Thor nella mitologia norrena: chi era davvero

thor nella mitologia norrena

Molti conoscono Thor come il personaggio dei film Marvel, figlio di Odino, fratello di Loki e dio del tuono. In realtà, questo personaggio è ispirato alla divinità della mitologia norrena. I racconti su Thor nella mitologia norrena sono ricchi di storie che narrano le sue imprese eroiche, durante le quali combatteva con il famoso martello Mjolnir, salvando spesso le altre divinità da mostri o giganti.

Chi erano i norreni (vichinghi) e cos’è la mitologia norrena?

Per comprendere appieno la figura di Thor, è necessario capire chi fossero i norreni (o nordici), una popolazione di origine germanica che visse tra l’VIII e il XI secolo nella regione scandinava. Erano conosciuti anche come “vichinghi” per la loro abilità nella guerra, nella navigazione e nel commercio.

La cosmologia norrena: i nove mondi e Asgard, la dimora degli dei

Così come gli dei greci e romani abitavano l’Olimpo, anche le divinità norrene avevano la loro dimora, Asgard, residenza di Odino, il dio della guerra, padre degli dei e, di conseguenza, il più saggio tra loro. Secondo la cosmologia norrena, l’universo era composto da nove mondi, collegati dall’albero cosmico Yggdrasill, e Odino li governava.

Fonti letterarie: l’Edda poetica e l’Edda in prosa

Le principali fonti per la conoscenza della mitologia norrena sono l’Edda poetica (una raccolta di poemi anonimi) e l’Edda in prosa (scritta nel XIII secolo dallo storico islandese Snorri Sturluson).

Thor: il dio del tuono, figlio di Odino e protettore di Asgard e Midgard

Thor, figlio di Odino e della gigantessa Jǫrð (la Terra), era il dio del tuono, del fulmine, della tempesta, della forza, della fertilità e della protezione. Era il difensore di Asgard (il regno degli dei) e di Midgard (il regno degli umani), e le sue leggende narrano di come riuscì a salvare i mondi da giganti e altre creature mostruose.

Le caratteristiche di Thor: forza, coraggio e il martello Mjolnir

Thor era noto per la sua forza straordinaria, il suo coraggio e la sua lealtà. Era spesso rappresentato come un guerriero possente, con una folta barba rossa e occhi scintillanti.

Mjolnir, Megingjörð e Járngreipr: i poteri del martello e degli altri oggetti di Thor

La sua arma più famosa è il martello Mjolnir, che lanciava contro i nemici e che tornava indietro come un boomerang. La leggenda narra che il martello fosse stato forgiato dai nani e che, a causa di un’interferenza di Loki, avesse un manico più corto del previsto. Oltre al martello, Thor possedeva altri due oggetti magici: la cintura Megingjörð, che raddoppiava la sua forza, e i guanti di ferro Járngreipr, necessari per impugnare Mjolnir.

Le imprese di Thor: tra giganti, mostri e il Ragnarok

Thor e il viaggio a Utgard: una prova di forza e astuzia

Una delle storie più famose è quella del viaggio di Thor a Utgard, la fortezza dei giganti, dove affrontò diverse prove di forza e astuzia, orchestrate dal re dei giganti Útgarða-Loki.

La pesca di Jormungandr: il primo incontro con il Serpente di Midgard

Un’altra impresa celebre è quella della pesca di Jormungandr, il Serpente di Midgard, un mostro gigantesco, figlio di Loki, che circondava il mondo intero.

Il Ragnarok e la morte di Thor: la battaglia finale e il destino del dio

Un altro evento importante nella storia di Thor nella mitologia norrena è il Ragnarok, la battaglia finale tra le forze della luce e delle tenebre, durante la quale il mondo sarebbe stato distrutto e poi rigenerato. La leggenda più nota è proprio quella della lotta finale tra Thor e il Serpente di Midgard. Il serpente, infatti, emerge dagli oceani, avvelenando il cielo e la terra. Thor combatte contro di lui, riuscendo a ucciderlo, ma viene a sua volta colpito dal veleno del mostro e muore poco dopo, compiendo nove passi.

Thor nella cultura popolare: dal mito al fumetto e al cinema (Marvel)

La figura di Thor ha ispirato numerose opere nella cultura popolare, tra cui fumetti, film, videogiochi e romanzi. La versione più nota è quella della Marvel Comics, che ha trasformato il dio norreno in un supereroe, membro degli Avengers.

Il culto di Thor nella mitologia norrena: l’importanza del dio 

Thor era una delle divinità più venerate dai norreni, simbolo di forza, protezione e fertilità. Il suo culto era diffuso in tutta l’area scandinava e germanica, come testimoniano numerosi ritrovamenti archeologici e toponimi (nomi di luoghi).

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Santa Rita da Cascia, perché è la Santa degli impossibili?
Santa Rita da Cascia, perché è la Santa degli impossibili?

Santa Rita da Cascia, chiamata in origine Margherita Lotti, nacque a Roccaporena, in provincia di Perugia, nell'anno 1381 e morì Scopri di più

Differenze tra il giapponese e il coreano, le 5 principali 
Differenze tra il giapponese e il coreano, le 5 principali 

Accanto al cinese e al giapponese, il coreano si configura senza dubbio tra le lingue orientali più note e studiate Scopri di più

Charles Darwin: l’origine della specie
Charles Darwin: l'origine della specie

Charles Darwin è stato uno scienziato che si è servito del metodo sperimentale: quando viaggiava non si limitava a osservare Scopri di più

Illustratore: chi è, cosa fa e come diventarlo
Illustratore: chi è, cosa fa e come diventarlo

Illustratore: un lavoro dai molteplici sbocchi, dagli studi, all’attrezzatura a che tipo di skills sono richieste. Fare l’illustratore nel 2023 Scopri di più

Viaggio nel mondo buddhista: i 5 migliori templi da ammirare
Templi buddisti: i 5 templi buddhisti più belli al mondo

Templi buddisti: i 5 templi buddhisti più belli al mondo Se si poggia lo sguardo oltre quei confini che l'essere Scopri di più

I poeti della seconda generazione romantica: giovani e maledetti
La seconda generazione di poeti romantici

Giovani, talentuosi, ma estremamente sfortunati, scopriamo le storie di Byron, Keats e Shelley, i poeti della seconda generazione romantica. Figli Scopri di più

A proposito di Martina Grimaldi

Vedi tutti gli articoli di Martina Grimaldi

Commenta