Escursioni da Trento: 5 facili da organizzare

Escursioni da Trento: 4 facili da organizzare

L’elegante città di Trento è una base ideale non solo per il suo splendido centro storico, ma anche per la sua posizione strategica. Da qui è possibile organizzare facilmente tante escursioni giornaliere verso borghi, laghi e meraviglie naturali. Alcune mete sono molto popolari, altre meno note, ma tutte sono accomunate dalla bellezza e dalla semplicità con cui si possono raggiungere. Vediamo insieme alcune delle gite più interessanti.

Destinazione Mezzo consigliato e tempo
Lago di Garda (riva trentina) Auto (45 min) o bus (1h 15 min)
Parco Naturale Adamello Brenta Auto (circa 1 ora)
Verona Treno (circa 1 ora)
Orrido di Ponte Alto Bus urbano (15 min) o auto (10 min)
Lago di Molveno Auto (1 ora) o bus (1h 30 min)

1. Lago di Garda: il grande classico

Una delle escursioni più popolari da Trento è quella al Lago di Garda, il più grande d’Italia. La sponda trentina del lago è raggiungibile in auto in meno di un’ora, ma sono disponibili anche frequenti autobus di Trentino Trasporti. Una volta a destinazione, le attività non mancano: si può passeggiare sui lungolago di Riva del Garda e Torbole, fare trekking con vista panoramica o percorrere le splendide piste ciclabili. Per chi ama i borghi, Malcesine con il suo castello a picco sull’acqua è una tappa imperdibile. Sul versante veronese, invece, si trovano perle come Sirmione e Peschiera, dove si trova anche il parco divertimenti di Gardaland.

2. Parco Naturale Adamello Brenta: immersione nella natura

Il Parco Naturale Adamello Brenta, con un’estensione di oltre 620 km², è la più vasta area protetta del Trentino. Raggiungibile in circa un’ora di auto, offre innumerevoli possibilità per una giornata immersi nella natura. Data la vastità, è bene scegliere un itinerario specifico. La Val di Fumo, ad esempio, è un’incantevole valle glaciale caratterizzata da facili sentieri tra montagne, ruscelli e il lago artificiale di Malga Bissina. Un’altra meta imperdibile è il Lago di Tovel, famoso per le sue acque cristalline in cui si specchiano le vette delle Dolomiti. Per informazioni aggiornate sui sentieri, è sempre consigliabile consultare il sito ufficiale del parco.

3. Verona: gita culturale in treno

Verona è la gita culturale perfetta da Trento, raggiungibile comodamente con un viaggio in treno di circa un’ora. La città di Verona è ricca di arte e cultura, ideale per una visita in giornata. Divenuta simbolo dell’amore di Romeo e Giulietta, permette di visitare la celebre casa con il balcone. Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO e passeggiare tra i suoi vicoli è un’esperienza unica. Da non perdere sono la maestosa Arena, Piazza delle Erbe con i suoi palazzi storici, la Torre dei Lamberti per una vista panoramica e le Arche Scaligere, un magnifico complesso funerario in stile gotico. Per orari e biglietti, si può fare riferimento al sito di Trenitalia.

4. Orrido di Ponte Alto: un canyon alle porte della città

A pochi chilometri da Trento si nasconde l’Orrido di Ponte Alto, una profonda gola scavata dal torrente Fersina. Questa escursione, meno conosciuta ma di grande impatto, è raggiungibile in pochi minuti di auto o con un autobus urbano. Il canyon è visitabile solo nei weekend con una visita guidata prenotabile online. Il percorso si snoda su passerelle sospese che permettono di ammirare due imponenti cascate, con la possibilità di camminare dietro a una di esse grazie a un sentiero scavato nella roccia. La visita è breve, non faticosa, e regala scorci unici sui colori della roccia e la potenza dell’acqua.

5. Lago di Molveno: ai piedi delle Dolomiti

Nessuna visita in Trentino è completa senza ammirare le Dolomiti di Brenta, Patrimonio UNESCO. Il modo più semplice per farlo partendo da Trento è raggiungere il Lago di Molveno, più volte premiato come “lago più bello d’Italia”. In circa un’ora di auto si arriva in un anfiteatro naturale di rara bellezza. Qui è possibile fare una rilassante passeggiata attorno al lago, noleggiare una barca o una canoa, oppure prendere gli impianti di risalita per godere di una vista mozzafiato dall’altopiano della Paganella. Molveno offre un assaggio della grandiosità alpina a breve distanza dalla città.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 24/05/2024

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Siviglia in 4 giorni: un itinerario
Cosa vedere a Siviglia in 4 giorni: itinerario

Cosa vedere a Siviglia? Siviglia, capoluogo dell’Andalusia, e non solo… Siviglia è una famosa meta spagnola primaverile/estiva. Capoluogo e città più Scopri di più

Trappole turistiche Roma: 7 truffe Ccmuni e come evitarle
Trappole turistiche di Roma: 5 da evitare

Le trappole turistiche di Roma sono presenti in molte zone della città. Visitare la capitale è un'esperienza indimenticabile, grazie alla Scopri di più

Piatti tipici di Praga: i 4 da assaggiare e dove
Piatti tipici di Praga: i 4 da assaggiare e dove

Praga, capitale della Repubblica Ceca, è una città tutta da scoprire, non soltanto dal punto di vista artistico e culturale, Scopri di più

Borghi dell’Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere
Borghi dell'Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

L’Emilia-Romagna, con i suoi 22 510 km² di superficie, è una regione del Nord Italia che si contraddistingue per i Scopri di più

Gite di un giorno da Tokyo: 5 località da non perdere
Gite di un giorno da Tokyo

Le gite di un giorno da Tokyo sono un topic molto ambito, soprattutto per chi ha già visitato il Giappone. Scopri di più

Viaggi per capodanno: 3 mete alternative
Viaggi: 3 mete per un Capodanno alternativo

Capodanno è alle porte e, sebbene pensando a dicembre si immagini subito il freddo, la neve e l'albero di Natale Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Anthea Tiniello

Vedi tutti gli articoli di Anthea Tiniello

Commenta