Studiare norvegese: 5 motivi per farlo

Studiare norvegese: 5 motivi per farlo

Sicuramente il norvegese non è la prima lingua che vi viene in mente quando siete con le mani in mano e vi va di apprendere qualcosa di nuovo. Ma fidatevi, se inizierete a studiare norvegese, scoprirete che questa lingua scandinava nasconde un fascino tutto suo, poiché ha un mix di storia vichinga, natura selvaggia e una musicalità che vi sorprenderanno.

Ecco 5 motivi per studiare norvegese

1. Il norvegese suona come una canzone 

Dimenticate il tedesco duro: il norvegese ha una melodia tutta sua grazie a degli accenti particolari che possono cambiare completamente il significato di una parola. Immaginate di dire “contadini” invece di “fagioli” solo per un errore di intonazione! È un po’ come cantare, e ciò rende la lingua molto piacevole da ascoltare.

2. Due lingue in una e mille dialetti

Ecco una cosa che rende il norvegese unico: ha due forme scritte ufficiali. C’è il Bokmål, che è un po’ come il norvegese standard e assomiglia al danese (per via di una vecchia dominazione), e il Nynorsk, che è stato creato apposta per essere più “autenticamente norvegese”, basato sui dialetti parlati nelle campagne. E non finisce qui, perché non potevano mancare i dialetti norvegesi che sono tantissimi e molto diversi tra loro. Basta spostarsi di pochi chilometri in Norvegia per avere l’impressione di sentir parlare una lingua completamente diversa. È una sfida, ma anche un’avventura continua che stimola il nostro cervello.

3. Espressioni che fanno sorridere: studiare norvegese può essere divertente

I norvegesi hanno un modo di dire tutto loro legato alla natura e alla vita di tutti i giorni. Per esempio: å være på bærtur (“essere a raccogliere bacche”) significa essere completamente fuori strada, aver capito tutto male; oppure å gå på trynet (“cadere sulla faccia”) è un modo colorito per dire “fallire miseramente“; e ancora det er ugler i mosen (“ci sono gufi nel muschio”) è un espressione usata quando c’è qualcosa di losco, qualcosa che non quadra.

4. Parlare come un vichingo (quasi)

Il norvegese moderno è il figlio dell’antico norreno, la lingua dei Vichinghi. Molte parole sono rimaste quasi uguali, come montagna (fjell), brindisi (skål) e, ovviamente, vichingo (viking). Se vi appassiona la storia e la mitologia nordica, imparare il norvegese è come fare un viaggio nel tempo.

5. Se sai l’inglese, sei a metà strada

Inoltre, se parlate già inglese, imparare il norvegese sarà molto più facile perché le due lingue sono cugine. Infatti, esse hanno molte parole simili e una grammatica che non è troppo complicata. Anzi, per chi parla inglese, il norvegese è considerato una delle lingue più semplici da imparare.

Studiare norvegese, in conclusione: un’avventura linguistica e culturale

Studiare una lingua diversa dalla tua non vuol dire solo apprendere un vocabolario nuovo. Equivale anche a scoprire un mondo diverso. È un’immersione in una cultura diversa che apre la mente e regala la possibilità di vivere il mondo in maniera diversa. E se amate le sfide, il norvegese potrebbe essere la vostra prossima avventura linguistica!

Fonte immagine: Freepik (https://www.freepik.com/free-photo/closeup-shot-waving-flag-norway-with-interesting-textures_10119494.htm#fromView=search&page=2&position=14&uuid=b5b75ac4-2405-42f1-acbe-a844acf1f6e1&query=bandiera+norvegese)

Altri articoli da non perdere
Sant’Agostino d’Ippona: teologia e filosofia
Sant'Agostino d'Ippona: teologia e filosofia

Il termine “patristica” designa la filosofia cristiana dei primi secoli che nasce dall’esigenza di elaborare razionalmente le credenze religiose del Scopri di più

Borghi in Molise, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Molise, 5 bellissimi da visitare

Il Molise è noto soprattutto per le sue bellezze naturali e per i suoi antichi borghi, ricchi di tradizioni gelosamente Scopri di più

Eventi della storia contemporanea: i 5 fondamentali
eventi della storia contemporanea

La storia contemporanea in quanto scienza sociale ha come oggetto di studio uno specifico periodo storico, ossia l’età contemporanea. Risulta Scopri di più

Folklore giapponese attraverso l’arte di Benjamin Lacombe
Il folclore giapponese attraverso le opere di Lafcadio Hearn e Benjamin Lacombe

IL FOLKLORE GIAPPONESE Il folklore in Giappone è una parte fondamentale della cultura e della storia del paese. Quando si Scopri di più

Curiosità su Pompei che forse non conoscevi, una top 5
5 curiosità su pompei

Pompei, la città distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., è un luogo estremamente suggestivo e ricco di storia. La Scopri di più

Chi era Agamennone? Storia, vicende e mito
Chi era Agamennone? Storia, vicende e mito

Chi era Agamennone? Storia, vicende e mito Le origini mitiche di Agamennone Agamennone era un potente sovrano dell'antica Grecia, discendente Scopri di più

A proposito di Caterina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Caterina Esposito

Commenta