità è essenziale per la salute. La privazione cronica del sonno può portare a stanchezza, irritabilità e calo della produttività, oltre a compromettere il sistema immunitario. Inoltre, studiare quando si è già affaticati dalla giornata riduce l’efficacia dell’apprendimento e aumenta il rischio di addormentarsi sui libri.

5 consigli pratici per studiare di notte in modo efficace

Se studiare di notte è una necessità, è fondamentale farlo nel modo giusto per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi. Ecco alcune strategie basate sull’igiene del sonno e sulle tecniche di studio, raccomandate anche da enti come l’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS).

  1. Crea un ambiente adatto: utilizza una luce bianca e fredda per simulare la luce diurna e mantenere alto il livello di attenzione. Evita di studiare a letto per non associare lo spazio del riposo a un’attività mentale intensa.
  2. Pianifica le pause: il cervello ha bisogno di riposo per elaborare le informazioni. Applica la tecnica del pomodoro: 25 minuti di studio intenso seguiti da 5 minuti di pausa. Ogni 4 cicli, concediti una pausa più lunga (15-30 minuti).
  3. Idratazione e snack intelligenti: bevi molta acqua per mantenere il cervello idratato. Evita cibi pesanti e zuccherati che causano picchi glicemici seguiti da crolli di energia. Preferisci frutta secca, yogurt o frutta fresca.
  4. Limita la caffeina: un caffè può aiutare, ma evita di abusarne, specialmente nelle ore finali della sessione di studio. La caffeina può compromettere la qualità del sonno successivo, rendendo vano lo sforzo.
  5. Non renderla un’abitudine: considera lo studio notturno una soluzione per le emergenze, non la normalità. Una buona pianificazione dello studio durante il giorno è sempre la strategia più sana e sostenibile a lungo termine.

Articolo aggiornato il: 11/10/2025

Altri articoli da non perdere
Eremo dei Camaldoli a Napoli: storia, panorama e informazioni
Curiosità sull'Eremo dei Camaldoli

L'Eremo dei Camaldoli è un complesso monastico situato sulla collina omonima, il punto più alto di Napoli, a 458 metri Scopri di più

Tatuaggio Maori: significato, simboli e storia del Ta-moko
Il tatuaggio Maori: la storia

Meravigliosi disegni ornamentali dalle forme ondulate o geometriche, l’arte del tatuaggio Maori è in realtà antichissima e legata a un Scopri di più

La tomba di Carvilio ed Aebutia a Grottaferrata: la scoperta
Carvilio ed Aebutia: una singolare scoperta archeologica

La scoperta della tomba di Carvilio ed Aebutia a Grottaferrata, nei pressi di Roma, rappresenta un evento eccezionale per l'archeologia Scopri di più

Le cosmologie della Mesopotamia, tutto ciò che devi sapere
Le cosmologie della Mesopotamia, tutto ciò che devi sapere

Dopo aver visto il concetto di cosmologie religiose approfondiamo oggi quella della Mesopotamia. Le cosmologie della Mesopotamia, introduzione Le prime Scopri di più

Sant Jordi, la festa dei libri e delle rose
Sant Jordi

La festa di Sant Jordi è una celebrazione catalana che unisce la tradizione dei libri e delle rose e si Scopri di più

J-Horror: storia del cinema horror giapponese
J- horror: horror giapponese

Il genere horror giapponese ha radici antichissime e per lungo tempo è rimasto nascosto agli occhi dei registi occidentali. Dopo Scopri di più

A proposito di Antonio Brunato

Vedi tutti gli articoli di Antonio Brunato

Commenta