Ukiyo-zōshi: il genere letterario dei chōnin

Ukiyo-zōshi: il genere letterario dei chōnin

Con il termine ukiyo-zōshi (浮世草子 – “libri del mondo fluttuante”) si indica un importante genere di narrativa popolare giapponese, nato e diffusosi durante il periodo Tokugawa. Questa forma letteraria, strettamente legata all’arte delle stampe ukiyo-e, rappresenta una delle espressioni culturali più vivide della nuova classe urbana emergente. La sua genesi è il risultato di profondi cambiamenti storico-sociali che hanno ridefinito la cultura del Giappone pre-moderno.

Il contesto storico: l’ascesa dei chōnin nel periodo tokugawa

Il periodo Tokugawa (1603-1868) è la fase storica in cui si assiste alla crescita economica dei chōnin (町人 – “cittadini”), la classe urbana costituita da artigiani e, principalmente, mercanti. I presupposti che permisero l’arricchimento di questo ceto furono molteplici, come lo sviluppo della città di Edo (oggi Tokyo), che divenne un immenso centro economico e culturale con oltre un milione di abitanti. Il benessere economico, però, non permise ai chōnin di migliorare il proprio status sociale, determinato da una rigida gerarchia neoconfuciana in cui occupavano l’ultimo posto. Fu proprio questa discrepanza tra potere economico e impotenza sociale il fattore determinante per la nascita di una cultura autonoma che li raffigurasse, come il teatro kabuki, la forma poetica dello haiku e, ovviamente, l’ukiyo-zōshi.

Il concetto di ukiyo: dal mondo transitorio al mondo fluttuante

Un altro elemento fondamentale è la nuova interpretazione del termine ukiyo. Originariamente legato al pensiero buddhista, indicava il “mondo della sofferenza”, sottolineando la transitorietà e l’impermanenza della vita. Durante il periodo Tokugawa, pur mantenendo una sfumatura di caducità, il termine viene omofonamente riscritto per indicare il “mondo fluttuante“, un universo edonistico caratterizzato da un sentimento di leggerezza e dalla ricerca del piacere effimero. I quartieri di piacere, come lo Yoshiwara di Edo, frequentati soprattutto dai chōnin, divennero il simbolo di questo nuovo stile di vita e il palcoscenico prediletto della letteratura ukiyo-zōshi.

Ihara Saikaku e la nascita dell’ukiyo-zōshi

Il genere dell’ukiyo-zōshi è indissolubilmente legato alla figura di Ihara Saikaku (1642-1693). Scrittore di probabili origini mercantili, si dedicò inizialmente alla poesia haikai per poi passare alla prosa, dove trovò la sua massima espressione. Saikaku si rifece al genere preesistente dei kanazōshi (仮名草子 – “libri scritti in kana”), opere brevi scritte nel sillabario fonetico kana e quindi accessibili a un pubblico meno colto. Fino a quel momento, però, il genere mancava di una vera forza letteraria. Fu Saikaku a donargli una nuova linfa vitale. La sua opera del 1682, Vita di un libertino (好色一代男, Kōshoku ichidai otoko), è universalmente considerata il primo capolavoro del genere ukiyo-zōshi, segnandone di fatto la nascita. Il suo successo, come sottolineato da fonti autorevoli come l’Encyclopædia Britannica, fu immediato e immenso.

Le caratteristiche principali dell’ukiyo-zōshi

Gli scritti dell’ukiyo-zōshi si rivolgono ai cittadini comuni, descrivendo la loro vita con un realismo inedito. I temi trattati rispecchiano il «mondo fluttuante», dominato dall’edonismo e dalla centralità del denaro. Le opere di Saikaku, in particolare, sono una preziosa testimonianza della società dell’epoca. Un altro aspetto fondamentale è l’esplorazione del conflitto tra i sentimenti umani (ninjō) e gli obblighi sociali (giri), un dilemma che affligge spesso i protagonisti. Sebbene a volte sia presente un elemento didattico, il tono è spesso ironico e disincantato. Dal punto di vista stilistico, la prosa è precisa e sintetica, arricchita da numerose illustrazioni xilografiche che creano un forte legame tra scrittura e pittura, proprio come accadeva nelle stampe ukiyo-e.

Caratteristica Descrizione
Realismo Descrizione vivida e veritiera della società urbana, dei suoi costumi e delle sue dinamiche.
Protagonisti chōnin I personaggi principali sono mercanti, artigiani, cortigiane e attori, non più aristocratici o guerrieri.
Temi principali La ricerca del piacere (kōshoku), l’accumulo di ricchezza e l’impatto del denaro sulla vita.
Stile e illustrazioni Prosa sintetica ed energica, sempre accompagnata da illustrazioni che completano il testo.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 13/09/2025

Altri articoli da non perdere
La scrittura cinese: dai jiǎgǔwén ai jīnwén
La scrittura cinese: dai jiǎgǔwén ai jīnwén

La scrittura cinese ha una storia millenaria. Il cinese classico, stabilizzatosi circa 2000 anni fa durante la dinastia Han, può Scopri di più

Il sogno politico di Alessandro Magno, qual era?
Alessandro Magno: il suo sogno politico

Alessandro Magno è passato alla storia per le sue ambizioni politiche e per le eccezionali capacità militari che gli valsero Scopri di più

Il Silmarillion, la bibbia incompleta di Tolkien
Il Silmarillion, la bibbia incompleta di Tolkien

Quando si parla di fantasy, molti pensano subito a J.R.R. Tolkien. A lui si associano opere come Il Signore degli Scopri di più

Gaijin Hunters: chi sono e perché evitarli
Gaijin Hunters: chi sono e perché evitarli

Se stai pianificando di andare a vivere in Giappone, dovresti considerare la presenza dei cosiddetti Gaijin Hunter. Se scomponiamo il Scopri di più

Marina Cvetaeva ed Elena di Troia: la rilettura di un mito
Marina Cvetaeva rilegge Elena di Troia

Conosciamo tutti Elena di Troia, figlia di un rapporto extraconiugale tra Leda e Zeus, la consacrata donna più bella del Scopri di più

Espressioni in Japlish: le 10 più interessanti
Espressioni in Japlish: le 10 più interessanti

Il Japlish (noto più correttamente come Wasei-eigo) è un affascinante fenomeno linguistico nato in Giappone a seguito dei contatti con Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Simone Colinet

Vedi tutti gli articoli di Simone Colinet

Commenta