Kafū Nagai, un autore a lungo sottovalutato

Kafū Nagai, un autore a lungo sottovalutato

Kafū Nagai (1879-1959) è una delle figure più affascinanti e complesse della letteratura giapponese moderna. Spesso ricordato come il cantore malinconico della vecchia Edo che sopravviveva a fatica nella moderna Tōkyō, la sua opera è in realtà un ritratto raffinato e sensuale di un’intera civiltà al crepuscolo, colta da un acuto osservatore che si muoveva tra nostalgia e ribellione.

Chi era Kafū Nagai: un esteta tra tradizione e ribellione

Kafū Nagai, pseudonimo di Sōkichi Nagai, viene spesso ricordato come uno scrittore dedito alla rievocazione nostalgica del passato. Sebbene quest’immagine non sia falsa, essa non cattura la sua intera complessità. Kafū nasce in una famiglia benestante e di alto livello culturale. Il padre, un importante funzionario, era una figura cosmopolita ma al tempo stesso fedele ai rigidi principi confuciani. Questa figura paterna così ingombrante fu un catalizzatore per lo spirito ribelle di Kafū, poco propenso a rispettare le regole. Nonostante fosse un avido lettore, studiava poco, tanto da essere espulso dall’università. La sua vera passione era la letteratura, che preferiva coltivare autonomamente, e una vita dedita ai piaceri dei quartieri del divertimento. Fu lo scrittore Hirotsu Ryūrō a prenderlo sotto la sua ala, leggendo i suoi primi racconti e incoraggiandolo a proseguire.

Gli esordi e l’influenza francese

Nei primi anni del Novecento, Kafū Nagai subì la potente influenza della letteratura francese, in particolare del naturalismo di Émile Zola. È interessante notare come, pur essendone affascinato, Kafū non divenne mai uno scrittore naturalista, anzi, arrivò a fondare una rivista anti-naturalista. La sua cultura era vasta: lesse scrittori russi come Gor’kij e scoprì Nietzsche. Tuttavia, fu la Francia a diventare la sua ossessione, una forma di adorazione che in Giappone veniva definita フランスのあこがれ (Furansu no akogare). Le sue prime opere importanti, Yashin e Jigoku no hana (un titolo che riecheggia Les Fleurs du mal di Baudelaire), mostrano chiaramente questa influenza. Il padre, temendo che in Francia avrebbe condotto una vita dissoluta, lo mandò a lavorare in banca negli Stati Uniti, sperando di “raddrizzarlo”. Kafū, invece, continuò la sua vita da libertino anche lì. Riuscì finalmente a coronare il suo sogno e a trasferirsi a Lione, ma l’esperienza fu deludente: il lavoro in banca lo allontanava dalla vita bohémien che sognava. Quando fu costretto a tornare in Giappone nel 1908, non provò particolare tristezza.

Le opere principali di Kafū Nagai

Paradossalmente, fu proprio il ritorno in patria a segnare l’inizio della sua fase creativa più importante. L’esperienza all’estero gli permise di guardare il suo paese con occhi nuovi, riscoprendo il fascino decadente della tradizione giapponese che stava scomparendo sotto i colpi della modernizzazione. Ecco alcune delle sue opere più famose.

Opera (Titolo Originale) Temi principali
Amerika monogatari (アメリカ物語, 1908) Racconti semi-autobiografici sulla sua vita da esteta e libertino negli Stati Uniti, con uno sguardo critico sulla società americana.
Furansu monogatari (フランス物語, 1909) Raccolta di storie ispirate alla Francia. L’opera, censurata per immoralità, celebrava la vita bohémien e l’arte europea.
Sumidagawa (隅田川, 1909) Capolavoro nostalgico che riporta il lettore nel cuore della vecchia Tōkyō, lungo le rive del fiume Sumida.
Bokutō kitan (濹東綺譚, 1937) “Una strana storia al di là del Sumida”, forse il suo romanzo più celebre. Esplora il mondo delle geishe e dei quartieri a luci rosse con malinconia e raffinatezza.

Amerika monogatari e Furansu monogatari: il diario di un esteta

Appena rientrato, Kafū pubblicò due raccolte di racconti: アメリカ物語 (Amerika monogatari, 1908) e フランス物語 (Furansu monogatari, 1909). La prima era una raccolta di storie ambientate negli Stati Uniti, la seconda un insieme di racconti ispirati alla Francia. Entrambe le opere di Kafū Nagai ebbero un enorme successo, ma la seconda fu quasi subito ritirata per censura a causa dei suoi contenuti ritenuti immorali, così come il suo racconto Kanraku (Piacere).

Sumidagawa e Bokutō kitan: la celebrazione della vecchia Tokyo

Da questo momento in poi, Kafū Nagai divenne il cronista della Edo che sopravviveva nella moderna Tōkyō. Iniziò a esplorare i quartieri meno toccati dal progresso, celebrandone la bellezza malinconica. Un suo capolavoro di questo periodo è 隅田川 (Sumidagawa, 1909). Pubblicato quasi in contemporanea a Furansu Monogatari, questo racconto riporta il lettore nel cuore della vecchia Tōkyō. Altre opere, come Bokutō kitan (Una strana storia al di là del Sumida), continuarono a esplorare questo mondo di geishe, teatri e piaceri effimeri, un mondo che stava svanendo ma che proprio nella sua fase finale esprimeva tutto il suo fascino.

Lo stile e l’eredità: il cantore “frivolo” della bellezza

Lo stile di Kafū Nagai è ciò che lo rende un autore unico. Kafū Nagai è stato a lungo considerato una figura eccentrica, quasi un autore minore a causa dei temi trattati e del suo stile di vita. Lui stesso si definì uno scrittore di genere frivolo. Tuttavia, i suoi racconti sono incantevoli, capaci di trasportare il lettore in un’atmosfera unica. I critici oggi riconoscono la raffinatezza del suo stile e la complessità delle sue opere. Non era solo un nostalgico, ma un acuto osservatore, un flâneur che passeggiava tra le rovine di un’epoca per coglierne l’ultima, struggente bellezza. Questo lo rese un perfetto flâneur, termine francese che indica il gentiluomo che passeggia per le strade della città assaporandone l’atmosfera e osservandone i dettagli. La sua eredità è quella di un artista che, con una prosa elegante e sensuale, ha saputo immortalare l’anima di una civiltà al crepuscolo, rendendolo una figura fondamentale per comprendere il passaggio del Giappone dalla tradizione alla modernità.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
Winston Churchill: il ministro inglese più famoso di sempre
Winston Churchill: il ministro inglese più famoso di sempre

Sir Winston Leonard Spencer Churchill è senza dubbio una delle figure chiave del XX secolo. Vincitore del Nobel per la Scopri di più

Il Silmarillion, la bibbia incompleta di Tolkien
Il Silmarillion, la bibbia incompleta di Tolkien

Quando si parla di fantasy, molti pensano subito a J.R.R. Tolkien. A lui si associano opere come Il Signore degli Scopri di più

Chi è Dino Campana: il poeta maledetto
Chi è Dino Campana

Scopriamo chi è Dino Campana (Marradi, 20 agosto 1885 – Scandicci, 1º marzo 1932), il poeta italiano considerato il nostro Scopri di più

I Fudoki: le gazzette della letteratura giapponese
I Fudoki

I Fudoki sono i più antichi documenti scritti nel periodo Nara e sono degli antichi resoconti sulla cultura, geografia e Scopri di più

Storia del tè: una delle bevande più antiche al mondo
Tè: origine, tipologie e diffusione della bevanda

Il tè, ad oggi, ha una storia molto lunga ed è forse la bevanda più diffusa al mondo, funge non Scopri di più

Chi è Alberto Moravia: lo scrittore neorealista
Alberto Moravia: lo scrittore neorealista

Scopriamo insieme chi è Alberto Moravia, uno dei principali scrittori del Novecento ed esponente del neorealismo, che nelle sue opere ha Scopri di più

A proposito di Anna Maria Teresa Colangelo

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Teresa Colangelo

Commenta