Tanizaki Junichirō, le 8 opere più significative

Tanizaki Junichirō, le 8 opere più significative

Tanizaki Jun’ichirō è uno degli autori più famosi della letteratura giapponese. Pur non essendo uno scrittore criptico come Kawabata o Mishima, le sue opere sono piuttosto complesse e variegate sia nello stile che per i temi, e il sesso è uno degli elementi principali in molte di esse. Scopriamo qualcosa di più sullo scrittore che si è autoproclamato ‘akumashugisha’ (diabolista), ovvero un uomo dedito a ciò che è diabolico e perverso.

Biografia di Tanizaki

Tanizaki Jun’ichirō è nato nel 1886 ed è cresciuto nella città di Tokyo, per questo è definito ‘Edokko’ (Figlio di Edo). Da giovane studiò letteratura classica, appassionandosi a Fujiwara Teika e all’Ugetsu Monogatari di Ueda Akinari. Successivamente si iscrisse all’Università Imperiale ma, pur essendo brillante, preferì uno stile di vita decadente. Dopo il terremoto del Kantō del 1923 si trasferì nel Kansai, una regione dove la tradizione giapponese era ancora fortissima, e ciò influenzò profondamente le sue opere. La sua vita sentimentale fu complessa: dopo due matrimoni falliti, trovò la felicità con la terza moglie, Matsuko. Secondo gli studiosi, la sua scrittura ha attraversato varie fasi: una giovanile legata a Tokyo, una di fascinazione per la cultura occidentale e infine una di recupero delle tradizioni giapponesi, come approfondito da fonti accademiche quali l’Enciclopedia Treccani.

I temi principali della sua letteratura

La produzione di Tanizaki è attraversata da alcune ossessioni tematiche ricorrenti. La più celebre è la figura della donna crudele e dominatrice (akujo), una femme fatale capace di soggiogare l’uomo. A questo si legano il masochismo, il feticismo (in particolare per i piedi femminili) e una ricerca del piacere che sconfina nel perverso. Un altro grande tema è il conflitto e la sintesi tra la cultura tradizionale giapponese, con la sua estetica dell’ombra e della discrezione, e la modernità occidentale, vista inizialmente con fascinazione e poi con disincanto.

Opera (anno) Tema centrale e importanza
Il tatuaggio (1910) Opera d’esordio che contiene già i temi della femme fatale (akujo), del feticismo e della sottomissione maschile
L’amore di uno sciocco (1924) Confronto tra cultura occidentale e giapponese, attraverso la figura di Naomi che sovverte il ruolo di creatura del suo “Pigmalione”
Libro d’ombra (1931) Saggio fondamentale che teorizza l’estetica giapponese basata sull’ombra e la penombra in contrapposizione alla cultura “luminosa” dell’Occidente
Neve sottile (1943-48) Capolavoro monumentale che descrive la lenta decadenza di una famiglia tradizionale del Kansai, privo di elementi erotici espliciti

Tanizaki, le 8 opere più significative

1. Il tatuaggio (Shisei), 1910

Opera di esordio, questo racconto breve parla di un tatuatore, Seikichi, che desidera tatuare la propria anima sulla pelle di una donna bellissima. Trovata la donna perfetta, le tatua un ragno sulla schiena, risvegliando in lei la sua natura di akujo. Contiene già tutti gli elementi cardine della sua poetica.

2. L’amore di uno sciocco (Chijin no ai), 1924

Scritto dopo il trasferimento a Yokohama, mostra la fascinazione per l’Occidente. Il protagonista, Jōji, cresce la giovane Naomi per farne la donna ideale, ma lei si rivela una femme fatale che lo domina. Il romanzo è una metafora dell’infatuazione per una cultura occidentale che si dimostra essere una fantasia.

3. A ognuno il suo (Tade kū mushi), 1928

Quest’opera segna il passaggio alla riscoperta della tradizione. Il protagonista Kaname, che vive un rapporto amorale con la moglie, rimane affascinato dalla compagna del suocero, incarnazione della donna tradizionale del Kansai. Qui Tanizaki mette in discussione gli ideali occidentali.

4. Storia segreta del signore di Busho (Bushukō Hiwa), 1935

Esempio del suo periodo dedicato al romanzo storico. L’opera è fitta di scene epiche e crudeli, mescolando fatti storici e invenzione. Il protagonista, fin da bambino, è testimone di scene macabre e affascinanti, come quella di giovani donne che acconciano le teste decapitate dei guerrieri.

5. Neve sottile (Sasame Yuki), 1943-48

Considerata una delle sue opere più apprezzate, è quasi priva di elementi sessuali ed è stata paragonata al Genji Monogatari. Narra con ritmo lento la vita quotidiana e la ricerca di un marito per una delle quattro sorelle di una famiglia del Kansai. Fu censurato dal governo militare perché mostrava un mondo di bellezza quotidiana in contrasto con lo sforzo bellico.

6. La chiave (Kagi), 1956

Attraverso i diari incrociati di un marito e una moglie, il romanzo esplora un complesso gioco erotico basato sulla gelosia e sulla manipolazione. Il marito cerca di stimolare la propria virilità spingendo la moglie tra le braccia di un altro uomo, ma il gioco gli sarà fatale.

7. Il ponte sospeso dei sogni (Yume no ukihashi), 1959

Romanzo breve che esplora un legame ossessivo e quasi incestuoso tra un ragazzo e la sua matrigna, i cui ricordi si confondono con quelli della madre biologica defunta. Un’opera che approfondisce il tema della memoria e del desiderio.

8. Diario di un vecchio pazzo (Fūten rōjin nikki), 1961

L’ultimo romanzo di Tanizaki. Un vecchio prossimo alla morte nutre una passione erotica per la nuora, sognando che i piedi della donna calpestino la sua tomba. In quest’opera ritornano i temi giovanili del feticismo e della donna crudele.

Come avrete notato dalle trame e dai temi delle sue opere, Tanizaki è uno scrittore controverso e particolare che ha contribuito a rendere variegata la letteratura giapponese moderna, nonostante i numerosi tentativi di censura governativi.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Autori giapponesi meno conosciuti: una top 5
Autori giapponesi

Autori giapponesi meno conosciuti: 5 scrittori da scoprire oltre Murakami e Mishima Oltre i giganti: perché leggere gli autori giapponesi Scopri di più

Apokolokyntosis: la crudele vendetta di Seneca
apokolokyntosis

L'Apokolokyntosis è una delle satire più feroci e geniali della letteratura latina, una vendetta letteraria che il filosofo Seneca consumò Scopri di più

Philip Kindred Dick: la paranoica visione gnostica del futuro
Philip Kindred Dick: la paranoica visione gnostica del futuro

Scrittore americano, Philip K. Dick o per esteso Philip Kindred Dick, conosciuto soprattutto per le sue opere di fantascienza come Scopri di più

Storia di Piramo e Tisbe: gli antenati di Romeo e Giulietta
Storia di Piramo e Tisbe: gli antenati di Romeo e Giulietta

Piramo e Tisbe possono essere considerati gli antenati di Romeo e Giulietta. Ma cosa hanno a che fare i due Scopri di più

Alice in Wonderland, di Lewis Carroll: oltre la favola
Alice in Wonderland di Lewis Carroll, oltre la favola

“I don’t want to be anybody’s prisoner. I want to be a Queen!” Alice in Alice in Wonderland. Vi siete Scopri di più

Ukiyo-zōshi: il genere letterario dei chōnin
Ukiyo-zōshi: il genere letterario dei chōnin

Con il termine ukiyo-zōshi (浮世草子 - "libri del mondo fluttuante") si indica un importante genere di narrativa popolare giapponese, nato Scopri di più

A proposito di De Fenzo Benedetta

Benedetta De Fenzo (1995) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale. Nel tempo libero si dedica alle sue passioni principali: la cucina, la musica, gli animali e la letteratura.

Vedi tutti gli articoli di De Fenzo Benedetta

Commenta