5 luoghi da non perdere a Kamakura

5 luoghi da non perdere a Kamakura

5 luoghi da non perdere a Kamakura

La regione di Shōnan custodisce due piccoli paradisi giapponesi, tanto rilevanti nella storia del paese, quanto nello sviluppo della cultura pop. Si tratta della cittadina di Kamakura e della piccola isola di Enoshima, collegata alla terraferma dall’Enoshima bridge, percorribile anche a piedi.
Kamakura è stata la capitale del Giappone dal 1185 (fine della guerra Genpei e passaggio allo shōgunato) al 1333; è una città a misura d’uomo, con un’alta concentrazione di santuari e templi e una lunghissima spiaggia dalla quale è possibile, con un po’ di fortuna, vedere il Monte Fuji.
La frenesia e il dinamismo di Tokyo sono ricordi lontani qui, dove regnano incontrastati ritmi lenti e serenità.
Eccovi 5 luoghi da non perdere a Kamakura!

5. Santuario Tsurugaoka Hachimangu 
Questo splendido luogo di culto è il più celebre e importante santuario shintoista di Kamakura.
Costruito originariamente nel XI secolo e spostato nella sua posizione attuale nel XII secolo, il magnifico complesso sacro è costituito da vari santuari posti su due livelli diversi (il principale e il minore) e collegati da una serie di scale.
Facilmente raggiungibile a piedi una volta usciti dalla stazione principale di Kamakura, dovrete attraversare l’imperdibile Komachi-dori, il distretto dello shopping e main street della città, preceduta da un torii rosso e dalle statue di Peko chan Poko chan, le mascotte del celebre brand di dolciumi Milky
All’inizio della strada, inoltre, c’è un negozio Donguri (venditore ufficiale del merchandising dello Studio Ghibli) a due piani in cui potrete trovare un’infinità di gadget fantastici!

4. Kōtoku-in
Il tempio più famoso di Kamakura, con una delle statue più fotografate del Giappone: il grande Amida Buddha bronzeo di 13 metri, in cui è anche possibile entrare! Il Daibutsu è il secondo Buddha monumentale nel Sol Levante per dimensioni, dopo quello del Tōdai-ji di Nara.

3. Hase-Dera
Anche conosciuto come Hase-Kannon, grazie alla presenza dell’imponente statua di Kannon a 11 teste, in legno e alta più di 9 metri (una delle sculture lignee più grandi del paese), lo Hase-Dera è uno dei templi buddhisti più famosi di Kamakura. 
Il perimetro del tempio è davvero ampio e comprende una caverna, una serie di edifici sacri e un percorso che porta fino a uno splendido punto panoramico da cui si possono vedere parte della città di Kamakura e la baia.  

2. Cape Inamuragasaki e il lungomare di Shichirigahama
Al secondo posto sul podio della nostra lista di 5 luoghi da non perdere a Kamakura, ci sono lo splendido Cape Inamuragasaki e la spiaggia di Shichirigahama, adiacente. 
Dal primo, si gode di una vista mozzafiato sull’Enoshima Candle, la seconda è una spiaggia molto ampia, tranquilla e un ottimo luogo dove riposarsi e organizzare un picnic.
Inoltre, l’iconica stazione di Kamakurakōkō-Mae, che appare nella sigla del celebre adattamento animato di Slam Dunk di Inoue Takehiko è dietro l’angolo. Fan in visibilio!

1. Enoshima
L’Enoden, il ponte che la collega alla terraferma, il Santuario e la stradina che vi porta, i piatti a base di novellame e i cracker giganti di gamberi e polpo, la Sea Candle. Enoshima è uno scricciolo di isola con il carattere di una città fatta e finita. 
Preferiamo non entrare troppo nel dettaglio per non spoilerarvi nulla prima della vostra prima visita, quindi ci limitiamo a suggerirvi una visita alla Sea Candle, l’inconico faro di Enoshima, al tramonto. Ci ringrazierete più in là. 

Fonte immagine in evidenza: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Il Cammino di San Nilo: tra le bellezze del Cilento
Il Cammino di San Nilo: tra le bellezze del Cilento.

Il Cammino di San Nilo è un itinerario di oltre 100 km che si snoda nella regione del Basso Cilento, Scopri di più

Teatro San Carlo di Napoli: storia del teatro lirico
Teatro San Carlo: storia del teatro lirico di Napoli.

Il teatro San Carlo è il fulcro dell’opera lirica e del balletto classico della città di Napoli, ed è il Scopri di più

Chiese da visitare a Bologna, le 4 da non perdere
Chiese da visitare a Bologna, le 4 da non perdere

La città di Bologna, con i suoi 389.772 abitanti, i famosi porticati che la circondano e la squisita cultura gastronomica Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Museo di Storia della Medicina, a Padova la tradizione incontra l’innovazione digitale

Il Museo di Storia della Medicina (MuSMe) è uno dei musei della città di Padova, un luogo dedicato alla medicina Scopri di più

Hotel a tema: 5 molto particolari
Hotel a tema: 5 molto particolari

Hotel a tema: i 5 più interessanti in giro per il mondo. Di hotel ce ne sono centinaia di migliaia Scopri di più

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta